Vai al contenuto
Kabubi

Il mar Caspio

Messaggi raccomandati

a Callea sfugge che cento dettagli non fanno un'essenza.

 

Secondo il suo ragionamento il pipistrello sarebbe un uccello n quanto molti dettagli lo rendono simile a quella classe di vertebrati.

 

La sua essenza invece è di essere mammifero:  un solo "indicatore", ma essenziale.

 

Analogamente il Caspio è un  lago, al di là di tutte le contingenze che potrebbero assimilarlo ad un mare (o addirittura ad un oceano o sistema oceanico che dir si voglia).

 

Anche tassonomicamente oltre che logicamente il ragionamento calleiano è fallace.

 

 

.augh

1785795[/snapback]

 

Il problema è stabilire quale sia l'indicatore di essenza lacustre o marina del mar Caspio.

 

Il fatto che sia circondato dalla terra?

Il fatto che l'acqua sia salata?

La fauna?

L'estensione e la profondità?

La struttura e l'origine geologica?

 

Io non credo che vi sia un indicatore unico e determinante, altrimenti la discussione sarebbe già finita da un pezzo.

 

Probabilmente bisogna mettere sul piatto della bilancia tutti i vari aspetti e vedere da che parte pende.

 

Sinora i laghisti si sono soffermati su un solo aspetto, il primo.

 

Ma l'essenza marina del mar Caspio è evidente a prescindere da esso.

 

yep

 

.Ciaps

1785811[/snapback]

l'essenza della definizione di un lago è - inequivocabilmente - quella di essere percepito come lago nella accezione concettuale originaria del termine (che rimanda a quello di lacuna, di separazione, di frattura).

 

per questo ogni specchio d'acqua (dolce, semidolce o perfino salata, più o meno esteso etc.) che non sia immediatamente contiguo e comunicante con ciò che definiamo mare è ricompreso nel concetto di lago.

 

il resto sono sofismi e classificazioni legittime ma arbitrarie e secondarie.

 

l'essenza lacustre del Caspio è immediatamente evidente a prescindere da circostanze "esteriori" che possono sviare l'attenzione dalla sostanza e dall'essenza non accidentale.

 

 

.augh

1785819[/snapback]

 

Un'estensione di acqua salata più grande di tutta l'Italia, con una fauna marina, un odore di mare ecc. ecc. non credo proprio che venga percepito come un lago.

 

La sua essenza, la sua natura la sua anima è quella di un mare. E' il fatto che abbia i confini delimitati dalle terre ad essere secondario.

 

.Ciaps

1785825[/snapback]

nella percezione soggettiva degli indigeni e in quella arcaica dei primi esploratori e conquistatori venuti da lontano certamente la dominante era marina, anzi probabilmente addirittura oceanica.

 

Nel 2010 abbiamo da tempo la visione organica e tutti gli strumenti logici e tecnologici per associare il Caspio al concetto essenziale e quindi alla sostanza del termine di "lago".

 

 

.augh

1785831[/snapback]

 

In base all'indicatore che tu giudichi essenziale e primario e io secondario.

 

Per me (e per molti scienziati) sono primari altri aspetti la vera essenza marina è quella che c'è dentro di esso, ripeto, la fauna, l'acqua salata gli odori di mare ecc ecc., non sui confini.

 

L'anima, l'essenza sta dentro, non sta sulla pelle.

 

.Ciaps

1785837[/snapback]

L'essenza non sta né dentro né fuori, sta oltre.

 

Oltre il visibile e le percezioni sensoriali, le quali possono essere ingannevoli.

 

 

Da un punto di vista logico-linguistico (perché di definizioni "convenzionali" stiamo parlando) l'essenza sta nel concetto.

 

E il concetto non è esteriore né interiore: è sintetico-intuitivo.

 

La forma è sostanza.

 

Il Caspio ha forma di lago perché il il suo concetto corrisponde a ciò che sinteticamente identifichiamo, e "rappresentiamo" attraverso il linguaggio, come "lago" (lak- lacuna- frattura- discontinuità e, per estensione - bacino d'acqua isolato e non sensibilmente connesso a ciò che invece definiamo "mare").

 

In breve: lo dice la parola stessa.

 

 

.augh

Modificato da passaparola

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Aoooooo  a scenziati parlate de l'oceani...i mari...i fiumi..................ma de le formette non dite nulla?????....ce credo su wikipedia non ce stanno!!!!  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

1785772[/snapback]

Le formette sono canali irrigui di bassa portata, come tali sono artificiali e a volume d'acqua controllata. Ce sta poco da di :D

1785777[/snapback]

 

ce stanno li coccodrilli dentro?

1785781[/snapback]

 

Il coccodrillo vive nell'acqua, ma guarda che non è un pesce...

 

yep

 

.Ciaps

1785783[/snapback]

 

ma che cazzo c'entra? chi ha scritto che è un pesce?

penso che tu c'hai un complesso de superiorità che non ti fa nemmeno leggere le cose...

ho scritto che è un pesce?

tu stai fori amico mio..

1785784[/snapback]

 

E' solo una parodia della tua logica

 

I pesci vivono nell'acqua.

Il coccodrillo vive nell'acqua.

ergo

Il coccodrillo è un pesce

 

con la storia del mar caspio hai fatto lo stesso ragionamento:

 

i laghi sono circondati dalla terra

il mar caspio è circondato dalla terra

ergo il mar caspio è un lago

 

Una visione del mondo molto molto limitata...

 

.Ciaps

1785785[/snapback]

 

nel suo limite assai più vasta della tua che associ queste due cose...

sei più limitato di quanto immaginassi. ti stai impelagando in una discussione in cui non ne esci vincitore, ma addirittura umiliato e deriso.

 

Per curiosità ma il computer da cui scrivi lo tieni nella camera bunker?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

bella discussione, me piace...

 

non trovo però il motivo per cui deve essere così o colà...

 

cari ragazzi, mi complimento con voi per il confronto serrato ed appassionante; non svilitelo per prevaricare l'altro, ma solo per dare forza alla vostra Idea (maiuscolo platonico): nessuno ha sempre ragione (ce l'ho scritto in firma da diversi mesi :P ) e, soprattutto, non necessariamente la verità è Verità.

 

M'inchino a chi ha partecipato a questo topic. :)

Modificato da otap

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

 

* endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;

* tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;

* vulcanici

o craterici come il Lago Albano o il Lago di Nemi;

o di caldera come il Lago di Bolsena o il Lago di Bracciano;

* alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;

* glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina, ad es. i Cento Laghi;

* morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel Canavese il Lago di Candia o quello di Viverone;

* carsici

o superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;

o sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;

* di sbarramento naturale di un corso d'acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe;

* costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il lago di Varano e il lago di Lesina)

* lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il lago Manitou, che è il più grande rappresentante di questo genere;

* artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, per es. il Lago di Corbara.

 

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

 

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

 

è wikipedia, metti che callea pensa che l'ho scritta io, e ho messo anche tutti gli asterischi prima di ogni punto dell'elenco...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

 

    * endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;

    * tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;

    * vulcanici

          o craterici come il Lago Albano o il Lago di Nemi;

          o di caldera come il Lago di Bolsena o il Lago di Bracciano;

    * alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;

    * glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina, ad es. i Cento Laghi;

    * morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel Canavese il Lago di Candia o quello di Viverone;

    * carsici

          o superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;

          o sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;

    * di sbarramento naturale di un corso d'acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe;

    * costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il lago di Varano e il lago di Lesina)

    * lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il lago Manitou, che è il più grande rappresentante di questo genere;

    * artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, per es. il Lago di Corbara.

 

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

 

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

 

è wikipedia, metti che callea pensa che l'ho scritta io, e ho messo anche tutti gli asterischi prima di ogni punto dell'elenco...

1785882[/snapback]

 

Visto che citi wikipedia:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_salato

 

Si definisce lago una grande volume libero di acque in superficie, che riempie una depressione del terreno, attorniato da terre per la totalità delle sue rive e senza contatti diretti con gli oceani.[1].

La composizione dell'acqua, in particolare della salinità, non è un criterio per definire un lago o un mare interno.

Inoltre, in limnologia i criteri delle dimensioni come la superficie o la profondità, non entrano nella definizione di un lago. Altri autori ritengono che per considerare una massa di acqua un lago, la massa di acqua continentale dovrebbe possedere "una regione centrale dove la profondità dell'acqua sia sufficiente per impedire la crescita della flora litorale"[2], quindi profonda almeno 5/7 metri[3], che la distesa di acqua deve superare una superficie di 100 a 200 ettari o un volume di un milione di metricubi[4].

Questi criteri permettono di distinguere un lago da uno stagno, ma non permettono di distinguere un lago salato da un mare interno.

A riprova di questa problematica si può considerare il mar Caspio, da un lato uno dei mari più piccoli e il più grande dei laghi salati, che non ha la statuto giuridico di un mare e viene ancora considerato come un lago[5].

 

quindi come vedi.... ancora non si sa che cosa sia:

http://www.ridi.org/adi/199910a1.htm

Modificato da Kabubi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

 

    * endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;

    * tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;

    * vulcanici

          o craterici come il Lago Albano o il Lago di Nemi;

          o di caldera come il Lago di Bolsena o il Lago di Bracciano;

    * alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;

    * glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina, ad es. i Cento Laghi;

    * morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel Canavese il Lago di Candia o quello di Viverone;

    * carsici

          o superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;

          o sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;

    * di sbarramento naturale di un corso d'acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe;

    * costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il lago di Varano e il lago di Lesina)

    * lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il lago Manitou, che è il più grande rappresentante di questo genere;

    * artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, per es. il Lago di Corbara.

 

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

 

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

 

è wikipedia, metti che callea pensa che l'ho scritta io, e ho messo anche tutti gli asterischi prima di ogni punto dell'elenco...

1785882[/snapback]

 

Visto che citi wikipedia:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_salato

 

Si definisce lago una grande volume libero di acque in superficie, che riempie una depressione del terreno, attorniato da terre per la totalità delle sue rive e senza contatti diretti con gli oceani.[1].

La composizione dell'acqua, in particolare della salinità, non è un criterio per definire un lago o un mare interno.

Inoltre, in limnologia i criteri delle dimensioni come la superficie o la profondità, non entrano nella definizione di un lago. Altri autori ritengono che per considerare una massa di acqua un lago, la massa di acqua continentale dovrebbe possedere "una regione centrale dove la profondità dell'acqua sia sufficiente per impedire la crescita della flora litorale"[2], quindi profonda almeno 5/7 metri[3], che la distesa di acqua deve superare una superficie di 100 a 200 ettari o un volume di un milione di metricubi[4].

Questi criteri permettono di distinguere un lago da uno stagno, ma non permettono di distinguere un lago salato da un mare interno.

A riprova di questa problematica si può considerare il mar Caspio, da un lato uno dei mari più piccoli e il più grande dei laghi salati, che non ha la statuto giuridico di un mare e viene ancora considerato come un lago[5].

 

quindi come vedi.... ancora non si sa che cosa sia:

http://www.ridi.org/adi/199910a1.htm

1785885[/snapback]

 

eh no... VIENE ANCORA CONSIDERATO COME LAGO!!!!!!!!

 

lo dice chiaramente!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

visto che i geografi lo chiamano lago penso che sia più corretto definirlo tale.

I problemi nel definirlo politicamente lago o mare risiedono in interessi economici riguardo lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi presenti sotto lo stesso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

 

    * endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;

    * tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;

    * vulcanici

          o craterici come il Lago Albano o il Lago di Nemi;

          o di caldera come il Lago di Bolsena o il Lago di Bracciano;

    * alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;

    * glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina, ad es. i Cento Laghi;

    * morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel Canavese il Lago di Candia o quello di Viverone;

    * carsici

          o superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;

          o sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;

    * di sbarramento naturale di un corso d'acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe;

    * costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il lago di Varano e il lago di Lesina)

    * lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il lago Manitou, che è il più grande rappresentante di questo genere;

    * artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, per es. il Lago di Corbara.

 

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

 

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

 

è wikipedia, metti che callea pensa che l'ho scritta io, e ho messo anche tutti gli asterischi prima di ogni punto dell'elenco...

1785882[/snapback]

 

Visto che citi wikipedia:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_salato

 

Si definisce lago una grande volume libero di acque in superficie, che riempie una depressione del terreno, attorniato da terre per la totalità delle sue rive e senza contatti diretti con gli oceani.[1].

La composizione dell'acqua, in particolare della salinità, non è un criterio per definire un lago o un mare interno.

Inoltre, in limnologia i criteri delle dimensioni come la superficie o la profondità, non entrano nella definizione di un lago. Altri autori ritengono che per considerare una massa di acqua un lago, la massa di acqua continentale dovrebbe possedere "una regione centrale dove la profondità dell'acqua sia sufficiente per impedire la crescita della flora litorale"[2], quindi profonda almeno 5/7 metri[3], che la distesa di acqua deve superare una superficie di 100 a 200 ettari o un volume di un milione di metricubi[4].

Questi criteri permettono di distinguere un lago da uno stagno, ma non permettono di distinguere un lago salato da un mare interno.

A riprova di questa problematica si può considerare il mar Caspio, da un lato uno dei mari più piccoli e il più grande dei laghi salati, che non ha la statuto giuridico di un mare e viene ancora considerato come un lago[5].

 

quindi come vedi.... ancora non si sa che cosa sia:

http://www.ridi.org/adi/199910a1.htm

1785885[/snapback]

 

eh no... VIENE ANCORA CONSIDERATO COME LAGO!!!!!!!!

 

lo dice chiaramente!

1785887[/snapback]

Considerato da chi?

Dai geografi? Ma se il problema è politico, vedrai come i geografi russi o iraniani presto cambieranno o meno idea a seconda della convenienza.

 

Ti dico questa: sai i geografi americani come lo considerano? non un lago, in questo modo il loro lago mitchigan è il più grande del mondo (hanno la sindrome della grandezza).

 

Infine (e poi per me la cosa è chiusa) guarda qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_laghi_per_superficie

 

E guarda la classificazione e leggi le note

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

guarda qui c'hai poco da sbatte.

il politico, come mondo, sappiamo bene che prende in considerazione le necessità e le convenienze che determinate scelte gli portano. ergo sceglie sulla base della convenienza. inoltre in futuro, proprio per convenienza, potrebbe decidere di cambiare.

la geologia è una scienza. tu stesso che lavori con i computer lavori su un qualcosa che è frutto di studi e di scienziati che ci lavorano.

la geologia dice che il caspio è un lago.

poi se vogliamo vedere tutti i punti di vista possiamo anche indire un referendum e decidere se chiamarlo formetta o formona, se vince formona che facciamo?

diciamo che politicamente è un mare, che geologicamente è un lago, che per il popolo è una formona?

suvvia.... non offendere la tua intelligenza.

Peraltro, se proprio vogliamo parlare del presente. lo status di mare non cè l'ha.

l'unico status è quello di lago, dato dai geografi e dai geologi.

mettila come te pare kabu... ma è palese.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

 

    * endoreici, come il Mar Caspio o il Lago d'Aral senza emissari;

    * tettonici, dovuti allo sprofondamento di tratti della superficie terrestre, come il Tanganica, il Malawi e il Vittoria;

    * vulcanici

          o craterici come il Lago Albano o il Lago di Nemi;

          o di caldera come il Lago di Bolsena o il Lago di Bracciano;

    * alluvionali, quando un corso d'acqua, ad es. il Brenta trova dei depositi alluvionali sul proprio corso, creando così il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo;

    * glaciali, dovuti alla erosione da parte di lingue glaciali, come i laghi della zona prealpina, ad es. i Cento Laghi;

    * morenici, quando la contropendenza è dovuta ad un deposito morenico di un fronte glaciale, come nel Canavese il Lago di Candia o quello di Viverone;

    * carsici

          o superficiali, in corrispondenza di doline e spesso molto piccoli;

          o sotterranei, entro grotte, spesso collegate fra di loro da sifoni;

    * di sbarramento naturale di un corso d'acqua, entro una valle, ad opera di frane di grandi dimensioni, un esempio è il Lago di Alleghe;

    * costieri, situati nelle estreme vicinanze della costa e spesso composti d'acqua salmastra (es. il lago di Varano e il lago di Lesina)

    * lacustri, ovvero specchi d'acqua o veri e propri laghi non molto grandi contenuti in un'isola a sua volta inserita in un altro lago, come il lago Manitou, che è il più grande rappresentante di questo genere;

    * artificiali, dovuti alle opere costruite dall'uomo, spesso dighe per la produzione di energia elettrica, per es. il Lago di Corbara.

 

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

 

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

 

è wikipedia, metti che callea pensa che l'ho scritta io, e ho messo anche tutti gli asterischi prima di ogni punto dell'elenco...

1785882[/snapback]

 

Visto che citi wikipedia:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_salato

 

Si definisce lago una grande volume libero di acque in superficie, che riempie una depressione del terreno, attorniato da terre per la totalità delle sue rive e senza contatti diretti con gli oceani.[1].

La composizione dell'acqua, in particolare della salinità, non è un criterio per definire un lago o un mare interno.

Inoltre, in limnologia i criteri delle dimensioni come la superficie o la profondità, non entrano nella definizione di un lago. Altri autori ritengono che per considerare una massa di acqua un lago, la massa di acqua continentale dovrebbe possedere "una regione centrale dove la profondità dell'acqua sia sufficiente per impedire la crescita della flora litorale"[2], quindi profonda almeno 5/7 metri[3], che la distesa di acqua deve superare una superficie di 100 a 200 ettari o un volume di un milione di metricubi[4].

Questi criteri permettono di distinguere un lago da uno stagno, ma non permettono di distinguere un lago salato da un mare interno.

A riprova di questa problematica si può considerare il mar Caspio, da un lato uno dei mari più piccoli e il più grande dei laghi salati, che non ha la statuto giuridico di un mare e viene ancora considerato come un lago[5].

 

quindi come vedi.... ancora non si sa che cosa sia:

http://www.ridi.org/adi/199910a1.htm

1785885[/snapback]

 

eh no... VIENE ANCORA CONSIDERATO COME LAGO!!!!!!!!

 

lo dice chiaramente!

1785887[/snapback]

Considerato da chi?

Dai geografi? Ma se il problema è politico, vedrai come i geografi russi o iraniani presto cambieranno o meno idea a seconda della convenienza.

 

Ti dico questa: sai i geografi americani come lo considerano? non un lago, in questo modo il loro lago mitchigan è il più grande del mondo (hanno la sindrome della grandezza).

 

Infine (e poi per me la cosa è chiusa) guarda qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_laghi_per_superficie

 

E guarda la classificazione e leggi le note

1785893[/snapback]

 

ma tu scherzerai nel mettere la questione poltica davanti a quella geografica?

cioè spero vivamente di si...

 

lo sfruttamento del sottosuolo impone agli stati (o meglio conviene agli stati) di scegliere la nomenclatura di mare e non di lago.

ma la geografia l'hai studiata anche tu (credo... anche se ultimamente qualche dubbio me lo hai messo). il caspio è un mare.

 

 

sulla sindrome della grandezza... non saprei.

la fonte di wikipedia che citi... me sa un pò de cazzata ancora più grossa parlarne come un oceano.

 

ma ti faccio una domanda.

 

Ad oggi, a livello mondiale, il Caspio, visto che non ha lo status di mare (forse lo raggiungerà domani... chissà... ma io parlo del presente). per te cosè?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

 

il professore dice che è un'oceano (peraltro sarebbe da trovare il testo originale e leggerlo bene, magari dice solo che lo associa ad un'oceano per alcune sue peculiarità.)

ma la geologia lo definisce lago. presentati ad un'esame di geologia e digli che il caspio non è geologicamente parlando un lago...

inoltre ti offendi da solo. dici sopra che per la geografia è un lago, ma poi dici che per il professore è un'oceano, allora per la geologia non è un lago....

la geografia, nella nomenclatura, si rifà agli studi geologici!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

 

il professore dice che è un'oceano (peraltro sarebbe da trovare il testo originale e leggerlo bene, magari dice solo che lo associa ad un'oceano per alcune sue peculiarità.)

ma la geologia lo definisce lago. presentati ad un'esame di geologia e digli che il caspio non è geologicamente parlando un lago...

inoltre ti offendi da solo. dici sopra che per la geografia è un lago, ma poi dici che per il professore è un'oceano, allora per la geologia non è un lago....

la geografia, nella nomenclatura, si rifà agli studi geologici!

1785903[/snapback]

 

stai a fa la stessa fine de callea... te stai a incartà da solo..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

 

nessuno ha detto che sono sinonimi. ma che vanno a braccetto si!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

ok mo apro un topic per determinare le differenze tra geologia e geografia :P:D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

 

il professore dice che è un'oceano (peraltro sarebbe da trovare il testo originale e leggerlo bene, magari dice solo che lo associa ad un'oceano per alcune sue peculiarità.)

ma la geologia lo definisce lago. presentati ad un'esame di geologia e digli che il caspio non è geologicamente parlando un lago...

inoltre ti offendi da solo. dici sopra che per la geografia è un lago, ma poi dici che per il professore è un'oceano, allora per la geologia non è un lago....

la geografia, nella nomenclatura, si rifà agli studi geologici!

1785903[/snapback]

si ma come in tante cose 2 discipline simili possono divergere in qualche suo esponente.

Ripeto per me è un mare chiuso, per te e per tanti geografi è un lago. Ma alla fine chi ha ragione? Non esistendo un organo sovranazionale di nomenclatura geografica, booo non so che dirti forse entrambi, forse nessuno.

 

Domani mi leggo il documento in francese che ho linkato che viene da un istituto autorevole.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

 

nessuno ha detto che sono sinonimi. ma che vanno a braccetto si!

1785908[/snapback]

Si come fisica e matematica. Ma hai mai assistito a una disquisizione fra fisici e matematici? Si scannano ogni volta che parlano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

 

nessuno ha detto che sono sinonimi. ma che vanno a braccetto si!

1785908[/snapback]

Si come fisica e matematica. Ma hai mai assistito a una disquisizione fra fisici e matematici? Si scannano ogni volta che parlano.

1785914[/snapback]

 

ringraziando il cielo mai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

 

nessuno ha detto che sono sinonimi. ma che vanno a braccetto si!

1785908[/snapback]

Si come fisica e matematica. Ma hai mai assistito a una disquisizione fra fisici e matematici? Si scannano ogni volta che parlano.

1785914[/snapback]

abbasso li matematici!! :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

 

il professore dice che è un'oceano (peraltro sarebbe da trovare il testo originale e leggerlo bene, magari dice solo che lo associa ad un'oceano per alcune sue peculiarità.)

ma la geologia lo definisce lago. presentati ad un'esame di geologia e digli che il caspio non è geologicamente parlando un lago...

inoltre ti offendi da solo. dici sopra che per la geografia è un lago, ma poi dici che per il professore è un'oceano, allora per la geologia non è un lago....

la geografia, nella nomenclatura, si rifà agli studi geologici!

1785903[/snapback]

si ma come in tante cose 2 discipline simili possono divergere in qualche suo esponente.

Ripeto per me è un mare chiuso, per te e per tanti geografi è un lago. Ma alla fine chi ha ragione? Non esistendo un organo sovranazionale di nomenclatura geografica, booo non so che dirti forse entrambi, forse nessuno.

 

Domani mi leggo il documento in francese che ho linkato che viene da un istituto autorevole.

1785912[/snapback]

 

giacchè non esiste un organo sovranazionale di nomenclatura geografica allora perchè un accordo (di fatto) economonico di uno stato (o più) può essere per te sufficiente come motivazione per dire che è corretto definirlo mare

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

ok mo apro un topic per determinare le differenze tra geologia e geografia :P:D

1785909[/snapback]

 

La geologia è una vera scienza che studia la Terra e la sua natura.

La geografia è solo una scienza che si occupa della sua rappresentazione descrittiva e formale.

 

Nessuno meglio di un geologo può dire se il Caspio è un mare o un lago.

 

E lo studioso polacco che ne afferma la sua natura oceanica, ne sa più del signore dei draghi più tutti i suoi draghi messi insieme.

 

.Ciaps

Modificato da callea

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...alla fine è un discorso giuridico, quindi politico, non geografico

 

Per quanto riguarda il parlare comune della gente per me è un mare, per callea un oceano, per te un lago. Tecnicamente abbiamo ragione tutti e nessuno, visto che non avendo uno status giuridico definito, ognuno lo chiama come vuole (i geografi lo chiamano lago)

1785886[/snapback]

 

 

la geologia dice che il caspio è un lago.

1785894[/snapback]

no la geologia dice che è un oceano (ho anche postato il link della pubblicazione del professore polacco)

1785895[/snapback]

quale delle due?? :huh:

1785901[/snapback]

 

geologia e geografia non sono sinonimi

1785904[/snapback]

 

nessuno ha detto che sono sinonimi. ma che vanno a braccetto si!

1785908[/snapback]

Si come fisica e matematica. Ma hai mai assistito a una disquisizione fra fisici e matematici? Si scannano ogni volta che parlano.

1785914[/snapback]

 

peraltro l'esempio non è calzantissimo...

fisica e matematica prendono soventemente spunto l'uno dall'altra (se non sbaglio più la fisica dalla matematica che viceversa) ma il connubbio tra geografia e geologia è assai più stretto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.