-
Numero contenuti
14304 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
50
Messaggi pubblicati da wild.duck
-
-
Stando a chatgpt per la A3 non dovrebbero proprio bastare i gradoni, numerati o meno. Ci vogliono i seggiolini, secondo lui.
Ma non ho proprio voglia di leggermi i documenti che cita...
-
9 minuti fa, FURIOUS ha scritto:Sono d’accordo, il problema non è il dimensionamento numerico in sé. È chiaro che il Palaterni nasce prima come contenitore di eventi piuttosto che di eventi sportivi. Il problema è che allo stato attuale è una struttura che non si presta a nulla fino a quando non verrà risolta sta roba dei seggiolini perché vedere due o tre ore di evento col culo sul cemento spendendo cifre folli (es. Gabbani di cui sopra) non è possibile nel 2025!
Si, la cosa dei seggiolini pare assurda. Vedremo se si sblocca qualcosina sul tema con la pallavolo, se è vero che ci metteranno una squadra.
Per il resto come dimensioni lo scatolone realistico per Terni quello è.
-
4000 e rotti posti per me ci fai tutto quello che è realistico pensare di fare in una città di 100000 abitanti. Un palazzetto da 8-10000 posti per quando dovrai fare l'Eurolega di basket (tra l'altro ipotizzando di quadruplicare gli abitanti) o per ospitare le finali di coppa Italia di basket forse una volta ogni 50 anni sarebbe stato assurdo
-
10 minuti fa, Lu Generale ha scritto:Grazie. Ma S. Andrea?
Si, mi sembra si parlasse di quella chiesa che in effetti è lì vicino
-
34 minuti fa, Lu Generale ha scritto:Già partire da quanto riportato nei documenti non sarebbe poco!
Il libro di Farinacci non l'ho mai letto.
Era un libretto che ai tempi lessi in biblioteca a palazzo Carrara. La parte di carsulae era sulle sue teorie sui celti, falli vari e compagnia mi sembra, la parte su Terni sotterranea non c'era molto ma parlava di questo sotterraneo che doveva servire come via di fuga per Narni o Roma tramite fiume ed era collegato, secondo il libro e sempre se non ricordo male, alla chiesa che ora è un rudere nel parcheggio e ad altri palazzi
Farinacci Manlio, Carsulae svelata e Terni sotterranea. Terni, Stella, stampa 1997
LOC. B.2333 (sala Farini) -
4 minuti fa, Lu Generale ha scritto:Si, giusto. Da alcuni documenti d'archivio che ho letto del 1940, si faceva riferimento proprio a questo, che alcune "grotte" (come le chiamavano) fossero collegate tra di loro. Anche le tamponature di cui parlavi rimandano a questo scenario.
pure Farinacci in terni sotterranea e carsulae svelata (o il contrario, non mi ricordo) faceva riferimento a quel sotterraneo con più ingressi sparsi in vari palazzi e una chiesa che dava su uno sgrottamento sul Nera, oggi scomparso per via del parcheggio (se non ricordo male c'era la foto dello sgrottamento sul libretto in questione). È che li considerando quanta roba è stata definitivamente attappata o fatta sparire per creare un qualcosa di "interessante" penso sarebbe necessario un lavoro non indifferente anche per capire dove andare a sbattere.
-
-
1 ora fa, Lu Generale ha scritto:Si, esatto.
Diciamo che il mio "sogno" in merito sarebbe collegare due - tre - chiamiamole - situazioni per costruire qualcosa di più utilizzabile per visite del rifugio della siviera che è interessante ma proprio piccolo.
Anche la zona di Cervara con il fatto pure della riscoperta del sentiero di Capri magari potrebbe diventare interessante
-
Ai tempi mi dissero che diverse tamponature a mattoni (quindi diciamo in teoria rimovibili) furono fatte pure dal genio civile banalmente per non fare perdere la gente durante l'uso come rifugi. Altri immagino semplicemente ci si saranno fatti la cantina, come in situazioni simili tipo a Camerano in cui hanno tirato giù queste divisioni.
-
Tra l'altro Paolo ci ho fatto due chiacchiere proprio ieri al volo sul tema che l'ho incrociato ma mi pare di capire che non ci sia molto di nuovo su quanto chiedevo. Certo, da qualche parte tocca pure cominciare
-
3 ore fa, Lu Generale ha scritto:Non so quali hobbisti tu conosca
, però posso dirti che noi siamo storici di professione!
Ma sul ragno che non esce dal buco hai ragione!
Ma in termini pratici com'è la situazione a oggi? Mi ricordo che anni fa ci facemmo alcune cose, tipo fare ricerche archivistiche per andare a ritrovare qualche pezzo del "vetusto canale" detto protocervino sul bergui, qualcosa ritrovammo noi, qualcosa poi il ggp, che poi un po' di anni fa ho visto che hanno fatto quella mappa sul colle delle grotte (diciamo zona fino al cervino). Si era pure tentato qualcosa in centro ma tanti anni fa e trovandosi a scontrarsi con mille muri (e sotto a un palazzo non ti danno le chiavi, e sotto l'altro non si sa a chi chiedere per togliere una tamponatura etc.etc.).
Insomma per farla breve non creo sia mai venuto fuori niente di buono o di veramente progettuale e di "visione", diciamo.
Non ho idea di come sia la situazione attuale.
Anche nell'ottica di una mappatura integrale della situazione attuale che immagino sia fondamentale, ma della quale in effetti non ho mai saputo nulla
-
Un altro ragionamento che ho sentito fare è che la gente "vuole dormire" in Valnerina. Ora, per me dormire in Valnerina significa una serata in cui ti fai due palle così. Detta con un francesismo. Che in un "sistema turistico della conca" Terni non potrebbe lavorare sulle sue serate (mettendoci in mezzo anche anfiteatro, teatri con il nuovo verdi etc ) non ci credo
E non sto dicendo che camperemo mai di turismo, ma se non altro avresti più locali, centro magari tenuto meglio, un po' più di lavoro e così via
-
13 minuti fa, Nambo ha scritto:San Valentino è un discorso a parte, hai due sfortune che la basilica non sta in centro e che capita a febbraio,mese turisticamente più morto.
Terni appunto come dici deve fare da base per la gente che viene per la valnerina,deve essere tenuta bene per fare bella figura.
Per me si può fare sempre qualcosa in più,ma non nel senso del "campare di turismo".Quello è per pochi
no , vabbe' non siamo rimini
per San Valentino, di quelle due cose che scrivi per me toccherebbe averne più consapevolezza. Soprattutto del fatto che sta in un posto parecchio brutto di suo e la chiesa stessa non è niente di che. Il fatto che sta in un mese "morto" può pure essere un vantaggio in qualche modo ma più per minivacanze di due-tre giorni che altro, magari un festival o simile
-
21 minuti fa, Nambo ha scritto:Carsulae negli ultimi anni è stata valorizzata,da dopo il covid con biglietto unico con la cascata è andato molto bene.
Non si può pretendere numeri assurdi,non abbiamo grosse città d'arte mare o montagna che chi viene ci sta una settimana.
Per me va bene così,un turismo giusto non di massa.
Guarda in toscana,bravi a fare turismo quello si che genera reddito e rendite,ma il rovescio della medaglia del turismo di massa è lo svuotamento dei centri storici,i residenti alla fine si rompono le palle di avere turisti 12 mesi l' anno.
Il problema non è stare una settimana, il problema è stare due giorni
Se ho ospiti in due giorni (diciamo venerdì pomeriggio domenica a pranzo) li porto a piediluco, cascata, Narni, stifone, carsulae, serata per locali a terni o giri simili. Nessuno si annoia, tutti contenti.
Secondo me si potrebbe fare notevolmente di più sfruttando il volano della cascata come attrattore sul territorio. E tenendo San Valentino per quello che è, una vetrina sfruttabile massimo un mese l'anno se fai eventi
-
13 minuti fa, NINNI ha scritto:Il problema è sempre che in Italia "c'avemo troppa robba". M iricordo di aver visto in Svizzera i resti di un castro romano (quattro sassi) messi sotto vetro. Intorno a una cosa come l'anfiteatro Fausto ci sarebbero le guardie armate.
Senza dubbio, ma insisto su rasiglia perché per me è un caso di scuola, direi. C'hai un paese con più acqua della media ma tipo visso (che ha cinque o sei tra fiumi e ruscelli dentro e intorno al paese, ma nessuno l'ha mai chiamato la Venezia dei sibillini). La chiamo la Venezia dell'Umbria, fai quattro foto furbe della peschiera che la fanno sembrare enorme, e la gente arriva a frotte. Poi già che ci stai va a vedere le cascate di pale (che non sono le marmore e ce ne staranno cinquanta così solo in Umbria) e la grotta, pagando, che era più grossa pure la taverna mia da 30 metri quadri, e manco è sta bellezza.
Da noi Carsulae non si conosce e non si valorizza, se parliamo di grotte non ne esistono di turistiche manco minime (e da ex speleo-turista, diciamo, dico che la conca è strapiena di grotte, Marmore compresa), e accampiamo solo scuse per vivacchiare.
Terni sotterranea è lasciata a pochi hobbisti che non hanno le forze di tirare fuori un ragno dal buco, perché molto ma molto più complessa di Narni sotterranea e così via
Per inciso, una mia amica voleva farci la gita a rasiglia in giornata partendo da Roma, quindi 5 ore di macchina andata e ritorno. Gliel'ho descritta per com'è e ha lasciato sta.
-
Comunque chiaro che non è Pompei, ma chi viene in zona "deve" valutare Carsulae, invece c'è ancora troppa gente che non sa manco che esiste e la scopre perché glielo dicono al b&b.
E in quest'ottica pubblicitaria i mosaici, da un punto di vista meramente di effetto wow da cartellone pubblicitario, fanno tanto
Comunque in regione c'abbiamo Rasiglia e le grotte di pale (col cartellone delle grotte in piazza più grande della grotta turistica stessa) che sono l'emblema di quanto il marketing può tirare fuori il sangue dalle rape perfino dalle nostre parti, a farlo bene).
-
8 ore fa, Ryoga_ ha scritto:al di là che tutta quella struttura è ancora in fase di scavo (e sta acquistando dimensioni enormi) e quindi attualmente è preferibile non musealizzare il tutto, il costo è spropositato per il turismo che creerebbe. Il problema è sempre economico.
ma a spanne una soluzione tecnica quanto costerebbe? Perché alla fine pure la fondazione carit anni fa voleva spendere non so quanti quattrini per coprire l'anfiteatro fausto, non è che non abbiano chi spende su certi progetti
A me uno degli archeologi li ai tempi parlo proprio di intervento non fattibile pure (se non soprattutto) per motivi diciamo estetici
Turismo a parte, è un peccato che quella che potrebbe essere la parte più d'impatto resti coperta in eterno.
-
32 minuti fa, ternano_84 ha scritto:Attenzione...io non intendevo quello,è normale che devi fare altro,poi tocca sempre vedere quello che fai.
Chi vive di turismo..esempio a norcia..dice che d'inverno è morta..e magnano di più d'estate....co le gite,con la gente che gira.
Più cose belle sistemi,più ditte,operai,manutentori,più soldi (in teoria),perché anche qui..la cifra irrisoria che si prendeva il comune sulla quota dei biglietti della cascata era scandalosa.
Siti ne abbiamo 2,e sono tenuti alla cazzum, vorrei ma non posso..soprattutto Carsulae..che se scavi,trovi il mondo...più scavi più bello diventa il sito..più porti gente a vederlo...
Invece no...leggevo..quindi non è una testimonianza diretta,che narni sotterranea è uno dei siti più visitati.
Carsulae c'ha "solo" un paio di centinaia, a spanne, di metri quadri di mosaici sotto la sabbia già tirati fuori e ricoperti. Non credo ci sia alcuna ipotesi di valorizzazione obiezioni a parte (e la tettoia no, che li è brutta, e d'inverno poi con l'acqua e il ghiaccio sì spaccano -direi, esponili d'estate... - etc.etc.)
-
15 minuti fa, torquemada ha scritto:Si ma che ce se possano fare solo concerti de Castellina Pasi o la fiera del gabinetto o del bidet......
Questo è un altro discorso ma lamentarsi delle final 8 sarebbe un po' come fare lo stadio nuovo e lamentarsi che non lo usano per la finale di Europa o di conference league perché è troppo piccolo
-
che non si poteva usare per le final eight (ad esempio) si sapeva dal giorno del progetto, alcune questioni mi sembrano abbastanza campate per aria
Sono un bel po' di anni che le final eight di basket, per dire, le fanno in palazzetti sui 10-15000 posti e non si scende sotto i 7-8000. Dimensioni che per Terni non sono semplicemente sensate
-
Penso quell'aspetto considerando dove è basato il tutto sia inevitabile. È la natura open source e low cost, soprattutto dal punto di vista infrastrutturale, del tutto, che trovo interessante. Sempre ammesso che qualcuno, magari pure qui, riesca a inventarsi qualcosa per sfruttare la cosa o la "scoperta" che le tecnologie ia non sono più dominio degli americani o di chi ha fantastiliardi da investire.
Banalmente, a differenza di altre tecnologie, sono pure poco difendibili verso l'utilizzatore perché usare una ia o un'altra è praticamente lo stesso, non è come passare da Windows a Mac o da Python a c# o da whatsapp a telegram. Questo ovviamente si sapeva già, ma la protezione veniva dagli investimenti che si pensavano necessari per tirar giù qualcosa di competitivo.
Veramente interessante...
Appunto, io l'ho provato ieri ed è poco o niente distinguibile da chatgpt perfino negli errori che fa quando risponde alle domande
-
Oggi ho provato sta roba qui
E sono rimasto sorpreso di come abbia risposto con gli stessi identici errori apparentemente senza senso di chatgpt ai test che gli ho fatto.
In effetti non me lo ha saputo spiegare bene manco lui come cacchio prendono le stesse identiche topiche, ma pare quasi un plagio...
Misteri delle ia
-
Voi non avete idea di quanto fatichi a non rispondere a post del genere ma tengo duro nella mia filosofia del "don't feed the troll"
-
2
-
-
6 minuti fa, ternano_84 ha scritto:Sicuramente sono gusti....è patrimonio unesco.
Per me un insulto..non c'è la nostra..ma va bhe..
mi dicevano che essendoci poche salse quasi onnipresenti e con un sapore forte tendono a uniformare il sapore dei piatti. La varietà l'aggiungerebbero con i piattini di contorno
ORDINE PUBBLICO, DECORO URBANO
in Discussioni in libertà
Inviato · Modificato da wild.duck · Segnala risposta
Rimini e la zona intorno funzionano per questioni infrastrutturali (ci arrivi facile praticamente da ovunque), morfologiche (una spiaggia lunghissima che fa quasi da città unica), di economie di scala. A me non piace particolarmente perché c'è tanta roba ma bene o male tutta simile, e a quel punto mi prendo un posto col mare bello e meno casino. Però l'anno scorso per dire ci ho fatto li vicino una notte in un tre stelle con piscina a 13 euro. Sti prezzi in Italia li trovi solo lì mi sa. Idem per un albergo quattro stelle superiore in camera lusso pagato meno di un b&b da quattro soldi in periferia a Bologna.
Poi il fatto che mediamente ti trattano meglio che se vai in Sardegna o nelle Marche aiuta.
Altrove una cosa simile semplicemente non la puoi replicare in quella forma