Jump to content

Recommended Posts

2.7 Beroide a dire il vero. :lol:

 

Callea!!!! Mi devi fare un piacere! Mi guardi quanti terremoti hanno avuto l'epicentro esatto di oggi (metro più metro meno) negli ultimi anni?

Edited by otap

Share this post


Link to post
Share on other sites

2.7 Beroide a dire il vero. :lol:

Callea!!!! Mi devi fare un piacere! Mi guardi quanti terremoti hanno avuto l'epicentro esatto di oggi (metro più metro meno) negli ultimi anni?

Solito boato accompagnato da leggero tremolio?

Share this post


Link to post
Share on other sites

In verità avevo il tv acceso. Però la cosa strana rispetto agli altri terremoti "locali" è stato che il tremolio è stato in crescendo. Come se l'epicentro fosse più lontano.

Share this post


Link to post
Share on other sites

2.7 Beroide a dire il vero. :lol:

Callea!!!! Mi devi fare un piacere! Mi guardi quanti terremoti hanno avuto l'epicentro esatto di oggi (metro più metro meno) negli ultimi anni?

Se intendi epicentro proprio a Beroide non vedo nulla di significativo.

Il più forte un 2.9 nell'83.

 

Però non so quanto sia affidabile la mia fonte.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se intendi epicentro proprio a Beroide non vedo nulla di significativo.

Il più forte un 2.9 nell'83.

 

Però non so quanto sia affidabile la mia fonte.

 

Il mio intento era dire che terremoti di questo tipo, nel nostro territorio, ce ne sono tanti e che, magari, tra il 2 ed il 3, se ne sono verificati a decine nel corso degli anni, ma che non li abbiamo percepiti bene perché non avevamo i nervi scoperti come ora.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Amici miei di S.Severino sono molto preoccupati, perché qualcuno sta dicendo si tratti di una nuova faglia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Amici miei di S.Severino sono molto preoccupati, perché qualcuno sta dicendo si tratti di una nuova faglia.

Su che basi dicono ciò?è la solita zona(nord) attiva da quel di..

Non so se callea ne sa di più...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Alla fine INGV ha corretto l'errore e riportato una valutazione più congrua con gli effetti.
Ora l'ipocentro è passato da 5km di profondità a 2km e l'epicentro dal mare aperto è passato ad 1km dal centro di Casamicciola.
La magnitudo resta sempre di 4 Richter.

Gli effetti estremamente circoscritti in un raggio di pochissimi km si possono giustificare solo con un sisma avvenuto praticamente in superficie direttamente sotto le case danneggiate.

In pratica è come se fosse scoppiata una piccola bomba sotto il paese.
Non dimentichiamo che un 4 Richter equivale ad una energia pari a 15 tonnellate di tritolo e se avviene così in superficie qualche danno deve pur farlo.

e1b9b933d1f56d0fd057d051ebbbca24.jpg

Edited by callea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi polemiche inutili?

Sui terremoti ci sono sempre polemiche inutili oltre a quelle sacrosante.

Sulla valutazione della magnitudo è sempre possibile che ci sia qualche errore considerando la mole di dati che deve essere elaborata ma questo non significa che ci sia dietro chissà che cosa.

 

La mia era solo una curiosità scientifica perché gli effetti e le testimonianze non erano congrue con la prima valutazione (3.6 Richter a 10km di profondità in mare), né con la seconda (4 Richter a 5km di profondità in mare).

 

La terza valutazione di INGV è quella più congrua con gli effetti.

Vero che le case erano fatte a cazzo di cane, ma è anche vero che un 4 Richter in cantina non è proprio una carezza...

Edited by callea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sui terremoti ci sono sempre polemiche inutili oltre a quelle sacrosante.

Sulla valutazione della magnitudo è sempre possibile che ci sia qualche errore considerando la mole di dati che deve essere elaborata ma questo non significa che ci sia dietro chissà che cosa.

 

La mia era solo una curiosità scientifica perché gli effetti e le testimonianze non erano congrue con la prima valutazione (3.6 Richter a 10km di profondità in mare), né con la seconda (4 Richter a 5km di profondità in mare).

 

La terza valutazione di INGV è quella più congrua con gli effetti.

Vero che le case erano fatte a cazzo di cane, ma è anche vero che un 4 Richter in cantina non è proprio una carezza...

infatti, proprio questo volevo dire.

Le case non erano perfette ma insomma un 4 richter sotto il culo qualche danno lo fa per forza..

Che la casa sia abusiva o in regola cambia poco.

Share this post


Link to post
Share on other sites

possibile che stamattina dopo essere uscito da lavoro ho sentito un pò di movimento del letto intorno alle 6:30?

 

quello di Campotosto 3.7 era proprio a quell'ora. 59 km in linea d'aria. Ci può stare che l'abbia avvertito. Ma saresti molto molto sensibile. ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.