Vai al contenuto
Orzino

modellismo ferroviario e treni reali

Messaggi raccomandati

2 ore fa, grifo_merda ha scritto:

grazie mille! manfredi lo conosco abbastanza bene , ha filmato l'intera tratta roma termini -ancona con il fù "IC pergolesi" la mitica ale 6xx (non ricordo il numero della matricola esatta) correva come una dannata! 

Si me lo ricordo, me lo vidi tutto pezzo per pezzo, c'era ancora il vecchio tratto tra nera montoro e narni passante per stifone, all'epoca stavano lavorando al raddoppio Orte - Terni. Ha realizzato diversi bei video in giro per l'italia in cabina in quegli anni, quando ancora c'era in giro materiale rotabile interessante.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Si me lo ricordo, me lo vidi tutto pezzo per pezzo, c'era ancora il vecchio tratto tra nera montoro e narni passante per stifone, all'epoca stavano lavorando al raddoppio Orte - Terni. Ha realizzato diversi bei video in giro per l'italia in cabina in quegli anni, quando ancora c'era in giro materiale rotabile interessante.

concordo in pieno 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se sapete di “gite in treno” nei dintorni fate sapere, soprattutto se rivolte alle scuole, in questo caso l’unico problema è avere largo anticipo per la burocrazia scolastica 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Se sapete di “gite in treno” nei dintorni fate sapere, soprattutto se rivolte alle scuole, in questo caso l’unico problema è avere largo anticipo per la burocrazia scolastica 

Ok 👍 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, lu Fraportanu ha scritto:

Azz…il famoso viadotto disallineato …io avrei un po’ di timore a  sedermi lì 😁

Imponente, il viadotto Serra, 200 metri di lunghezza, 60 di altezza, pendenza 100 x mille (c'era la cremagliera) e molto più largo degli altri viadotti della linea.

 

Sulla seconda foto a sinistra a distanza sopra il muraglione si intravedono le due stazioni, quella fs davanti bianca con tetto piatto e dietro quella FCL di cui si intravede il tetto (spiovente simil casa).

 

Penso che quella linea avesse una delle piu belle partenze del mondo: si esce dalla stazione ponticello galleria che curva dentro la collina e si esce sul viadotto in salita con quella pendenza che taglia tutto il vallone.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Oggi in Sila

 

Camigliatello Silano quota 1.273 slm

Destinazione San Nicola Silvana Mansio quota 1406,50 slm (stazione più alta d'Italia)

473186816_646584464360982_6057227684022732743_n.jpg

Spettacolare!

anche il video di quello che ha fatto dalla prima carrozza agganciata al locomotore durante la partenza , sembra un paesaggio alpino

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, grifo_merda ha scritto:

 

L’avevo già visto sul tubo ....l’ho sempre considerato interessante, e bello, soprattutto perchè Roma Smistamento l’ho sempre vista “de lato”..., non l’avevo mai vista “in ingresso”

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, lu Fraportanu ha scritto:

L’avevo già visto sul tubo ....l’ho sempre considerato interessante, e bello, soprattutto perchè Roma Smistamento l’ho sempre vista “de lato”..., non l’avevo mai vista “in ingresso”

a me fà impazzi' il sound che ha , eh niente so come un ragazzino :D

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, grifo_merda ha scritto:

a me fà impazzi' il sound che ha , eh niente so come un ragazzino :D

Soprattutto in avviamento quando avvia tutti e 12 i motori in serie….da paura !!!!

che macchina regá!!!!!

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

….e subito dopo quello ( il sound) della E444 Tartaruga ( non la ribollita) quando andavo al mare ad Anzio e arrivando da Terni all stazione Termini al binario 1 …anziché all’1 est sperduto nel deserto….passavo davanti ai rapidi provenienti dal nord  tutti trainati dalle E444 che , una volta sganciate e liberato il binario dalle carrozze, si avviavano verso il deposito a San Lorenzo….quasi faceva una specie di “fischio” l’elettronica del motore !

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Trenofili che ne pensate di questa roba qua? https://www.corriere.it/tecnologia/cards/come-funziona-art-futuristico-tram-elettrico-cinese-senza-rotaie-guida-autonoma/tram-senza-rotaie-senza-pilota_principale_amp.html
A Bologna ci provarono con il civis, io lo vedrei bene a Terni (in versione ridotta)

Onestamente mi spaventa , ok che la tecnologia avanza ecc , ma senza pilota...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

….e subito dopo quello ( il sound) della E444 Tartaruga ( non la ribollita) quando andavo al mare ad Anzio e arrivando da Terni all stazione Termini al binario 1 …anziché all’1 est sperduto nel deserto….passavo davanti ai rapidi provenienti dal nord  tutti trainati dalle E444 che , una volta sganciate e liberato il binario dalle carrozze, si avviavano verso il deposito a San Lorenzo….quasi faceva una specie di “fischio” l’elettronica del motore !

E io che pensavo che subito dopo veniva il sound del 646 😂

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Trenofili che ne pensate di questa roba qua? https://www.corriere.it/tecnologia/cards/come-funziona-art-futuristico-tram-elettrico-cinese-senza-rotaie-guida-autonoma/tram-senza-rotaie-senza-pilota_principale_amp.html
A Bologna ci provarono con il civis, io lo vedrei bene a Terni (in versione ridotta)

A Bologna ce provano co’ tante cose…e non sempre gli vengono bene …anzi!’

Battute a parte, io preferisco sempre il “vincolo” della rotaia…nonostante costa di più e anche con il conducente!

Rotaia perché, ed esempio, i tedeschi si sono inventati i tram-treno, cioè tram che (mediante pantografi  adatti , vanno sui binari del treno espletando la sua funzione (treno)una comodità non da poco…..

Modificato da lu Fraportanu

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il civis il pilota ce l’ha, questo non ho approfondito, ora cerco.

Comunque la “rotaia” dipinta più che per la guida autonoma è per delimitarne gli spazi e aiutare nelle fermate presso le banchine.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Il civis il pilota ce l’ha, questo non ho approfondito, ora cerco.

Comunque la “rotaia” dipinta più che per la guida autonoma è per delimitarne gli spazi e aiutare nelle fermate presso le banchine.

Si, il pilota c’è https://en.m.wikipedia.org/wiki/Autonomous_Rail_Rapid_Transit

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Il civis il pilota ce l’ha, questo non ho approfondito, ora cerco.

Comunque la “rotaia” dipinta più che per la guida autonoma è per delimitarne gli spazi e aiutare nelle fermate presso le banchine.

Ma fondamentalmente si muove su ruote …è più simile ad un autobus articolato (come tanti  in Germania) o un filobus sempre articolato, praticamente cambia la capienza …il vincolo della rotaia in ferro  non c’è, è  totalmente virtuale ..vincolo che come già spiegato in precedenza può trasformarsi in opportunità 

Modificato da lu Fraportanu

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, lu Fraportanu ha scritto:

…altra “bestia” da soma..!

Eh si

In fondo se il caimano fu un progetto riuscito fu anche perché fu un aggiornamento e potenziamento dei 646,  ottime macchine, universali anch'esse

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

Comunque 

E645/E646 in arrivo in scala N da Arnold

https://it.arnoldmodel.com/

comprese altre 3 numerazioni del Caimano , inclusa  la 492 storica preservata , la D445 con vetri curvi e i Frecciarossa 1000…..

 

spettacolo! ma na paralisi quanto costano 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, LoSballoContinua ha scritto:

Ho visto nella home anche il D445 in livrea navetta per i regionali

Eh si..quella a fanale singolo, quella con i doppi fanali è già uscita

Modificato da lu Fraportanu

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, grifo_merda ha scritto:

spettacolo! ma na paralisi quanto costano 

A negozio e nei canali giusti costano di meno ....in proporzione alla scala sorella più grande H0 dovrebbero costare di meno essendo più piccoli, ma nel caso entra in ballo la progettazione che è molto più difficile...

trova un po’ lo spazio pe mette motore , trasmissione, luci  e ...altoparlante in miniatura per i suoni !! e calibrare la trazione adeguata!

  • Voto Positivo 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.