Vai al contenuto
Orzino

modellismo ferroviario e treni reali

Messaggi raccomandati

Sono un collezionista ed amante dei treni :) fin da piccino.

Un piccolo contributo: non so se ricordare il passaggio della Aln convertita. Era il mese di ottobre e stavano facendo delle prove sulla tratta. Chissà se la rivedremo :) 

DSC09871.JPG

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Scoppea ha scritto:

Sono un collezionista ed amante dei treni :) fin da piccino.

Un piccolo contributo: non so se ricordare il passaggio della Aln convertita. Era il mese di ottobre e stavano facendo delle prove sulla tratta. Chissà se la rivedremo :) 

DSC09871.JPG

Spero di sì….intanto io mi godo le mie in scala N di Arnold …

Ma adesso quale deposito ce l’ha in carico ?

Roma??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io (provo) faccio H0... Ho smantellato un plastichetto tempo fa ed ora "ci rifaccio cavallo"...

IMG_20250106_104659.thumb.jpg.70a6ce63d9eeace2d4fa668c22897be0.jpg

Appena "scalla l'aria" (ce l'ho in garage) mi rimetterò all'opera... Con molta calma... 😅261612702_ideaperplastico.thumb.jpg.17facdbd0e9ed516b1612652306d38ed.jpg

  • Voto Positivo 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi piace anche fare foto ma non sono un buon fotografo, purtroppo e, avendo sempre il cellulare a portata di mano, la macchina fotografica è caduta, ahimè, quasi nel dimenticatoio... ☺️🤷🏻‍♂️

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, Scoppea ha scritto:

littorina.JPG

gran mezzo! 

comunque non sono state sostituite dai jazz o rock?

Modificato da grifo_merda

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Oggi non lavoro, sto a casa a cazzeggiare, in attesa di andare allo stadio 🔴🟢 ed allora vi propino quest'altra foto...😉

IMG_20240628_120551.jpg

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, BUTTIJETTA ha scritto:

Oggi non lavoro, sto a casa a cazzeggiare, in attesa di andare allo stadio 🔴🟢 ed allora vi propino quest'altra foto...😉

IMG_20240628_120551.jpg

Mi piacerebbe farci un viaggetto…non l’ho mai preso , mi sono fermato all’ETR 220 quando faceva servizio sulla Roma/Ancona…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, BUTTIJETTA ha scritto:

Oggi non lavoro, sto a casa a cazzeggiare, in attesa di andare allo stadio 🔴🟢 ed allora vi propino quest'altra foto...😉

IMG_20240628_120551.jpg

Io mi sto preparando per tornare a Roma con mia figlia che oggi ha il concerto.

 

Bello l'Arlecchino, sembra un'astronave calata da chissà dove nella ferrovia di oggi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

Mi piacerebbe farci un viaggetto…non l’ho mai preso , mi sono fermato all’ETR 220 quando faceva servizio sulla Roma/Ancona…

Nemmeno io...

ma non era facile viaggiarci a meno di non spostarsi perché dalle ns. parti solitamente non giravano .. anche se c'è stato un anno (1987 o giù di li) in cui c'era la relazione Roma - Rimini impostata con il Settebello. Ricordo una foto del compianto amico fotografo Arnaldo Vescovo che lo ritraeva in transito nelle Gole di Stifone, scattata da Taizzano.

 

Da noi andavano le ALe601 e i derivati dell'ETR 200 a fine carriera. Solitamente usavano le 601 per Ancona e i 220/240 su Perugia, salvo turnazioni di materiale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Nemmeno io...

ma non era facile viaggiarci a meno di non spostarsi perché dalle ns. parti solitamente non giravano .. anche se c'è stato un anno (1987 o giù di li) in cui c'era la relazione Roma - Rimini impostata con il Settebello. Ricordo una foto del compianto amico fotografo Arnaldo Vescovo che lo ritraeva in transito nelle Gole di Stifone, scattata da Taizzano.

 

Da noi andavano le ALe601 e i derivati dell'ETR 200 a fine carriera. Solitamente usavano le 601 per Ancona e i 220/240 su Perugia, salvo turnazioni di materiale.

Io, l’Ale 601 l’ho presa oltre che per andare a Roma, anche quando espletava il “Peloritano” per andare in Sicilia , nel lontano  1976

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi lascio con un M53 di Terni del 2004 (se lo allega)

 

Avevamo 7 coppie di ES con ETR450 (penso che siamo stati la linea con l'impiego più massiccio di questi treni dopo il declassamento della dordale

2 su Perugia

3 su Ancona

2 su Rimini/Ravenna che servivano anche Ancona (che quindi aveva 5 coppie di treni veloci contro i 2 attuali)

 

C'erano molte più relazioni merci (funzionava ancora la chimica)

 

C'era una coppia Orte - Firenze SMN via Foligno, ex Roma Termini - Firenze SMN instradato via foligno, poi ridotto ad Orte poi a Terni, poi scomparso.

C'erano ovviamente ancora i diretti su Sulmona perché la linea era ancora gestita interamente da Trenitalia.

 

 

2004_M53_Terni.doc

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

Io, l’Ale 601 l’ho presa oltre che per andare a Roma, anche quando espletava il “Peloritano” per andare in Sicilia , nel lontano  1976

Beh si le hanno usate in molte parti d'italia, dal Peloritano al Marco Polo ad altri che ora manco ricordo.

In alcune relazioni più capienti accoppiavano i complessi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, lu Fraportanu ha scritto:

Spero di sì….intanto io mi godo le mie in scala N di Arnold …

Ma adesso quale deposito ce l’ha in carico ?

Roma??

Questo lo hanno acquistato la Tua e dovrebbe girare sulla loro ferrovia turistica perchè poi è stata riconvertita :) 

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Scoppea ha scritto:

Questo lo hanno acquistato la Tua e dovrebbe girare sulla loro ferrovia turistica perchè poi è stata riconvertita :) 

Non credo

La 668 riportata a splendore originario e riconvertita a biometano ho letto restare in casa fondazione FS

 

https://www.binariedintorni.it/2024/07/fondazione-fs-rientrate-a-sulmona-le-due-aln-668-con-alimentazione-convertita-al-biognl/

 

Quindi, per rispondere a @lu Fraportanu sembrerebbero assegnate, al deposito, anzi nel caso di Fondazione FS parlerei di HUB più che di deposito, di Sulmona

 

 

TUA per i treni turistici ha rilevato alcune 776 che Seatrain aveva noleggiato da FCU e riconvertito per i loro treni turistici (dandogli all'epoca luoghi di bellezze romane).

 

Gli interni fotografati appartengono alla 776.022 ribattezzata dalla Seatrain "Via Veneto".

 

Delle cinque unità ricordo la numerazione di 4 per averle viste e fotografate a Terni: 019 022 059 e 073.

10223951985_2eed495fe0_k.jpg

10224008686_2fe4e749d0_k.jpg

10224182225_d17e043ed9_k.jpg

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Aggiungo che il rapporto tra le 776 e l'Abruzzo e di vecchia data. Quando tra gli 80 e i 90 per l'imminente dieselizzazione della FCU allora ancora ferrovia in concessione il Ministero acquisto un lotto di 50 automotrici 776 nate su base 663 FS aumentando i posti (con l'eliminazione del bagagliaio) e cambiando la potenza dei motori e i rapporti per renderle atte ai 150 km/h per poter viaggiare in direttissima, 45 finirono a FCU e 5 a Sangritana (conferita poi recentemente in TUA).

 

Sangritana aveva poi revampizzato le sue 776 per i treni turistici (per un periodo fece anche corse prova per la Carpinone all'epoca) ribattenzandole col nome di "Aquilotto" (mentre il Lupetto è il Minuetto della Sangritana)

 

https://ilvaschione.com/la-sangritana-prova-a-far-volare-un-aquilotto-da-sulmona-a-carpinone/

Modificato da LoSballoContinua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho scritto una cazzata 😃 scusi 🙂

La tua ne ha prese altre vero. Hai scritto correttamente il tutto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Scoppea ha scritto:

Ho scritto una cazzata 😃 scusi 🙂

La tua ne ha prese altre vero. Hai scritto correttamente il tutto. 

Figurati.

 

E' che avevo letto l'anteprima che aveva dato la pagina "Ferrovia dei parchi" che si occupa dei treni della Carpinone e di questioni abruzzesi che dava la notizia dell'acquisto di alcune 776 ex Seatrain (già adibite a treni charter turistici).

Oltretutto mi pareva strano che Tua andasse a fare spesa in casa ex FS considerando che Fondazione sta riconvertendo unità per i vari treni turistici sparsi in italia. Perché non tutte le linee fanno treni da 400 persone come la Sulmona Carpinone dove serve il locomotore + diverse carrozze.

Molte linee diesel se la cavano con una doppia di 668 (Avellino - Rocchetta, i treni di Padre Pio diretti a Pietralcina sulla Benevento - Campobasso, a volte le usano anche per i treni dei templi ad Agrigento anche se la linea è elettrificata, però alternano composizioni più robuste di loc. eletrico (646/656) e carrozze. a complessi di 668).

Modificato da LoSballoContinua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, BUTTIJETTA ha scritto:

Io (provo) faccio H0... Ho smantellato un plastichetto tempo fa ed ora "ci rifaccio cavallo"...

IMG_20250106_104659.thumb.jpg.70a6ce63d9eeace2d4fa668c22897be0.jpg

Appena "scalla l'aria" (ce l'ho in garage) mi rimetterò all'opera... Con molta calma... 😅261612702_ideaperplastico.thumb.jpg.17facdbd0e9ed516b1612652306d38ed.jpg

C'arfai cavallo 😂🤣

 

Buon lavoro!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

C'arfai cavallo 😂🤣

 

Buon lavoro!

Io il mio in scala N ce l’ho in sala ( per la gioia di mia moglie 😁)…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, BUTTIJETTA ha scritto:

Io, a casa c'ho il gatto che, come saprete, per un plastico è altamente deleterio... 🤷🏻‍♂️

“Gatto e plastico” sono uno dei tanti binomi che non vanno d’accordo ....tipo “perugia- squadrone” oppure  “scucchione-umbro”..

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 5/1/2025 Alle 22:34, lu Fraportanu ha scritto:

Qualche mia pubblicazione ( quelle sull’Umbria le ho quasi tutte anche io ,inutile postarle)

ovviamente il Libro della Genesi, la sacra Bibbia è quello del mio amico Luigi Voltan , che conosco bene...anche lui modellista e plasticista in scala N.....andato in pensione a Novembre e dove su Facebook c’è il video dell’arrivo della sua ultima corsa a bordo del Frecciarossa , a Venezia Santa Lucia....

9431-F09-B-3624-43-A2-AEDD-4-EA9-F776180

 

A parte qualche rivista (rimasta a casa vecchia) per attitudine e interesse ho concentrato la mia biblioteca sui volumi di storia delle linee ferroviarie.

Relativamente alle monografie dedicati ai mezzi ho quasi nulla a parte (perché li trovai in offerta):

 

ATR 100 di Pedrazzini (Tuttostoria)

PACIFIC FS di Pedrazzini (Tuttostoria)

e un libro sui cento anni del gruppo di locomotive FS 640 di cui tuttavia al momento non ricordo autore ed editore

 

Mi ero ripromesso più avanti di acquistare qualcosa sui locomotori storici FS ma poi con il passare del tempo ... le mutate esigenze, il sempre minor budget da destinare a queste cose mi ha fatto disistere. Anche sulle composizioni, al momento, ho sempre lasciato passare.

 

Voltan si, non lo conosco personalmente ma di fama si, ha scritto di altri locomotori storici come il gruppo 646/645 se la memoria non mi inganna.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

A parte qualche rivista (rimasta a casa vecchia) per attitudine e interesse ho concentrato la mia biblioteca sui volumi di storia delle linee ferroviarie.

Relativamente alle monografie dedicati ai mezzi ho quasi nulla a parte (perché li trovai in offerta):

 

ATR 100 di Pedrazzini (Tuttostoria)

PACIFIC FS di Pedrazzini (Tuttostoria)

e un libro sui cento anni del gruppo di locomotive FS 640 di cui tuttavia al momento non ricordo autore ed editore

 

Mi ero ripromesso più avanti di acquistare qualcosa sui locomotori storici FS ma poi con il passare del tempo ... le mutate esigenze, il sempre minor budget da destinare a queste cose mi ha fatto disistere. Anche sulle composizioni, al momento, ho sempre lasciato passare.

 

Voltan si, non lo conosco personalmente ma di fama si, ha scritto di altri locomotori storici come il gruppo 646/645 se la memoria non mi inganna.

Io più che altro ho dirottato sui libri delle composizioni per farle quanto più realistiche sul plastico ….massimo 6 carrozze visto che riproduco un tratto “immaginario” della nostra Roma/Ancona😁

Voltan….enciclopedia vivente delle fs…c’ho parlato qualche volta praticamente qualsiasi cosa gli domandi…sa tutto e di più e poi persona molto disponibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, lu Fraportanu ha scritto:

Io più che altro ho dirottato sui libri delle composizioni per farle quanto più realistiche sul plastico ….massimo 6 carrozze visto che riproduco un tratto “immaginario” della nostra Roma/Ancona😁

Voltan….enciclopedia vivente delle fs…c’ho parlato qualche volta praticamente qualsiasi cosa gli domandi…sa tutto e di più e poi persona molto disponibile.

Hai acquistato anche il Marche Line che la Vitrains ha prodotto per la 2T?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, LoSballoContinua ha scritto:

Hai acquistato anche il Marche Line che la Vitrains ha prodotto per la 2T?

No, io faccio scala N, non H0 ( come dicono gli inglesi Horribly Oversized😁)…quelli piccoli per intenderci , poco spazio tanta resa , per questo lo tengo in sala ( sempre per la gioia di cui in precedenza )

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

No, io faccio scala N, non H0 ( come dicono gli inglesi Horribly Oversized😁)…quelli piccoli per intenderci , poco spazio tanta resa , per questo lo tengo in sala ( sempre per la gioia di cui in precedenza )

 

Ah ok scusami, io e il modellismo parliamo due lingue diverse, né ricordavo in quale scala fossero prodotti quei convogli 😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Ah ok scusami, io e il modellismo parliamo due lingue diverse, né ricordavo in quale scala fossero prodotti quei convogli 😂

No problems…ci mancherebbe 👍

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.