Vai al contenuto
Me pizzica me mozzica

concittadini di cui andare fieri

Messaggi raccomandati

con la notizia che posto di seguito colgo l'occasione per aprire un topic di segnalazione sui nostri concittadini che onorano il nome della città

troppe volte ci vediamo costretti a lamentarci del sindaco, degli assessori , e di altre figure non all'altezza

 

cominiciamo da questo nostro concittadino , il cui talento è stato riconosciuto

 

 

 

Il designer ternano Pangrazi vince il premio Platino di un prestigioso concorso internazionale

 

Pubblicato da Terni Oggi Il 20 aprile 2013 alle 14:51. In Cronaca

 

 

Un designer ternano riconosciuto tra le eccellenze internazionali: il brillante e prestigioso risultato è stato ottenuto da Emanuele Pangrazi che ha vinto il premio Platino nel concorso “A’ Design Award & Competition” grazie ad una collezione da bagno.

 

Il concorso interessa professionisti di oltre 60 paesi nel mondo ed è composto da una giuria internazionale. Vengono selezionati i prodotti in base alla categoria di appartenenza, arredamento, hi-tech ed altro. In base al punteggio che ogni progetto riceve, viene stilata una classifica: i premi seguono la tradizionale formula dell’Oro, Argento e Bronzo e, in via del tutto eccezionale, viene attribuito il Platino quando il punteggio e l’apprezzamento del progetto superano un certo livello. Il progetto Catino di Emanuele Pangrazi ha sbaragliato la concorrenza di 3.129 progetti provenienti da tutto il mondo andando a conquistare l’ambitissimo premio Platino.

 

Il PROGETTO CATINO – Il progetto di Pangrazi riguarda una collezione da bagno che “rievoca una poetica legata alla semplicità dei gesti quotidiani, attraverso elementi semplici che reinterpretano in chiave contemporanea archetipi già presenti nel nostro immaginario e al contempo vuole restituire all’ambiente calore e solidità attraverso l’impiego del legno naturale, lavorato dal pieno ed assemblato per restare eterno. La collezione, articolata in differenti tipologie di elementi, offre un’ampia possibilità di combinazioni. Le forme pure, sono il risultato di uno studio di proporzioni tra linee e curve ed i rapporti in continuo legame conferiscono agli oggetti proporzioni auree. Le ceramiche definiscono un paesaggio di monoliti, un’alternanza di volumi capienti e ben congeniati, che rendono l’ambiente bagno accogliente e funzionale. Le panche con un carattere originale e di forte impatto visivo sono realizzate mantenendo la fibra del legno sempre orizzontale e sono strutturate attraverso l’assemblaggio di legni nobili in strati di tre diverse specie. Infine gli accessori, anch’essi in legno massello, concorrono a conferire alla collezione un mix di sapori, tra semplicità d’uso, poesia e funzionalità”.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io che me arzo tutte le mattine alle 5.45 e torno a casa la sera alle 19.45 (e porto in città soldi che ho guadagnato fuori per ridistribuirli in giro) dite che vado bene come esempio di: "concittadino di cui andare fieri"??

 

Sarà ma de 'sti tempi a meno de avecce un Ternano premio Nobel o che riesce a far atterrare sul cucuzzolo de una montagna un aereo in fiamme con dentro 300 bambini malati e orfani e li riporta a spalla in città uno a uno me sanno più eroici quelli che ancora cercano de faccela ad arrivare a fine mese senza scapoccia..

 

:D

Modificato da PozziFaBau

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
io che me arzo tutte le mattine alle 5.45 e torno a casa la sera alle 19.45 (e porto in città soldi che ho guadagnato fuori per ridistribuirli in giro) dite che vado bene come esempio di: "concittadino di cui andare fieri"??

 

Sarà ma de 'sti tempi a meno de avecce un Ternano premio Nobel o che riesce a far atterrare sul cucuzzolo de una montagna un aereo in fiamme con dentro 300 bambini malati e orfani e li riporta a spalla in città uno a uno me sanno più eroici quelli che ancora cercano de faccela  ad arrivare a fine mese senza scapoccia..

 

:D

2255914[/snapback]

Ti capisco benissimo, ma credo che soprattutto nei periodi duri serva qualcuno di cui andare fieri per poter aspirare tutti a dare e riuscire in qualcosa in più.

Se si abbassa lo standard che riteniamo un successo ci accontenteremo sempre del meno peggio e diventerebbe un virus a tutti i livelli, da chi lavora a chi dà lavoro.

 

Forse sono discorsi un po' troppo astratti, ma sognare qualcosa in più non fa male e aiuta a volte :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

so bene che esistono tanti "eroi quotidiani" che vincono piccole battaglie ogni giorno ...lo scopo del topic è mettere in risalto chi dà lustro a Terni, in contrasto alla dilagante cialtroneria che purtroppo contraddistingue la nostra classe dirigente

 

è come dire "c'è una Terni migliore di chi la rappresenta"

 

e comunque..basta leggere una frase della mia firma per capire come la penso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
io che me arzo tutte le mattine alle 5.45 e torno a casa la sera alle 19.45 (e porto in città soldi che ho guadagnato fuori per ridistribuirli in giro) dite che vado bene come esempio di: "concittadino di cui andare fieri"??

 

Sarà ma de 'sti tempi a meno de avecce un Ternano premio Nobel o che riesce a far atterrare sul cucuzzolo de una montagna un aereo in fiamme con dentro 300 bambini malati e orfani e li riporta a spalla in città uno a uno me sanno più eroici quelli che ancora cercano de faccela  ad arrivare a fine mese senza scapoccia..

 

:D

2255914[/snapback]

Modificato da HARDCORE^

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

è narnese per la precisione

bravissimo!

 

 

Narni / Il chimico narnese Marco Frasconi "trova" l'oro in America

Mercoledì, 15 Maggio 2013 09:23 Scritto da redazione

Pubblicato inCronaca

 

NARNI – I “cervelli” narnesi in fuga per il mondo continuano a far parlare delle loro gesta. Il chimico narnese Marco Frasconi è infatti nel team della celebre università americana Northwestern che ha messo a punto un metodo che permette di recuperare l’oro dai materiali di scarto. Si tratta una tecnica basata sull'amido di mais che recupera l'oro dai materiali di scarto come per esempio quelli elettronici, con minori rischi di contaminazione ambientale rispetto ai metodi in uso attualmente e con minori costi.

 

Il metodo, descritto sulla rivista “Nature Communications”, è stato messo a punto da un gruppo di ricerca coordinato dall'americano Fraser Stoddart Northwestern University. Dello staff fa parte anche il chimico Marco Frasconi, narnese che,dopo la laurea in chimica e il dottorato all'università La Sapienza di Roma, si è trasferito da 2 anni e mezzo negli Stai Uniti dove lavora alla Northwestern University. “Il metodo – ha spiegato all’Ansa Frasconi - riesce a isolare l'oro da altri materiali in maniera selettiva anche quando è miscelato con altri metalli preziosi come il platino e il palladio”.

 

Il processo è stato scoperto per caso, mentre i ricercatori stavano cercando di ottenere una struttura cubica tridimensionale, da utilizzare per immagazzinare gas. Sorprendentemente hanno invece ottenuto dei cristalli a forma di aghi, che si sono formati rapidamente quando hanno miscelato due soluzioni fatte di un sale (potassio di bromuro d'oro) e di uno zucchero (l'amido di mais chiamato alfa-ciclodestrina). In ogni filo, lo ione d'oro è inserito in modo alternato nella struttura ad anelli dello zucchero.

 

“Dopo che le due soluzioni vengono miscelate – ha aggiunto Frsconi - gli ioni d'oro e lo zucchero precipitano e sul fondo della provetta si forma un solido formato dai cristalli di zucchero che contengono ioni d'oro. Per ottenere l'oro sotto forma di metallo bisogna sottoporre i cristalli a una ulteriore reazione con sostanze chiamate riducenti.Si tratta di un esperimento di chimica di base che ancora non ha applicazioni e che ha usato direttamente il sale dell'oro ma – ha concluso il chimico narnese - se questo metallo volesse essere estratto dagli scarti elettronici dovrebbe prima essere trasformato in sale trattando con un acido i materiali che lo contengono”.

 

 

© Riproduzione Riservata

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.