Jump to content
Andrea82

METEO,FENOMENI NATURALI,GEO-FISICI,SCIENTIFICI

Recommended Posts

16 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

C'è stata una bella battaglia per la tutela, però nei periodi di abbondanti nevicate erano pericolosi per il transito stradale.

Oggi l'altopiano è spoglio, ha perso molto fascino.

In questo articolo vedi le foto del dopo e del prima.

 

https://www.ilcentro.it/l-aquila/tagliati-gli-storici-alberi-dell-altopiano-delle-5-miglia-1.2065795

Che follia, c'è qualcosa di simile sulla statale per l'Aquila poco prima di sella di corno, speriamo che non abbattono anche quelli. 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 minuti fa, naharki numen ha scritto:

Che follia, c'è qualcosa di simile sulla statale per l'Aquila poco prima di sella di corno, speriamo che non abbattono anche quelli. 

 

Si, è sempre la SS17 degli Abruzzi che inizia proprio ad Antrodoco diramandosi dalla SS4 Salaria passando per L'Aquila - Sulmona - Roccaraso - Castel di Sangro - Isernia per andare poi verso Foggia.

 

Il tratto di cui parli è compreso tra Rocca di Corno (RI) e Sella di Corno (AQ). Diciamo che li le precipitazioni sono meno frequenti e massicce rispetto all'Altopiano delle Cinque Miglia. Si intravede sullo sfondo in questa foto.

 

 

Sella_di_Corno_-_ferrovia_Terni-Sulmona_al_km_150,_automotrice_ALn_776_e_statale_17_(18000625280).jpg

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Risalendo da Villetta Barrea in quella zona grigia in mezzo alla V della mappa risali per il passo Godi (poco prima c'è il centro dei daini) e riscendi per Scanno, bivio Frattura Vecchia (il paese disabitato distrutto dal terremoto del 1915), Lago di Scanno, Bivio Villalago, Lago di San Domenico, Bivio Castrovalva, Bivio Anversa degli Abruzzi, bivio per Sulmona (a destra) e Cocullo, paese dei serpari, a sinistra (poco  prima di Cocullo c'è lo svincolo della A24).

Ci sono passato,mi stai facendo riscoprire tutti i viaggi di ben 10 anni fa....

Con relativa magnata al rifugio ovviamente...

 

Screenshot_20250130-152556_Photos.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Si, è sempre la SS17 degli Abruzzi che inizia proprio ad Antrodoco diramandosi dalla SS4 Salaria passando per L'Aquila - Sulmona - Roccaraso - Castel di Sangro - Isernia per andare poi verso Foggia.

 

Il tratto di cui parli è compreso tra Rocca di Corno (RI) e Sella di Corno (AQ). Diciamo che li le precipitazioni sono meno frequenti e massicce rispetto all'Altopiano delle Cinque Miglia. Si intravede sullo sfondo in questa foto.

 

 

 

credo che sul tratto Antrodoco - Sella di Corno ha battuto il record mondiale di vomitate in macchina !! Papa la fece il primo anno che andammo al mare a giulianova , fiat ritmo + roulotte .. ogni curva uno sbocco 

Avevo 7 anni sono arrivato all'Aquila disidratato 

  • Haha 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, ternano_84 ha scritto:

Ci sono passato,mi stai facendo riscoprire tutti i viaggi di ben 10 anni fa....

Con relativa magnata al rifugio ovviamente...

 

Screenshot_20250130-152556_Photos.jpg

Se non mangi, non godi 😂

 

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, LoSballoContinua ha scritto:

Il primo tratto da Antrodoco è pieno di curve e controcurve, io fortunatamente in auto l'ho sempre fatto alla guida.

Non oso immaginare come possa essere dentro una roulotte.

dentro no :lol:  !! é vietatissimo oltre che da pazzi .. stavo sul sedile dietro ma vomitavo ugualmente 

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, ternano_84 ha scritto:

@lustronculino

@LoSballoContinua

Anche Scanno e il relativo lago tanta roba in Abruzzo...

Considera che nel biennio 2022 - 2023 avrò fatto 4-5 picnic al Lago di San Domenico (il lago precedente quello di Scanno) poi tardo pomeriggio andavo ad apericenare in paese a Scanno. Se entri nel bar che trovi sulla piazzetta d'ingresso ci sono foto storiche di fotografi famosi, tra cui alcune di Henri Cartier-Bresson.

 

E Castrovalva coi suoi tornanti presi a modello da Escher? 

Edited by LoSballoContinua

Share this post


Link to post
Share on other sites

report dello scandaloso gennaio 2025. 

 

1-le ridicole piogge cadute a gennaio 2025, contro una media di 70 mm/mese (che si abbassa se continua con questo schifo di andazzo)

 

33473104_vergognaternobyl.thumb.png.2a20e0d3d246739a52bc0b7d30cd51be.png

 

 

 

perugia.thumb.png.82192c96a3478ebe0529b49017de4c8b.png

 

 

 

 

Edited by ciuffo_rossoverde

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, FURIOUS ha scritto:

Mimose in fiore. 3 febbraio 2025. 

Tutto bene !!!! Non ti preoccupare ! Che problema c’è ! L’importante che nevica a Roccaraso a 4000000 km da qui e 700000 metri 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
24 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Tutto bene !!!! Non ti preoccupare ! Che problema c’è ! L’importante che nevica a Roccaraso a 4000000 km da qui e 700000 metri 

 

 

è ancor piu importante che sta nevicando a campo felice !! 

 

e comunque piuttosto che niente è meglio piuttosto

Share this post


Link to post
Share on other sites
12 minuti fa, lustronculino ha scritto:

è ancor piu importante che sta nevicando a campo felice !! 

 

e comunque piuttosto che niente è meglio piuttosto

A me personalmente non me ne viene niente ; contento per chi lavora in montagna ; ( e chi va a scia)altrimenti dell’Abruzzo me ne sbatto . :D 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oggi avvistato un grosso branco di pappagalli che volavano sotto casa mia. Saranno stati una ventina.

A me la storia del pappagallo scappato di casa che si riproduce da solo non convince. Per me c'è una vera e propria migrazione di pappagalli nei paesi del mediterraneo a causa del cambiamento climatico. Lo dico perché sono appena tornato dalla Spagna e ho visto più pappagalli che piccioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, callea ha scritto:

Oggi avvistato un grosso branco di pappagalli che volavano sotto casa mia. Saranno stati una ventina.

A me la storia del pappagallo scappato di casa che si riproduce da solo non convince. Per me c'è una vera e propria migrazione di pappagalli nei paesi del mediterraneo a causa del cambiamento climatico. Lo dico perché sono appena tornato dalla Spagna e ho visto più pappagalli che piccioni.

speriamo prendano il posto dei gabbiani, almeno sono piu belli e colorati 😂😂😂😂

Share this post


Link to post
Share on other sites

Poi dice che uno non si dovrebbe cancellare da Facebook? Questi qua ormai ti spiano tutto, tracciano pure gli uccelli che ti volano davanti casa. Non credevo che potessero arrivare a tanto  Sconvolto 😮

IMG_2490.jpeg

Share this post


Link to post
Share on other sites
23 ore fa, callea ha scritto:

Poi dice che uno non si dovrebbe cancellare da Facebook? Questi qua ormai ti spiano tutto, tracciano pure gli uccelli che ti volano davanti casa. Non credevo che potessero arrivare a tanto  Sconvolto 😮

IMG_2490.jpeg

Crepoooooo :lol: 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Inverno stratosferico 

 

gennaio gelido .

 

 

IMG_2612.jpeg

Dati Copernicus confermano il Gennaio più caldo di sempre dall’era pre-industriale. 
 

https://www.rainews.it/amp/articoli/2025/02/altro-record-anche-a-gennaio-mai-cosi-caldo-in-questo-mese-626cb2d4-a655-462d-84bc-dc5df400221e.html

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, FURIOUS ha scritto:

Concordo e i dati non mentono mai; inutile se fa 4 fiocchi a 500 km da qui. Inverno scandaloso inesistente.

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Concordo e i dati non mentono mai; inutile se fa 4 fiocchi a 500 km da qui. Inverno scandaloso inesistente.

Esatto! La cosa peggiore è che ormai si vede bene la differenza anche con soli 20 anni fa, si percepisce… faccio un esempio banale: sopra casa dei miei c’è una curva in salita che sta dietro a due palazzi. Di inverno ci batte il sole pochissimo e questo faceva sì che negli anni ‘90 fino a verso, diciamo, il primo decennio del 2000 (con un trend a ribasso), la stessa fosse spesso gelata tanto che con la macchina quanto con lo scooter toccava state attenti. Beh, quella curva ad oggi sarà gelata si è no una decina di volte, ma in 10 anni. 
 

La temperatura all’epoca andava anche sotto fino ai -7° (ricordo benissimo il termometro Carit in via Bramante quando andavo a scuola o alla stazione per andare all'Università). Oggi questo non accade più… sotto casa mia quest’anno avrà bracinato 3 volte, l’ultima tre giorni fa, ma alle 8 già erano 4°. 
 

Francamente non so come questo processo si svilupperà. Chi crede che basta l’acquisto dell’auto elettrica secondo me cade in un grande, grandissimo equivoco e la prova del nove ce l’abbiamo avuta col Covid dove mezzo mondo si è fermato e si sono visti i livelli di inquinamento come sono crollati… Vallo a dire ai cinesi o agli indiani di comprare elettrico o di non usare la plastica dove ne sono completamente sommersi. 
 

Il sistema ormai è arrivato ad un punto di non ritorno e siamo talmente piccoli che non potremo proprio fare niente, l’unica per provare è spegnere tutto… 

Edited by FURIOUS

Share this post


Link to post
Share on other sites
44 minuti fa, FURIOUS ha scritto:

Esatto! La cosa peggiore è che ormai si vede bene la differenza anche con soli 20 anni fa, si percepisce… faccio un esempio banale: sopra casa dei miei c’è una curva in salita che sta dietro a due palazzi. Di inverno ci batte il sole pochissimo e questo faceva sì che negli anni ‘90 fino a verso, diciamo, il primo decennio del 2000 (con un trend a ribasso), la stessa fosse spesso gelata tanto che con la macchina quanto con lo scooter toccava state attenti. Beh, quella curva ad oggi sarà gelata si è no una decina di volte, ma in 10 anni. 
 

La temperatura all’epoca andava anche sotto fino ai -7° (ricordo benissimo il termometro Carit in via Bramante quando andavo a scuola o alla stazione per andare all'Università). Oggi questo non accade più… sotto casa mia quest’anno avrà bracinato 3 volte, l’ultima tre giorni fa, ma alle 8 già erano 4°. 
 

Francamente non so come questo processo si svilupperà. Chi crede che basta l’acquisto dell’auto elettrica secondo me cade in un grande, grandissimo equivoco e la prova del nove ce l’abbiamo avuta col Covid dove mezzo mondo si è fermato e si sono visti i livelli di inquinamento come sono crollati… Vallo a dire ai cinesi o agli indiani di comprare elettrico o di non usare la plastica dove ne sono completamente sommersi. 
 

Il sistema ormai è arrivato ad un punto di non ritorno e siamo talmente piccoli che non potremo proprio fare niente, l’unica per provare è spegnere tutto… 

D'accordo su tutto credo che chiunque abbia 45/50 anni possa fare decine di esempi.

Per la parte in neretto, secondo me dovremmo avere la forza di farcene una ragione e cominciare ad investire per risolvere i problemi (enormi) che arriveranno. Ci servirà avere specie che crescano con poca acqua e alte temperature, specie che resistano a insetti e parassiti che con il caldo arriveranno sempre di più, conservare acqua in ogni modo possibile e chi più ne ha più ne metta.

Invece ancora c'è gente che nega tutto e pensa di proteggere il mondo rifiutando qualsiasi novità.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oggi passavo per caso in quella strada..un Tevere così povero d'acqua e un lago(corbara) sotto 1/2 metri..e mi son tenuto stretto...

Mette paura....brividi

Screenshot_20250209-222159_Gallery.jpg

Screenshot_20250209-222238_Gallery.jpg

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites

cmq dite quello che vi pare, mi dispiace per agricoltura, animali e  per gli amanti del freddo e della neve... ma molto meglio un inverno cosi che quelli di quando ero giovane che geleva da meta' novembre a meta marzo.. clima piu mite e con un risparmio notevole sulla bolletta del gas e dell'energia elettrica.... mi ricordo un anno che sono andato all'abacab a una serata, e quando sono uscito faceva -8, di quando andavo a scuola in motorino che rischiavi la "paralisi facciale" di quando uscivi dal fellini e dal divina che tornavi a casa alle 4 del mattino e sembrava che aveva nevicato dalle gelate che faceva... parliamo di 25/27 anni fa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.