Vai al contenuto
cesenticerqua

OMICIDIO VOLONTARIO CON DOLO EVENTUALE

Secondo voi è una richiesta....  

18 utenti hanno votato

  1. 1. Secondo voi è una richiesta....

    • Giusta
      10
    • Eccessiva
      8


Messaggi raccomandati

Rinvio a giudizio per omicidio volontario con dolo eventuale per Harald Espenhahn, amministratore delegato della ThyssenKrupp. Accusa di omicidio colposo per altri 5 manager della multinazionale tedesca. Per tutti l'accusa di omissione delle cautele antinfortunistiche. Ma anche la richiesta di rinvio a giudizio per la Thyssenkrupp per il reato di omicidio colposo.

Secondo l'accusa (oltre a Guariniello anche Laura Longo e Francesca Traverso), l'omicidio volontario deve essere contestato ad Espenhahn perché l'amministratore delegato decise di posticipare i lavori di adeguamento del sistema di rilevazione e spegnimento degli incendi nello stabilimento torinese benché sapesse che gli impianti non rispettavano i criteri di sicurezza.

Il comitato esecutivo sul tema della sicurezza – dove sedevano i consiglieri delegati Gerald Priegnitz e Marco Pucci, oltre allo stesso Espenhahn – era stato formalmente sciolto nel 2005, ma secondo l'accusa aveva continuato ad operare anche successivamente. Il Pm Longo ha ricordato che nel 2007 si svolse una riunione internazionale della multinazionale tedesca e, in quell'occasione, vennero evidenziate le gravi lacune dello stabilimento torinese per quanto riguardava la sicurezza. E si decise anche di effettuare degli investimenti. Successivamente, però, le spese in programma vennero sospese. Anche perché la fabbrica subalpina era destinata alla chiusura e la proprietà aveva preferito risparmiare.

Gli investimenti sarebbero stati effettuati sulla linea, ma solo dopo il trasferimento nello stabilimento di Terni.

Anche questo ha influito sulla decisione di chiedere il rinvio a giudizio della ThyssenKrupp. «Riteniamo che il reato sia stato commesso nell'interesse e a vantaggio della società», ha spiegato Guariniello spiegando che: «Il metodo di indagine adottato ha permesso di rilevare che questo infortunio mortale non è il risultato di una scelta individuale ma di una politica aziendale.

Una tesi peraltro pienamente condivisa dai sindacati, che sono stati ammessi come parte civile insieme a Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, 46 lavoratori e l'associazione Medicina Democratica. «La ThyssenKrupp – ha affermato Giorgio Airaudo, leader della Fiom subalpina – non è un residuo industriale dell'Ottocento, ma un'impresa simbolo della globalizzazione. E i suoi comportamenti rientrano perfettamente in questa logica. Quanto ai manager, godono indubbiamente di un'ampia autonomia, ma non sono certo indipendenti rispetto alle strategie della società».

 

LEGGE MAI APPLICATA

 

La norma. Un rinvio a giudizio per omicidio volontario con dolo eventuale, cinque per omicidio colposo. Per tutti e sei l'accusa di omissione dolosa di cautele infortunistiche. E rinvio a giudizio anche dell'azienda per omicidio colposo commesso dai singoli. Le richieste della Procura di Torino per il rogo della ThyssenKrupp dello scorso anno, che causò la morte di 7 operai, si basano su una legge del 1930 (per l'omicio volontario con dolo eventuale) mai contestata per gli infortuni sul lavoro, e su una legge recente per quanto riguarda la responsabilità della società. I pm torinesi sperano che l'udienza preliminare possa concludersi prima dell'anniversario della tragedia (6 dicembre).

Modificato da cesenticerqua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

purtroppo ci può stare tutta come accusa

 

non è facile da dimostrare con certezza però, e quindi le difese potranno controbattere

 

da wikipedia:

 

Il dolo eventuale si ha quando l'agente pone in essere una condotta che sa che vi sono concrete (rectius: serie) possibilità (o secondo una teoria affine concrete probabilità) produca un evento integrante un reato eppur tuttavia accetta il rischio di cagionarli.

 

È proprio questa accettazione consapevole del rischio che fa differire questa figura dall'affine figura della Colpa Cosciente. L'Agente decide di agire "costi quel che costi", accettando il rischio del verificarsi dell'evento. Nella colpa cosciente l'agente prevede sì l'evento, ma esclude (erroneamente) che questo si possa realizzare, tanto che, se avesse compreso che l'evento in questione sarebbe venuto in essere, non avrebbe agito.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ritengo l'accusa ipotizzabile al massimo per due dei 6 accusati. Gli altri li ritengo estranei totalmente ai fatti.

1496355[/snapback]

concordo anche se secondo la legge attuale è impossibile ritenelli estranei

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ritengo l'accusa ipotizzabile al massimo per due dei 6 accusati. Gli altri li ritengo estranei totalmente ai fatti.

1496355[/snapback]

mi dispiace ma nn sono daccordo e ritengo che tutti i sei accusati paghino le conseguenze...come è giusto che sia!

p.s. a palazzo primavera c'è una mostra con le foto del tragico incidente di torino!

Modificato da LU GABBER

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ritengo l'accusa ipotizzabile al massimo per due dei 6 accusati. Gli altri li ritengo estranei totalmente ai fatti.

1496355[/snapback]

mi dispiace ma nn sono daccordo e ritengo che tutti i sei accusati paghino le conseguenze...come è giusto che sia!

p.s. a palazzo primavera c'è una mostra con le foto del tragico incidente di torino!

1496377[/snapback]

conosci per caso chi so gli altri 6 imputati e sai che ruoli ricoprono all'interno della TK-AST?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ritengo l'accusa ipotizzabile al massimo per due dei 6 accusati. Gli altri li ritengo estranei totalmente ai fatti.

1496355[/snapback]

mi dispiace ma nn sono daccordo e ritengo che tutti i sei accusati paghino le conseguenze...come è giusto che sia!

p.s. a palazzo primavera c'è una mostra con le foto del tragico incidente di torino!

1496377[/snapback]

Già emessa la sentenza?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

se faranno un processo normale , le responsabilità verranno valutate caso per caso

 

diverso è il discorso della responsabilità amministrativa della Thyssenkrupp S.p.a. in ordine alla mancata (o errata) predisposizione di un codice interno per la prevenzione di reati come l'omicidio colposo per violazione delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro come prevede il D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità delle persone giuridiche , che però non vedo applicabile se l'accusa è di omicidio volontario, ossia doloso , che è poi il capo d'accusa che sta portando avanti il PM Guariniello

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

mi e vi chiedo:

ma se fosse accertato che qualcuno direttamente all'interno della fabbrica ha omesso alcune operazioni di manutenzione ordinaria oppure ha compiuto operazioni specificamente vietate perchè ritenute pericolose, o ancora, operazioni fatte senza la dovuta sicurezza magari per poter guadagnare tempo e che potrebbero aver inciso sulla tragedia...........

cambiereste un pò opinione sui fatti e sulle richieste, oppure è comunque gisuto che chi comanda paghi comunque per omessa vigilanza?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

1496987[/snapback]

 

E chi sarebbe???

a me risulta che 1 e l' AD

 

2 sono consiglieri delegati

 

3 dirigenti nell'area tecnica e sicurezza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

1496987[/snapback]

 

E chi sarebbe???

a me risulta che 1 e l' AD

 

2 sono consiglieri delegati

 

3 dirigenti nell'area tecnica e sicurezza

1497009[/snapback]

Un consigliere delegato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

1496987[/snapback]

 

E chi sarebbe???

a me risulta che 1 e l' AD

 

2 sono consiglieri delegati

 

3 dirigenti nell'area tecnica e sicurezza

1497009[/snapback]

Un consigliere delegato.

1497047[/snapback]

 

E va beh.. ma se è consigliere allora lo sai il motivo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

1496987[/snapback]

 

E chi sarebbe???

a me risulta che 1 e l' AD

 

2 sono consiglieri delegati

 

3 dirigenti nell'area tecnica e sicurezza

1497009[/snapback]

Un consigliere delegato.

1497047[/snapback]

 

E va beh.. ma se è consigliere allora lo sai il motivo...

1497054[/snapback]

il motivo è prettamente legislativo....essendo consigliere bla bla bla.....ma all'atto pratico sapeva un cazzo lui

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi spiegate in che modo il responsabile dell'acquisto materie prime (ferro, nichel, manganese, cromo, rottame, ecc...) possa essere minimamente responsabile di quanto accaduto?

1496987[/snapback]

 

E chi sarebbe???

a me risulta che 1 e l' AD

 

2 sono consiglieri delegati

 

3 dirigenti nell'area tecnica e sicurezza

1497009[/snapback]

Un consigliere delegato.

1497047[/snapback]

 

E va beh.. ma se è consigliere allora lo sai il motivo...

1497054[/snapback]

il motivo è prettamente legislativo....essendo consigliere bla bla bla.....ma all'atto pratico sapeva un cazzo lui

1497081[/snapback]

Perfetto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.