Jump to content
LU FUNGAROLO '78

FUNGHI COMMESTIBILI E VELENOSI

Recommended Posts

ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

ma è vero che per i sanguinelli occorre scarufare parecchio sotto fogliame e vegetazione?

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

ma è vero che per i sanguinelli occorre scarufare parecchio sotto fogliame e vegetazione?

2162324[/snapback]

purtroppo si perche' hanno il gambo abbastanza corto,si trovano sotto falasco e dove c'e' il muschio,non e' facile individuarli a meno che non siano cresciuti notevolmente.

l'unico modo e' fornirsi di una enorme pazienza e camminare pianissimo,scarufare con il bastone sotto il falasco per cercarli,se uno cammna normalmente non li vede...

Share this post


Link to post
Share on other sites
ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

ma è vero che per i sanguinelli occorre scarufare parecchio sotto fogliame e vegetazione?

2162324[/snapback]

purtroppo si perche' hanno il gambo abbastanza corto,si trovano sotto falasco e dove c'e' il muschio,non e' facile individuarli a meno che non siano cresciuti notevolmente.

l'unico modo e' fornirsi di una enorme pazienza e camminare pianissimo,scarufare con il bastone sotto il falasco per cercarli,se uno cammna normalmente non li vede...

2162341[/snapback]

 

ok

solo una cosa : che è il falasco? :D

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

ma è vero che per i sanguinelli occorre scarufare parecchio sotto fogliame e vegetazione?

2162324[/snapback]

purtroppo si perche' hanno il gambo abbastanza corto,si trovano sotto falasco e dove c'e' il muschio,non e' facile individuarli a meno che non siano cresciuti notevolmente.

l'unico modo e' fornirsi di una enorme pazienza e camminare pianissimo,scarufare con il bastone sotto il falasco per cercarli,se uno cammna normalmente non li vede...

2162341[/snapback]

 

ok

solo una cosa : che è il falasco? :D

2162343[/snapback]

e' quell'erbetta lunga e sottile tipica delle conifere ,in questo caso pini.......

Share this post


Link to post
Share on other sites
ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

 

i pinaroli sono quelli con la spugna gialla sotto???

Share this post


Link to post
Share on other sites
ieri mattina in zona Frontignano-Ussita ritornati a casa con canestro quasi pieno:

pinaroli in quantita' industriale,ce riempivi un canestro in 3 metri quadrati.....

pochi sanguinelli,per quelli sempre se ci saranno altre piogge ,bisognera' aspettare almeno una quindicina di giorni e luna calante....

rinvenute diversi esemplari di mazze di tamburo,molto belle e fresche.

2162320[/snapback]

 

 

i pinaroli sono quelli con la spugna gialla sotto???

2162599[/snapback]

si,esatto,appartengono sempre al gruppo dei boletus ma sono veramente mediocri e scadenti,inoltre se mangiati in discreta quantita' possono provocare leggeri effetti lassativi.

vanno raccolti soltanto gli esemplari piu' giovani e di piccola taglia,si possono mangiare insieme ad altri funghi in un misto per spaghetti oppure fatti sott'olio :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

se si trovano i pinaroli si trovano anche i sanguinelli,nelle regioni intorno ma anche in umbria,quà e là... oggi è piovuto con l'arrivo del bel tempo il clima è quello ideale...certo altre du goccie non gli farebbe per niente male... anzi...

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites
me ricordo un sacco di anni fà che con mi nonna ne pigliassimo una marea sul subasio......a te te piaciono più li porcini o l'ovuli??

2162615[/snapback]

decisamente l'ovulo di amanita caesarea,e' il fungo piu' prelibato esistente in natura a tal punto che lo si puo' mangiare anche crudo ,fatto a fettine a mo' di insalata con scaglie di parmigiano e un goccio di olio di oliva buono......

mai raccogliere l'amanita caesarea allo stadio di ovulo chiuso,tragiche sono state le confusioni(specialmente nei raccoglitori inesperti) con la temibilissima amanita phalloides,bastano pochissimi grammi di quel fungo per andare al creatore e fare da concime a vermi e formiche......

ma l'ovulo buono di amanita caesarea puo' essere confuso anche con quello dell'amanita muscaria,quella per intenderci rossa con i puntini bianchi,infatti in caso di maltempo i puntini possono andar via a causa delle piogge e il cappello puo' assumere tonalita' aranciate come per l'amanita caesarea.....

osservandola attentamente pero' c'e' una differenza basilare:

- l'amanita casarea presenta sempre 3 colori(non puoi sbagliarti),il colore arancio della cuticola(il rivestimento del cappello),il giallo cromo delle lamelle e del gambo,il bianco della volva in cui e' racchiusa allo stadio di ovulo ....

-l'amanita muscaria invece presenta le lamelle di color bianco e gia' questo e' sufficiente per distinguerla da quella buona(la Caesarea),in piu' possiede anche il gambo di colore bianco :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
se si trovano i pinaroli si trovano anche i sanguinelli,nelle regioni intorno ma anche in umbria,quà e là... oggi è piovuto con l'arrivo del bel tempo il clima è quello ideale...certo  altre du goccie non gli farebbe per niente male... anzi...

2162660[/snapback]

tra una decina di giorni dovrebbe esserci la fiorita,a patto che i pinaroli cominciano a decomporsi..

Share this post


Link to post
Share on other sites
me ricordo un sacco di anni fà che con mi nonna ne pigliassimo una marea sul subasio......a te te piaciono più li porcini o l'ovuli??

2162615[/snapback]

decisamente l'ovulo di amanita caesarea,e' il fungo piu' prelibato esistente in natura a tal punto che lo si puo' mangiare anche crudo ,fatto a fettine a mo' di insalata con scaglie di parmigiano e un goccio di olio di oliva buono......

mai raccogliere l'amanita caesarea allo stadio di ovulo chiuso,tragiche sono state le confusioni(specialmente nei raccoglitori inesperti) con la temibilissima amanita phalloides,bastano pochissimi grammi di quel fungo per andare al creatore e fare da concime a vermi e formiche......

ma l'ovulo buono di amanita caesarea puo' essere confuso anche con quello dell'amanita muscaria,quella per intenderci rossa con i puntini bianchi,infatti in caso di maltempo i puntini possono andar via a causa delle piogge e il cappello puo' assumere tonalita' aranciate come per l'amanita caesarea.....

osservandola attentamente pero' c'e' una differenza basilare:

- l'amanita casarea presenta sempre 3 colori(non puoi sbagliarti),il colore arancio della cuticola(il rivestimento del cappello),il giallo cromo delle lamelle e del gambo,il bianco della volva in cui e' racchiusa allo stadio di ovulo ....

-l'amanita muscaria invece presenta le lamelle di color bianco e gia' questo e' sufficiente per distinguerla da quella buona(la Caesarea),in piu' possiede anche il gambo di colore bianco :)

2163054[/snapback]

 

 

bene!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

i sanguinelli non se trovano,de sto passo non c'annamo in paradiso visto che prima che ripiove manca tanto....poi con la tramontana del weekend asciuga pure dove è sempre particolarmente umido,in compenso n'ho trovati 7,e me so visto pure una serpa perchè grigia tutta arrotolata non so se viva o morta non dava segni di acciaccamento me so avvicinato co lu bastone era immobile bo non so che divve,vipera bo.....,lo spavento che te pia una paralisi secca brutta bestiaccia :angry::angry:

Share this post


Link to post
Share on other sites
i sanguinelli non se trovano,de sto passo non c'annamo in paradiso visto che prima che ripiove manca tanto....poi con la tramontana del weekend asciuga pure dove è sempre particolarmente umido,in compenso n'ho trovati 7,e me so visto pure una serpa perchè grigia tutta arrotolata non so se viva o morta non dava segni di acciaccamento me so avvicinato co lu bastone era immobile bo non so che divve,vipera bo.....,lo spavento che te pia una paralisi secca brutta bestiaccia :angry:  :angry:

2163963[/snapback]

tra una decina di giorni ritento al solito posto,ma non e' aria da anna' in paradiso,certo e' che a distanza di quasi 90km puo' succedere di tutto(discorso pioggia),in piu' sugli appennini il tempo e' piu' instabile,staremo a vedere......

Edited by LU FUNGAROLO

Share this post


Link to post
Share on other sites
i sanguinelli non se trovano,de sto passo non c'annamo in paradiso visto che prima che ripiove manca tanto....poi con la tramontana del weekend asciuga pure dove è sempre particolarmente umido,in compenso n'ho trovati 7,e me so visto pure una serpa perchè grigia tutta arrotolata non so se viva o morta non dava segni di acciaccamento me so avvicinato co lu bastone era immobile bo non so che divve,vipera bo.....,lo spavento che te pia una paralisi secca brutta bestiaccia :angry:  :angry:

2163963[/snapback]

tra una decina di giorni ritento al solito posto,ma non e' aria da anna' in paradiso,certo e' che a distanza di quasi 90km puo' succedere di tutto(discorso pioggia),in piu' sugli appennini il tempo e' piu' instabile,staremo a vedere......

2163970[/snapback]

vero,nel lazio un mio vicino de casa n'ha trovati du canestri,ma anche li ne tesserati ne autorizzati :lol: fateve d'anculo...

Share this post


Link to post
Share on other sites
i sanguinelli non se trovano,de sto passo non c'annamo in paradiso visto che prima che ripiove manca tanto....poi con la tramontana del weekend asciuga pure dove è sempre particolarmente umido,in compenso n'ho trovati 7,e me so visto pure una serpa perchè grigia tutta arrotolata non so se viva o morta non dava segni di acciaccamento me so avvicinato co lu bastone era immobile bo non so che divve,vipera bo.....,lo spavento che te pia una paralisi secca brutta bestiaccia :angry:  :angry:

2163963[/snapback]

tra una decina di giorni ritento al solito posto,ma non e' aria da anna' in paradiso,certo e' che a distanza di quasi 90km puo' succedere di tutto(discorso pioggia),in piu' sugli appennini il tempo e' piu' instabile,staremo a vedere......

2163970[/snapback]

vero,nel lazio un mio vicino de casa n'ha trovati du canestri,ma anche li ne tesserati ne autorizzati :lol: fateve d'anculo...

2163971[/snapback]

"NO ALLA TESSERA DEL FUNGAROLO!!!!!!!!!" :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
i sanguinelli non se trovano,de sto passo non c'annamo in paradiso visto che prima che ripiove manca tanto....poi con la tramontana del weekend asciuga pure dove è sempre particolarmente umido,in compenso n'ho trovati 7,e me so visto pure una serpa perchè grigia tutta arrotolata non so se viva o morta non dava segni di acciaccamento me so avvicinato co lu bastone era immobile bo non so che divve,vipera bo.....,lo spavento che te pia una paralisi secca brutta bestiaccia :angry:  :angry:

2163963[/snapback]

tra una decina di giorni ritento al solito posto,ma non e' aria da anna' in paradiso,certo e' che a distanza di quasi 90km puo' succedere di tutto(discorso pioggia),in piu' sugli appennini il tempo e' piu' instabile,staremo a vedere......

2163970[/snapback]

vero,nel lazio un mio vicino de casa n'ha trovati du canestri,ma anche li ne tesserati ne autorizzati :lol: fateve d'anculo...

2163971[/snapback]

"NO ALLA TESSERA DEL FUNGAROLO!!!!!!!!!" :lol:

2163974[/snapback]

:rotfl2::rotfl2::rotfl2:

Share this post


Link to post
Share on other sites

in zona L'aquila(e non campo imperatore) trovati sanguinelli " a secchi",un mio collega di lavoro e' tornato domenica sera con 90kg(e non sto dicendo cazzate) di sanguinacci tutti bellissimi,freschi e senza larve,ovviamente erano in 4 ma 90kg sono veramente straordinari!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

me so' magnato a pranzo li spaghetti co 'na mazza de tamburo enorme che ho trovato davanti a casa mia... :sbavo:

Share this post


Link to post
Share on other sites
me so' magnato a pranzo li spaghetti co 'na mazza de tamburo enorme che ho trovato davanti a casa mia... :sbavo:

2166871[/snapback]

Di che ce l'hai sopra lu comodino e prima de annà a dormì un pò ce giochi...

Share this post


Link to post
Share on other sites
in zona L'aquila(e non campo imperatore) trovati sanguinelli  " a secchi",un mio collega di lavoro e' tornato  domenica sera  con 90kg(e non sto dicendo cazzate) di sanguinacci tutti bellissimi,freschi e senza larve,ovviamente  erano in 4 ma 90kg  sono veramente straordinari!!

2166819[/snapback]

io oggi n'ho trovati 3 canestri,vedrai co l'acqua del fine settimana appena riscappa un po de sole anche dalle pinete dell'umbria(fosse ora) sbucheranno sanguinacci...

Share this post


Link to post
Share on other sites
me so' magnato a pranzo li spaghetti co 'na mazza de tamburo enorme che ho trovato davanti a casa mia... :sbavo:

2166871[/snapback]

Di che ce l'hai sopra lu comodino e prima de annà a dormì un pò ce giochi...

2166879[/snapback]

 

:lol::lol::lol::lol::lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

"strage" di sanguinacci oggi in quel di Ussita,in poco piu' di 4 ore 30kg di sanguinelli(premetto in 2) e moltissime morette,alcuni sanguinelli erano di dimensioni mostruose,non voglio esagerare ma con un cappello di diametro simile ad un piatto di coccio per pasta,una cosa mai vista prima........

Share this post


Link to post
Share on other sites
"strage" di sanguinacci oggi in quel di Ussita,in poco piu' di 4 ore 30kg di sanguinelli(premetto in 2) e moltissime morette,alcuni sanguinelli erano di dimensioni mostruose,non voglio esagerare ma con un cappello di diametro simile ad un piatto di coccio per pasta,una cosa mai vista prima........

2168055[/snapback]

Premesso che non ho nulla contro di te

Ma me spieghi che cazzo ce fai con 15kg de sanguinelli de ussita ( che non sanno de un cazzo ) ? Rischi che te scocciano il culo perché? Io ste cose non le tollero .. Da Stroncone partono per anda a sanguinelli sul gran sasso e ne portano un cofano pieno .. Io je sparerebbe

Ma anda a funghi per il gusto de annacce no? Io quando ho riempito il canestro arvengo a casa, massimo ci torno il giorno dopo e vado sempre e solo zone Stroncone , posso sconfina verso il Lazio o verso Miranda ma sempre a piedi ...

Sarò strano io

Share this post


Link to post
Share on other sites
"strage" di sanguinacci oggi in quel di Ussita,in poco piu' di 4 ore 30kg di sanguinelli(premetto in 2) e moltissime morette,alcuni sanguinelli erano di dimensioni mostruose,non voglio esagerare ma con un cappello di diametro simile ad un piatto di coccio per pasta,una cosa mai vista prima........

2168055[/snapback]

Premesso che non ho nulla contro di te

Ma me spieghi che cazzo ce fai con 15kg de sanguinelli de ussita ( che non sanno de un cazzo ) ? Rischi che te scocciano il culo perché? Io ste cose non le tollero .. Da Stroncone partono per anda a sanguinelli sul gran sasso e ne portano un cofano pieno .. Io je sparerebbe

Ma anda a funghi per il gusto de annacce no? Io quando ho riempito il canestro arvengo a casa, massimo ci torno il giorno dopo e vado sempre e solo zone Stroncone , posso sconfina verso il Lazio o verso Miranda ma sempre a piedi ...

Sarò strano io

2168093[/snapback]

premesso che quelli di Ussita sono gli stessi che troviamo qui in umbria(quelli con lattice rosso e non quelli arancioni del monte amiata che come dici te non sanno di nulla)

hai perfettamente ragione ma io per fare un canestro pieno devo metterci quasi 10kg di funghi stronculi',non sono quei canestrelli piccoli da 4-5kg,molti li ho regalati a mio suocero,diversi me li tengo io,altri me li vendo :):lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
fungarolo una consulenza

nessuno mi sa dire che funghi sono

 

il ho colti in una pineta vicino Gavelli

 

[attachmentid=83045]

2168656[/snapback]

dovrebbe trattarsi di Russula Mustelina,con cappello marrone,fruttifica in boschi di conifere,buon commestibile..........

falli comunque controllare in un centro specializzato asl,il controllo e' gratuito e senza impegno.

esistono in natura una innumerovole quantita' di russule,alcune ottime commestibili,alcune commestibili ma di scarso valore ed altre tossiche se non velenose.

per testare la commestibilita' di una russula si usa il metodo seguente:(lo insegnano in tutti i corsi di micologia)

si assaggia un piccolissino frammento di fungo(senza ingerirlo ovviamente),se al palato risulta pepato e piccante il fungo e' tossico,subito dopo si sputa il frammento indipendentemente dalla commestibilita'. :)

Edited by LU FUNGAROLO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.