-
Numero contenuti
14306 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
50
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di wild.duck
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
Oggi ho provato sta roba qui https://www.google.com/amp/s/www.corriere.it/tecnologia/25_gennaio_27/perche-deepseek-una-sconosciuta-azienda-cinese-fa-tremare-la-silicon-valley-in-borsa-crollano-le-azioni-ai-f67fef72-47fb-4a35-86f8-cdb22d1fcxlk_amp.shtml E sono rimasto sorpreso di come abbia risposto con gli stessi identici errori apparentemente senza senso di chatgpt ai test che gli ho fatto. In effetti non me lo ha saputo spiegare bene manco lui come cacchio prendono le stesse identiche topiche, ma pare quasi un plagio... Misteri delle ia -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
Voi non avete idea di quanto fatichi a non rispondere a post del genere ma tengo duro nella mia filosofia del "don't feed the troll" -
mi dicevano che essendoci poche salse quasi onnipresenti e con un sapore forte tendono a uniformare il sapore dei piatti. La varietà l'aggiungerebbero con i piattini di contorno
-
ne sono convinto, anche perché alla fine di fatto costa un tot l'anno e quindi va ammortizzato nel perido di validità. Mi hanno già fatto una brutta recensione della Corea (soprattutto a tavola che per me è la cosa più importante) ma vedremo... Nello specifico mi hanno detto che fa tipo un effetto Marocco, dopo pochi giorni ti sembra di mangiare sempre le stesse cose o gli stessi sapori
-
Beh, una volta nella vita Considera che manco avevo mai fatto il passaporto prima di questo viaggio Pure se ci ho preso gusto e mi sa che tra un annetto o due una roba del genere in Corea e Giappone... Mmm...
-
Dopo due settimane di Marocco vedo due ciriole come un miraggio... mi rifaccio la prossima
-
Buon Natale a tutti!
-
Si, la cosa del centro multimediale non mi dispiace affatto
-
Io ieri stavo a Roma e questa mia amica mi dice che Terni le piace pure perché non è come il resto dell'Umbria che è un po' tutto uguale, cioè tutto grigio e lasciando le pietre a vista, mentre da noi i palazzi si intonacano Ma anche lei alla fine si rabbuia e mi fa "però il teatro polettiano dovevate rifarlo... Senza voler offendere nessuno, siete solo delle bestie schifose senza cuore e cultura..."
-
L'altro giorno ho fatto un salto a curiosare al teatro trianon (dalle parti di rocca san Zenone) che avevano tirato fuori in qualche articolo anni fa https://www.ternitoday.it/attualita/teatro-trianon-progetto-recupero-coinvolge-terni-2020.html Da quanto mi hanno detto li e da quanto sembra da fuori non ci sarebbe niente da recuperare, essendo stato trasformato in appartamenti e negozi. In effetti non se ne era più sentito parlare di questa storia.
-
Anche io so troppo poco di tutta questa faccenda anche solo per farmi un'idea. A naso certo, se si lasciano testimonianze del passato visibili sono più contento
-
Posti dove mangiare bene in Umbria
wild.duck ha risposto a LoSballoContinua Discussione Discussioni in libertà
confermo, ho assaggiato ieri il ramen, buono, in generale cucinano bene. Mi piace moltissimo La casa di Liu, che fa una cucina molto diversa dai comuni cinesi italiani (credo sia la cucina del nord, con pasta e noodles di grano spessi) Per l'ayce fatico a fare una classifica un po' perché prendo più o meno sempre le stesse cose, un po' perché quelli più improvvisati o con qualche criticità sono spariti con il covid e quelli attuali penso siano tutti abbastanza attrezzati -
probabilmente sarò in Marocco in entrambe le date, se il viaggio salta mi aggrego volentieri
-
Davvero tanta roba se lo fanno
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
scusa eh, due ore dicevi che puoi tranquillamente chiedere a una intelligenza artificiale cosa è in grado di fare, poi no, lo puoi chiedere solo a quelle addestrate. Nel caso specifico, io dove la trovo una intelligenza artificiale specializzata in roba ospedaliera a cui chiedere (e quindi che non mi cacci la lista di banalità che ti caccia chatgpt)? -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
le ia sono poco attendibili per il modello probabilistico di funzionamento e perché non servono a ottenere informazioni precise a meno di addestrarle per situazioni più specifiche. Non è una questione di censura se rispondono in modo sbagliato alle domande, è proprio che funzionano così ad esempio, se poni domande di questo tipo: chi era il maestro più potente della scuola gento koken nel manga hokuto no ken? (risposta corretta: Falco, risposta di chatgpt: Raoh, che fa tutt'altro) chi era il maestro più potente della scuola nanto hakuro ken nel manga hokuto no ken? (riposta corretta: Shew, risposta di chatgpt: Shuren, che fa tutt'altro) chi era il maestro più potente della scuola nanto suicho ken nel manga hokuto no ken? (risposta corretta: Rei, risposta di chatgpt: Juda) che sono domande tutto sommato semplici (uno dei manga più famosi della storia con domande abbastanza banali e recuperabili con estrema facilità su internet) forniscono risposte totalmente errate e pure infarcite di osservazioni fantasiose. Che poi questo comportamento si riflette anche sulle domande tecniche, vedi quelle che ho chiesto sul mio lavoro e che, ad averlo riferito a un direttore dei lavori come farina del mio sacco, mi avrebbe causato una ricca figura di merda. tra l'altro se poi uno lo riprende allora partono le allucinazioni e le risposte totalmente a casaccio (tipo ficcare la famiglia Mezil dentro hokuto no ken). A me da l'idea che a ora se non vuoi fare casino o ti tieni sul generico o sull'estremamente specifico e preciso (e anche lì escono puttanate notevoli) Tra parentesi quello che ci ha fatto il corso ci ha detto papale papale che oggi come oggi se chiedi cose a una ia "fidandoti", se non in situazioni di ia ben addestrate, specifiche etc. sei un pazzo scatenato. Devi sapere come chiedere e pure se chiedi bene ti tocca sapere quello che fai e cosa aspettarti. -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
se chiedi a chatgpt se ci puoi giocare contro a scacchi, lei ti dice "ma sì, figurati, giochiamo!". Poi ti accorgi che se non stai attento fa mosse illegali (tipo zompare altri pezzi con le torri). Non verificata personalmente, ma immagino sia vero. Devo ancora verificare se è in grado di controllare davvero i buchi di trama delle mie cene con delitto o capire il colpevole e tutti gli indizi, ma ne dubito (a meno di darle una grossa mano che non darei a un essere umano). Ma lei ti dice che è tranquillamente in grado di farlo. Non è che se chiedi a una ia se sa fare una cosa e come ti dice la verità in senso stretto, eh. Semplicemente non si può chiedere a una ia se è in grado di fare una cosa e aspettarsi. Per dire, chiedendo come una ia potrebbe migliorare il funzionamento di un ospedale, ti dice: Automazione dei Compiti Amministrativi Gli ospedali sono spesso sovraccarichi di compiti amministrativi che richiedono tempo e risorse, ma che potrebbero essere automatizzati con IA. Alcuni esempi includono: Gestione delle prenotazioni e delle agende: i chatbot e i sistemi AI possono gestire appuntamenti e riorganizzare i turni, riducendo il carico di lavoro del personale amministrativo. Automazione della gestione delle cartelle cliniche: l'IA può aiutare nella gestione, archiviazione e recupero dei dati dei pazienti in modo più rapido ed efficiente. incidentalmente ho fatto per quattro anni il programmatore di gestionali ospedalieri, sono ottimizzazioni e automatizzazioni gestibili tranquillamente da algoritmo. Una volta ottimizzati poi che margine di miglioramento hai? Il problema anche quì può essere l'eccessiva automatizzazione non gradita dai pazienti. Per esempio il programma che avevo fatto per una clinica di Ravenna poteva tranquillamente assegnarti un medico al volo per cazzi suoi senza operatori, volendo, ma preferivano comunque avere una possibilità di scelta per il paziente (del tipo "tizio e caio sono liberi subito, sempronio potrebbe visitarti ma solo domani/tra dieci minuti. Che preferisci?"). Parliamo di 15 anni fa poi. Certo, puoi farli pure con l'aiuto dell'IA ste cose, chi lo nega. Automazione della gestione delle cartelle cliniche: l'IA può aiutare nella gestione, archiviazione e recupero dei dati dei pazienti in modo più rapido ed efficiente. e anche su questo punto, ai tempi programmai il sistema di tracciabilità cartelle di Villa Margherita (mi pare, comunque una clinica di Roma). Una volta che il sistema funziona come un orologio (ti serve la cartella = la trovi con tutti i dati accessori e ce l'hai davanti in tempo zero per le attività consentite al tuo utente) che cacchio ti vuoi inventare di così rivoluzionario da togliere il 90% del lavoro? -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
bellissimo -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
Guarda, per me infatti se la cosa è quella è creare un paniere da 1000000 di domande, tutte a risposta chiusa o crocette, ultrablindato e l'esame lo fai da solo senza realistica possibilità di smagheggi. Non serve metterci di mezzo una ia e sarebbe pure controproducente. Chiaramente i risultati a quel punto devono poter essere consultabili e verificabili da terzi Cioè, basterebbe togliere gli orali e controllare meglio gli scritti, per dire. -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
Se tieni un orale con un umano e l'ia ci mette mano solo in correzione il tutto è comunque manipolabile a monte, se fa tutto l'ia torniamo alle problematiche che dicevo prima. Tanto varrebbe creare un paniere di domande sterminato tutte a risposta chiusa o con unica risposta corretta senza mettere in mezzo tante complicazioni e blindarlo, se il problema è selezionare senza favoritismi. Veramente non vedo il senso di ficcare dentro la ia, mi pare una complicazione inutile. Comunque, ma quando provi a fottere una qualsiasi ia, davvero non ci riesci? Io tipo un mese fa gli ho fatto dire senza tanti problemi che i membri della famiglia Mezil (allegri ungheresi di un cartone anni '70) erano rispettati guerrieri del mondo di Ken il guerriero, tralasciando il fatto che a domande dirette sul settore in cui lavoro, a prenderle alla lettera e dirle a qualcuno, mi avrebbe fatto fare una enorme figura di merda. In soldoni, mi ha riportato una modalità di test valida per i ferri ma non per il calcestruzzo, nonostante in tutti i modi cercassi di fargli capire che mi riferivo a una normativa specifica. A me pare che per ora la natura probabilistica della IA (o se non altro del llm su cui si basa chatgpt) salta fuori in modo quasi imbarazzante. A ora è così, e dubito possa cambiare nei prossimi quattro anni. Fermi poi restando tutti i problemi etici edi omologazione. Al corso parlavano di una cristiana che aveva problemi con la giustizia e, nonostante da anni rigasse dritto, non le veniva tolta la libertà vigilata perché per la ia era permanentemente pericolosa (essenzialmente per il suo profilo economico, etnico e così via). Perche mica puoi dire a una ia "calcola che sta facendo la brava e ce la sta mettendo tutta". È perfino peggio, per certi versi, del social score che hanno in Cina. Che ci sarà di così desiderabile... A prescindere da questo, se poi parliamo di infermieri, per quanto ne so anche qui i modelli di ottimizzazione già esistono e combattono insieme a noi. Se si tratta di ottimizzare per dire lo stoccaggio dei farmaci o la posizione del ricovero dei pazienti per minimizzare il lavoro degli infermieri sti algoritmi già esistono. Anche qui, per roba gestionale del genere dubito serva una ia e in ogni caso eventuali miglioramenti ulteriori sarebbero probabilmente minimi rispetto a sistemi di calcolo più tradizionali. Il problema è che se mancano letti e infermieri hai poco da ottimizzare. -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
e per piazzare gente non raccomandata nei concorsi serve l'ia? Sul tempo per risolverli, se non vedi l'ora che applichino l'ia alla qualunque allora NON c'è tempo per risolverli. Sarebbe come dire che c'è un farmaco sperimentale che solleva un sacco di dubbi, che dà prova di numerosi problemi ma prima di risolvere dubbi e problemi ne fai un uso generalizzato -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
appunto, e infatti nel corso mostravano come un sistema così rigido e portato all'esterno porti a situazioni in cui lo sforzo umano viene mortificato (essenzialmente perché non riesci a uscire dal "pattern" che l'ia ti costruisce sopra). Ci hanno fatto un po' di esempi sul tema. Inoltre ci sono grossi rischi di una standardizzazione indebita. Pensa a uno scrittore, è il migliore quello che scrive meglio secondo lo standard della ia o quello che piace più ai lettori, pure se scrive a cazzo come Tiziano Sclavi ai tempi di Dellamorte Dellamore. Magari se era per la IA non avevamo manco Dylan Dog... Ma mica è così semplice. E sostanzialmente stai chiamando "merito" delle valutazioni preconfezionate di una macchina. Tralasciando poi il discorso che se ti piazzi in azienda gente fatta con lo stampino alla lunga fai la fine dei giapponesi. -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
no, sto dicendo che non vedo perché tutto st'entusiasmo per la IA di Musk. Ha aperto un'azienda sul tema tipo un anno fa, ci starebbero player molto più focalizzati sul tema da anni. Sul discorso meritocrazia, come dovrebbe valutarla una ia rispetto a un essere umano? Sono curioso, perché mi sembrano tutte frasi sparate a casaccio Banalmente ho seguito di recente un corso sull'ia e su utilizzi di questo genere non è che ne usciva proprio bene. Tra parentesi, ne usciva antimeritocratica, ma anche per motivi tutto sommato intuibili -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
secondariamente, ribadisce in forma più politicamente corretta quello che un mio amico stretto, elettore di questi qui, pensa degli immigrati (in quel caso si parlava di nordafricani ma il senso resta quello). Agli immigrati non devono applicarsi i normali diritti, per cui non devono potersi appellare ai giudici, i giudici non dovrebbero riconoscere i loro diritti e così via. Per Salvini sono pericolosi dal primo all'ultimo e non ne fa mistero (lo dice di continuo...) e altre piacevolezze. Poi, appunto, il mio amico mi urlò in faccia che in nordafricani non devono avere nessun diritto, loro non la mettono proprio giù così, ma il senso della polemica è quello. Altrimenti non si spiegherebbero tutte ste rotture di cazzo, se in sede europea gli danno ragione su sta questione dell'Albania bene, altrimenti male, ma alla peggio avrebbero perso quanto, un mese o due? -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
wild.duck ha risposto a Milhouse Van Houten Discussione Discussioni in libertà
ah, quindi a fronte di aziende che lo fanno da anni (intendo gli studi sull'IA) la sua tecnologia permetterebbe da subito di far cambiare lavoro al 90% degli scaldasedie e porterebbe incredibili miglioramenti e risparmi alla medicina (pure qui considerando che lo sforzo principale è neuralink non ho capito come)