Jump to content
Andrea82

METEO,FENOMENI NATURALI,GEO-FISICI,SCIENTIFICI

Recommended Posts

andre' tu lo usi www.wetterzentrale.de per le tue previsioni? l'hai mai visto?

1805224[/snapback]

 

no nn lo ho mai consultato...io vado spesso il meteo .it che e' quello che fa previsioni molto veritieri e azzecate anche a lungo termine

 

:)

 

 

ho visto questo sito ora, ma e' tedesco

Share this post


Link to post
Share on other sites

previsioni a lungo termine 15 gg

 

Tra MARTEDI 3 e VENERDI 6 Agosto (attendibilità alta 70 %)

EVOLUZIONE METEO

Tra il 3 e 4 Agosto si prevede un temporaneo cedimento dell'alta pressione delle Azzorre sul suo bordo orientale. Si concretizzerà un'altra volta la configurazione che vede rinforzarsi il flusso di venti freschi nord-orientali, con aumento dell'instabilità su parte del nord ed al centro-sud. Prevediamo rovesci e temporali su Alpi e Venezie verso le regioni adriatiche, i comparti appenninici del centro-sud e poi diffusi anche sul basso versante tirrenico ed i settori ionici. All'estremo nord-ovest, medio-alto versante tirrenico e isole maggiori il tempo rimarrà migliore. Temperature in nuova temporanea flessione, specie al nord e sui settori orientali ed interni di tutto il centro-sud. Clima ancora un po' più caldo ad ovest.

 

 

 

STATO DEL CIELO

Transito di sistemi nuvolosi compatti, anche con nuvolosità cumuliforme sulle Alpi e buona parte delle regioni di nord-est, verso il centro-sud. Maggiori schiarite e spazi soleggiati anche ampi al nord-ovest, lungo i settori tirrenici e sulle isole maggiori. Miglioramento generale con bel tempo ovunque tra il 5 e 6 Agosto.

 

 

PRECIPITAZIONI

Rovesci e temporali su Alpi e Prealpi verso buona parte delle pianure di nord-est, fenomeni meno probabili invece al nord-ovest. Questi si propagheranno alle regioni centrali, specie nelle zone appenniniche orientali e lungo tutto il versante adriatico, poi al sud su tutti i settori ionici, basso Tirreno e poi Sicilia orientale. Più asciutto sulle regioni tirreniche dove i fenomeni risulteranno scarsi ed eventualmente relegati alle zone appenniniche. Migliora ovunque con rari fenomeni solo nelle zone interne e montuose tra il 5 e 6 Agosto.

 

 

TEMPERATURE

Nuovo temporaneo calo delle temperature con valori anche di 3-4 °C sotto la media stagionale, specie sulle regioni adriatiche, ioniche e sul nord-est. Massime sui 24-28 °C ad est, ancora qualche picco intorno ai 30 °C sulle pianure delle regioni di nord-ovest e tirreniche.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Tra SABATO 7 e MERCOLEDI 11 Agosto (attendibilità media 50 %)

EVOLUZIONE METEO

Alta pressione delle Azzorre di nuovo in estensione sul Mediterraneo centro-occidentale con tempo generalmente stabile e soleggiato anche sull'Italia. Qualche annuvolamento pomeridiano in prossimità dei rilievi alpini ed appenninici con eventuali rovesci, rischio di pioggia molto basso sui settori di costa e pianura. Temperature in aumento graduale e costante fino a portarsi su valori superiori alla media. Caldo comunque sopportabile, solo a tratti afoso nelle aree di pianura interna.

 

 

 

STATO DEL CIELO

Cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni con addensamenti solo in prossimità dei rilievi principali. Qualche foschia al primo mattino lungo i litorali.

 

 

PRECIPITAZIONI

Rovesci e temporali isolati sulla catena alpina e nelle zone interne appenniniche del centro-sud. Generalmente asciutto su coste e pianure.

 

 

TEMPERATURE

Costante aumento dei valori che si riporteranno intorno alla media del periodo prima, e fin oltre media dal 7 Agosto. Caldo moderato a tratti intenso nelle zone di pianura interna e lontane dal mare. Picchi di nuovo anche superiori a 33-34 °C.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tra GIOVEDI 12 e DOMENICA 15 Agosto (attendibilità bassa 30%)

EVOLUZIONE METEOI modelli meteo restano orientati verso un tempo stabile, al più variabile anche nel lungo periodo. Questo grazie all'alta pressione delle Azzorre che continuerà a garantire una buona protezione anche sull'Italia, ma con qualche infiltrazione di aria più fresca da nord-est sul medio-basso versante Adriatico e sullo Ionio. Attesi rovesci o temporali pomeridiano-serali su centro-sud Appennini ed occasionalmente sulle aree di pianura e costa limitrofe. Temperature comunque intorno alla media stagionale o di qualche grado superiori nelle zone pianeggianti interne. Restate aggiornati per le novità!

 

 

 

STATO DEL CIELO

Previsto bel tempo con cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi salvo addensamenti su centro-sud Appennini ed occasionalmente anche sulle vicine aree di pianura e costa ioniche e del basso versante tirrenico.

 

 

PRECIPITAZIONI

Moderata probabilità di rovesci e temporali nelle zone interne del centro-sud, solo episodicamente anche in pianure e sulle coste, specie del basso Adriatico, settore ionico e basso Tirreno.

 

 

TEMPERATURE

Valori in leggera oscillazione positiva e negativa ma pur sempre ancorati intorno alla media del periodo od a tratti anche sopra media. Ancora massime fin oltre 30 °C nelle aree di pianura interna, più mite lungo i litorali per brezze o venti orientali moderati al sud.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

metto le carte relative ai tre periodi di previsione

post-5305-1280603492_thumb.jpg

post-5305-1280603502_thumb.jpg

post-5305-1280603513_thumb.jpg

Edited by ANDREA82

Share this post


Link to post
Share on other sites
speramo nn ritorni lu sciroccaccio

 

:lol:

1805230[/snapback]

in russia scoppiano l'incendi manco fosse la sardegna :lol:

1805231[/snapback]

 

 

che bruttu posto la russia

 

:lol:

 

...ma in estate sempre cosi cmq...diciamo che spesso hanno queste temperature africane....voglio capire meglio sta cosa mo me iniziaero' a documentare meglio sui perche'....

Share this post


Link to post
Share on other sites
voglio postare pure le immagini del tempo viste dal satellite:

 

http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/meteonew.html

1805234[/snapback]

come si può vedere dalle immagini del satellite,arrivano le prime nuvole e i primi temporali sul nord,ovest d'italia,in estensione nel corso del pomeriggio di dm anche alle zone interne del centro

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites
voglio postare pure le immagini del tempo viste dal satellite:

 

http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/meteonew.html

1805234[/snapback]

come si può vedere dalle immagini del satellite,arrivano le prime nuvole e i primi temporali sul nord,ovest d'italia,in estensione nel corso del pomeriggio di dm anche alle zone interne del centro

1805686[/snapback]

 

 

ma quelle carte con il radar per vederele pioggie che avevi postato...bisogna andare sul sito della protezione civile?

Share this post


Link to post
Share on other sites
voglio postare pure le immagini del tempo viste dal satellite:

 

http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/meteonew.html

1805234[/snapback]

come si può vedere dalle immagini del satellite,arrivano le prime nuvole e i primi temporali sul nord,ovest d'italia,in estensione nel corso del pomeriggio di dm anche alle zone interne del centro

1805686[/snapback]

 

 

ma quelle carte con il radar per vederele pioggie che avevi postato...bisogna andare sul sito della protezione civile?

1805688[/snapback]

 

per vedere il radar delle piogge basta che vai qui

http://cetemps.aquila.infn.it/radarweb/hom...r/realtime.html

 

aggiorna ogni 15 minuti l immagine..

 

cmq domani rinfresca..e almeno fino a venerdi le temperature caleranno

Share this post


Link to post
Share on other sites
voglio postare pure le immagini del tempo viste dal satellite:

 

http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/meteonew.html

1805234[/snapback]

come si può vedere dalle immagini del satellite,arrivano le prime nuvole e i primi temporali sul nord,ovest d'italia,in estensione nel corso del pomeriggio di dm anche alle zone interne del centro

1805686[/snapback]

 

 

ma quelle carte con il radar per vederele pioggie che avevi postato...bisogna andare sul sito della protezione civile?

1805688[/snapback]

 

per vedere il radar delle piogge basta che vai qui

http://cetemps.aquila.infn.it/radarweb/hom...r/realtime.html

 

aggiorna ogni 15 minuti l immagine..

 

cmq domani rinfresca..e almeno fino a venerdi le temperature caleranno

1805695[/snapback]

 

 

a ok

 

grazie

 

 

:);)

Share this post


Link to post
Share on other sites

sto cercando di postare delle immagini che avevo salvato nel pc portatile ma nn ci sto riuscendo...

 

 

nel golfo del Messico iniziano a crearsi le condizioni ideali per la formazioni di uragani.....si vede come la massa di petrolio fuoriuscita in questi mesi , dopo l'incidente in fondo al mare, possa essere scaraventata nella tera ferma del continente americano ( usa ) sotto forma di pioggie...

 

 

e ci sarebbe anche il rischio per le coltivazioni del sud degli stati uniti....

 

insomma ce sta il rischio che je piova petrolio e acqua e che je bruci i raccolti

 

bah....che robba

 

 

P.S. appena ho qualche dato certo e uffciale e riesco a trasferire le foto posto

 

:)

Edited by ANDREA82

Share this post


Link to post
Share on other sites

questa e' l'enorma marea nera di petrolio davanti le coste degli stati uniti...e' proprio questo il tratto di oceano dove si formano violentissimi uragani...

post-5305-1280839328_thumb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

sono appassionato di meteo ormai da molti anni...circa 8, e raccolgo dati dalla mia stazione proprio dal 2002.

sono anche iscritto a vari forum nazionali... :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
sono appassionato di meteo ormai da molti anni...circa 8, e raccolgo dati dalla mia stazione proprio dal 2002.

sono anche iscritto a vari forum nazionali... :)

1805977[/snapback]

 

 

a bene una stazione meteo ce l'ho anche io, ma nn e' inserita in nessuna rete..non e' ccezionalissima ma e' molto attendibile come rilevamento dati ed errore di strumento...

 

 

se vuoi puoi postare qualche dato della tua stazione meteo...

 

 

 

una domanda...in che zona ti trovi?

 

:)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.