Vai al contenuto
Hlvs

Il seno delle inglesi cresce...

Messaggi raccomandati

Da http://www.corriere.it/salute/08_gennaio_2...3ba99c667.shtml

 

La causa, per gli esperti, è in un mix di sostanze cui le donne sono esposte ogni giorno

Rossetto, drink e ormoni. E il seno cresce

Negli ultimi anni il petto delle inglesi è cresciuto di almeno una taglia

 

LONDRA – Appartengono alle donne inglesi i petti più prorompenti d'Europa, secondo un recente studio targato Marks & Spencer e, sempre secondo il noto marchio d'abbigliamento, l'aumento dei seni britannici è galoppante e ha le origini più disparate.

 

LE CAUSE PIU' RICORRENTI - Da un lato la colpa sarebbe delle sostanze chimiche contenute anche nei prodotti per il make-up (come i rossetti), dall'altro c'è un significativo ruolo degli estrogeni (assunti per esempio dalle donne in menopausa), che influiscono clinicamente sull'aumento del seno: come spiega infatti la nutrizionista Marilyn Glenville molte donne riscontrano una notevole crescita delle dimensioni in seguito a una TOS (Terapia Oromonale Sostitutiva). Infine vanno sottolineate alcune abitudini di vita, come il forte consumo di alcolici, che sarebbero in relazione con la crescita del petto. In generale si può dire che il dato più significativo riguarda l'aumento generale dell'obesità, maggiore responsabile dell'aumento del seno, essendo quest'ultimo costituito soprattutto da tessuto adiposo.

 

ALTRI CAMBIAMENTI – Ma molte cose stanno cambiando per le donne e questi profondi mutamenti potrebbero essere correlati anche a modifiche corporee. Per esempio in generale le donne hanno meno figli e questo modifica il loro assetto ormonale, inoltre c'è una tendenza femminile generale a svilupparsi più precocemente. Come questi fattori possano influenzare la taglia del reggiseno è tutto da vedere.

 

IL PARERE DEGLI ESPERTI – Il professor Giuseppe Chiumello, direttore della Clinica Pediatrica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile del centro di endocrinologia dell'infanzia e dell'adolescenza, conferma. «Innanzitutto il tessuto mammario comprende cellule contenenti recettori degli estrogeni, dunque è assolutamente credibile che questi ultimi (presenti negli alimenti o assunti attraverso alcune terapie) incidano sulle dimensioni del seno, e questo è dimostrato persino negli uomini che per motivi patologici (per esempio nella cura del tumore prostatico) assumono estrogeni». Significativo, secondo il professor Chiumello, è anche lo sviluppo più precoce da parte delle ragazzine, che potrebbe indirettamente significare un'esposizione di maggior durata agli estrogeni. Secondo lo specialista bisogna invece usare più cautela riguardo all'impatto del consumo alcolico: «All'aumentare dell'assunzione di sostanze alcoliche si può registrare un aumento collaterale del seno, prevalentemente dovuto a un aumento del tessuto adiposo generale, ma non determinante». Infine Chiumello smentisce l'esistenza di una relazione tra lo sviluppo dei muscoli pettorali e lo sviluppo del tessuto mammario.

 

Emanuela Di Pasqua

22 gennaio 2008

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.