Jump to content
Andrea82

METEO,FENOMENI NATURALI,GEO-FISICI,SCIENTIFICI

Recommended Posts

17 ore fa, ternano_84 ha scritto:

Oggi passavo per caso in quella strada..un Tevere così povero d'acqua e un lago(corbara) sotto 1/2 metri..e mi son tenuto stretto...

Mette paura....brividi

Screenshot_20250209-222159_Gallery.jpg

Screenshot_20250209-222238_Gallery.jpg

Fiumi e laghi sotto il livello potrebbero essere indice non solo di siccità, ma anche di sfruttamento eccessivo dell'acqua.

Agricoltura intensiva, allevamenti intensivi, industria, consumano enormi quantità di acqua e non è difficile immaginare che tale sfruttamento sia aumentato negli ultimi 30-40 anni in nome dello "sviluppo".

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 07/02/2025 Alle 08:28, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Gennaio 2025 al top 

IMG_2615.jpeg

 

Questo grafico è molto interessante perché mostra un'apparente contraddizione. La temperatura della Terra è più alta in afelio che in perielio, quando dovrebbe essere il contrario. Inizialmente credevo si trattasse di un errore invece pare veramente che la Terra sia più calda di ben 3-4 gradi proprio quando sta più lontana dal sole. Qualcuno sa il motivo?

Edited by callea

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, callea ha scritto:

 

Questo grafico è molto interessante perché mostra un'apparente contraddizione. La temperatura della Terra è più alta in afelio che in perielio, quando dovrebbe essere il contrario. Inizialmente credevo si trattasse di un errore invece pare veramente che la Terra sia più calda di ben 3-4 gradi proprio quando sta più lontana dal sole. Qualcuno sa il motivo?

Questo è l’effetto del gw più dovrebbe fare freddo e invece fa più caldo ; di conseguenza gli scarti maggiori si verificano in inverno quando la terra è più lontana dal sole; sopratutto nel nostro emisfero .

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

No, è a prescindere dal GW. Il motivo è che in afelio (estate dell'emisfero boreale) l'irraggiamento colpisce prevalentente aree continentali del pianeta che surriscaldano l'aria sovrastante come delle fornaci.

In perielio, quando è estate nell'emisfero australe, l'irraggiamento colpisce prevalentemente aree oceaniche che tengono l'aria sovrastante più fresca.

Questo compensa il fatto che in perielio arriva sulla Terra una quantità di energia solare di qualche punto percentuale superiore di quando è in afelio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
29 minuti fa, callea ha scritto:

 

No, è a prescindere dal GW. Il motivo è che in afelio (estate dell'emisfero boreale) l'irraggiamento colpisce prevalentente aree continentali del pianeta che surriscaldano l'aria sovrastante come delle fornaci.

In perielio, quando è estate nell'emisfero australe, l'irraggiamento colpisce prevalentemente aree oceaniche che tengono l'aria sovrastante più fresca.

Questo compensa il fatto che in perielio arriva sulla Terra una quantità di energia solare di qualche punto percentuale superiore di quando è in afelio.

L’unico equilibrio delle temperature è dato dagli oceani ; il Nino è la Nina ; quest ultima già in netto ritardo e vista anche debole e con  breve durata ; quindi al peggio si aggiunge il peggio .

Share this post


Link to post
Share on other sites

Maledetta trottola infernale in Atlantico, uno dei cambiamenti più evidenti del “nuovo clima” è la quasi totale assenza di alte di blocco, requisito necessario per tirare giù freddo serio da est…anche quando il vp mostra segni di cedimento c’è sempre quale lp impazzita in Atlantico a rompere le balle.

Vabbè, aspettiamo la strisciata fredda e poco produttiva che ormai piazza spesso a marzo e che fa più danni che altro 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 10/02/2025 Alle 14:32, HARDCORE^ ha scritto:

cmq dite quello che vi pare, mi dispiace per agricoltura, animali e  per gli amanti del freddo e della neve... ma molto meglio un inverno cosi che quelli di quando ero giovane che geleva da meta' novembre a meta marzo.. clima piu mite e con un risparmio notevole sulla bolletta del gas e dell'energia elettrica.... mi ricordo un anno che sono andato all'abacab a una serata, e quando sono uscito faceva -8, di quando andavo a scuola in motorino che rischiavi la "paralisi facciale" di quando uscivi dal fellini e dal divina che tornavi a casa alle 4 del mattino e sembrava che aveva nevicato dalle gelate che faceva... parliamo di 25/27 anni fa...

Spero che scherzi. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, Giorgio Falletti ha scritto:

Maledetta trottola infernale in Atlantico, uno dei cambiamenti più evidenti del “nuovo clima” è la quasi totale assenza di alte di blocco, requisito necessario per tirare giù freddo serio da est…anche quando il vp mostra segni di cedimento c’è sempre quale lp impazzita in Atlantico a rompere le balle.

Vabbè, aspettiamo la strisciata fredda e poco produttiva che ormai piazza spesso a marzo e che fa più danni che altro 

Bufere di neve a mykonos/santorini....

Ci fosse una volta che tutti gli agganci atmosferici vadano al loro posto...

Canadese di merda bastardo.

Quello è freddo vero.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gfs si conferma come Tra i peggiori modelli per performance ; dietro all’ insuperabile EMCWF; UKMO e GEM al 2 e terzo posto e solo 4 posto ( praticamente ultimo ) per lo scarsone incredibile di GFS global model americano 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, callea ha scritto:

Ma quelli che sperano nel gelo artico, neve e gelate in pianura, che problemi c'hanno??  😂

Ogni tanto vedere Roma,Napoli,Firenze...la stessa Venezia con la neve è magia....

Non succede mai....la neve porterà pure disagi...ma una volta ogni 7/8(magari fosse così l'asso temporale)...vederla pure a terni è bello.....scatti tante foto...le metti come amarcord...

Insomma...uno spera sempre in positivo....purtroppo oramai non nevica più nemmeno a 1000 mt qui intorno...

Quindi per vederla bisogna spostarsi assolutamente.....tocco solo alza il culo dalla sedia.

Tutto qua.

 

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites
24 minuti fa, ternano_84 ha scritto:

Ogni tanto vedere Roma,Napoli,Firenze...la stessa Venezia con la neve è magia....

Non succede mai....la neve porterà pure disagi...ma una volta ogni 7/8(magari fosse così l'asso temporale)...vederla pure a terni è bello.....scatti tante foto...le metti come amarcord...

Insomma...uno spera sempre in positivo....purtroppo oramai non nevica più nemmeno a 1000 mt qui intorno...

Quindi per vederla bisogna spostarsi assolutamente.....tocco solo alza il culo dalla sedia.

Tutto qua.

 


La neve a Roma, Napoli, Terni, è sempre stato un evento raro anche 30-40 fa. Il fatto che girano in rete foto di grosse nevicate non significa che fosse la regola. 
Il punto è che la neve in pianura, in Italia, rendeva felici solo i bambini perché non andavano a scuola. Per tutti gli altri non era un semplice disagio ma una vera e propria disgrazia che causava morti e feriti. 
Per questo chi si augura freddo, neve e gelo nelle città e nelle pianure , non si rende conto dei danni e dei pericoli che questi arrecano a chi deve spostarsi. 

Edited by callea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il problema non è la neve a Terni o a Roma (evento eccezionale ogni passata di papa), il problema è se la neve inizia a mancare prolungatamente in quota (e non parlo nemmeno per ragioni sciistiche che non pratico) perché l'ecosistema idrico va in sofferenza nel suo complesso. Il fatto che in alcune località dove un tempo c'era neve tutto inverno negli ultimi anni nevica 15 giorni a random, che negli ultimi anni si sono sciolti km di ghiacciai lasciando distese di sassi .... è quello di cui bisogna preoccuparsi.

 

E' questo che bisogna guardare, uno sguardo oltre il proprio naso, qualcosa di diverso dal ..... ah io preferisco sta a Terni con le maniche corte anziché co lu berrettino come 20 anni fa.

 

Edited by LoSballoContinua
  • Upvote 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Il problema non è la neve a Terni o a Roma (evento eccezionale ogni passata di papa), il problema è se la neve inizia a mancare prolungatamente in quota (e non parlo per ragioni sciistiche che non pratico) perché l'ecosistema idrico va in sofferenza nel suo complesso. Il fatto che in alcune località dove un tempo c'era neve tutto inverno negli ultimi anni nevica 15 giorni a random, che negli ultimi anni si sono sciolti km di ghiacciai lasciando distese di sassi .... è quello di cui bisogna preoccuparsi.

 

E' questo che bisogna guardare, uno sguardo oltre il proprio naso, qualcosa di diverso dal ..... ah io preferisco sta a Terni con le maniche corte anziché co lu berrettino come 20 anni fa.

 

Esatto ; e per contestualizzare la situazione cambiata in peggio ; la neve in pianura sopratutto al nord era l’abitudine e non l’eccezione come ora; basta vedere le medie nivometriche; i disagi li crea solo a chi non è abituato a vivere situazioni del genere ne più ne meno . Fino a 20 anni fa era normale vedere la neve in collina qua intorno a Terni anche più volte durante l’inverno ;come era normale che su tre mesi in regime di alta pressione gelava continuamente e le pozzanghere rimanevano ghiacciate per giorni ; la brina che si accumulava giorno dopo giorno nelle zone in penombra;come lo era normale vedere accumuli importanti anche sui Prati di Stroncone ; basta documentarsi con gli abitanti del posto che hanno vissuto gli inverni normali degli anni 60 fino agli ultimi del 90.

 

la situazione è tragica 

Share this post


Link to post
Share on other sites
55 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Esatto ; e per contestualizzare la situazione cambiata in peggio ; la neve in pianura sopratutto al nord era l’abitudine e non l’eccezione come ora; basta vedere le medie nivometriche; i disagi li crea solo a chi non è abituato a vivere situazioni del genere ne più ne meno . Fino a 20 anni fa era normale vedere la neve in collina qua intorno a Terni anche più volte durante l’inverno ;come era normale che su tre mesi in regime di alta pressione gelava continuamente e le pozzanghere rimanevano ghiacciate per giorni ; la brina che si accumulava giorno dopo giorno nelle zone in penombra;come lo era normale vedere accumuli importanti anche sui Prati di Stroncone ; basta documentarsi con gli abitanti del posto che hanno vissuto gli inverni normali degli anni 60 fino agli ultimi del 90.

 

la situazione è tragica 

Quello che scrivi è oggettivo, non serve nemmeno andare a cercare dati o statistiche. Io sono del 82 e mi ricordo perfettamente tutto quello che hai scritto. Sotto casa di un mio amico , la corta tra Colle e Stroncone, c’era un pezzo di terra che non vedeva sole che rimaneva bianco per tutto gennaio almeno . 
Non è più così da un 10/15 anni , il fatto è che ogni anno è peggio .

Anche il discorso neve/sci è comunque una cartina tornasole. Io ho iniziato a sciare a Terminillo e ci si sciava in scioltezza tutto l’inverno , così come a Frontignano o a Forca Canapine … mo la neve ci sta una settimana l’anno se va bene ed è talmente caldo che non la possono sparare 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La temperatura media è aumentata, bisogna farsene una ragione.
Non è sperare in eventi estremi dal vortice polare che potrà bilanciare questo dato di fatto. Porterebbe solo guai, come li portava 40 anni fa li porterebbe a maggior ragione oggi. 
Poi ognuno è libero di desiderare qualsiasi cosa, per carità, sono democratico e tollerante verso le idee altrui, se amate il gelo buon per voi. Però poi non mi rompete se dico che preferisco stare a +10 che a -10...

Poi quando arriverà giugno, l'anticiclone africano e i 40 gradi, sarò il primo a piagne per carità. Ma per adesso non ci voglio pensare, preferisco godermi un inverno mite e centinaia di euro risparmiati in riscaldamento.

Edited by callea

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, callea ha scritto:

La temperatura media è aumentata, bisogna farsene una ragione.
Non è sperare in eventi estremi dal vortice polare che potrà bilanciare questo dato di fatto. Porterebbe solo guai, come li portava 40 anni fa li porterebbe a maggior ragione oggi. 
Poi ognuno è libero di desiderare qualsiasi cosa, per carità, sono democratico e tollerante verso le idee altrui, se amate il gelo buon per voi. Però poi non mi rompete se dico che preferisco stare a +10 che a -10...

Poi quando arriverà giugno, l'anticiclone africano e i 40 gradi, sarò il primo a piagne per carità. Ma per adesso non ci voglio pensare, preferisco godermi un inverno mite e centinaia di euro risparmiati in riscaldamento.

quello che risparmi d'inverno, lo consumi poi l'estate da giugno ad ottobre, con 35/40°C no stop, quindi non è tanto economico.

Share this post


Link to post
Share on other sites

intanto per chi cerca i miracoli o li cercava in questo inverno, con un NAM (vortice polare ) che ha raggiunto il valore record di +3.8  da ese cold, nonostante una troposfera in parte non condizionata dalla stratosfera.

 

In poche parole era come cercare di fare 6 al superenalotto 

 

Io non mi aspettavo niente di niente e cosi è andata 

 

 

nam 2025.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

per tornare invece a chi guarda i modelli matematici globali, questi sono i grafici dell'affidabilità dei modelli, e come si nota benissimo GFS è un eterno perdente di natura, sia nel lasso temporale medio-lungo 30 giorni, sia a 48/72/144 h.

 

nel secondo grafico invece la storia dal 1984 ad oggi, e si nota come GFS sia un eterno perdente dietro al maestro indiscusso EMCWF

 

gfs dal grafico e il 4 modello per affidabilità. 

 

NB i dati sono calcolati al run 00 di ogni modello, e non alle 4 uscite giornaliere, dove il pessimo ridicolo gfs, nel giro di 6 ore passa da una -10 a una +2. o viceversa.

 

1152628708_loscarsonedigfs.thumb.png.9cafc352e1e87b8095fe49223e2c3e04.png1167103471_scarsogfsdasempre.thumb.png.3c03c22dfb306193e5c7501f4146d99f.png

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, lustronculino ha scritto:

Quello che scrivi è oggettivo, non serve nemmeno andare a cercare dati o statistiche. Io sono del 82 e mi ricordo perfettamente tutto quello che hai scritto. Sotto casa di un mio amico , la corta tra Colle e Stroncone, c’era un pezzo di terra che non vedeva sole che rimaneva bianco per tutto gennaio almeno . 
Non è più così da un 10/15 anni , il fatto è che ogni anno è peggio .

Anche il discorso neve/sci è comunque una cartina tornasole. Io ho iniziato a sciare a Terminillo e ci si sciava in scioltezza tutto l’inverno , così come a Frontignano o a Forca Canapine … mo la neve ci sta una settimana l’anno se va bene ed è talmente caldo che non la possono sparare 

esatto, concordo su tutto, gli inverni quando eravamo ragazzini erano completamente diversi, e nessuno si lamentava che facesse freddo perchè era la normalità. Adesso come arriva uno sbuffo di aria fredda si grida subito al gelo, all'apocalisse.

 

Mi ricordo che quando ero ragazzino, e mi allenavo il pomeriggio sui campi in terra battuta, le zone in penombra erano impraticabili per il ghiaccio che c'era. La mattina dovevo buttare il sale per sciogliere il ghiaccio da brina davanti al portoncino.. altri tempi, altri inverni, altro clima.

Share this post


Link to post
Share on other sites
12 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

quello che risparmi d'inverno, lo consumi poi l'estate da giugno ad ottobre, con 35/40°C no stop, quindi non è tanto economico.

Non diciamo cazzate però … io questa estate ho tenuto acceso almeno un climatizzatore per 24 ore ( a giro tra camera, sala e cucina ) per alcune ore della giornata anche due e mi è costato 100/130€  sul bimestre luglio agosto . 
Di gas ho pagato 677€ novembre e dicembre 

Non c’è paragone 

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, lustronculino ha scritto:

Non diciamo cazzate però … io questa estate ho tenuto acceso almeno un climatizzatore per 24 ore ( a giro tra camera, sala e cucina ) per alcune ore della giornata anche due e mi è costato 100/130€  sul bimestre luglio agosto . 
Di gas ho pagato 677€ novembre e dicembre 

Non c’è paragone 

i condizionatori moderni con la pompa di calore quello che risparmi d'inverno, lo consumi l'estate.

 

Io di gas ho speso novembre e gennaio 338 euro, mi sorella con i condizionatori, 135 euro. 

 

e il gas che grazie a sti buffoni è salito alle stelle ( cosi come la corrente ) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
54 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

i condizionatori moderni con la pompa di calore quello che risparmi d'inverno, lo consumi l'estate.

 

Io di gas ho speso novembre e gennaio 338 euro, mi sorella con i condizionatori, 135 euro. 

 

e il gas che grazie a sti buffoni è salito alle stelle ( cosi come la corrente ) 

Io i condizionatori non li uso per scaldare .. è un tipo di calore che non mi piace diciamo  anche se i miei hanno meno di un anno e sono Mitsubishi 

A me il gas mi ammazza, con una figlia piccola tengo acceso 8 ore al giorno ( mattina presto 2 ore , pranzo 2 e sera 4 ore ) casa sono 140 mq … consumo un metro l’ora . Sono 240 mq al mese 

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

quello che risparmi d'inverno, lo consumi poi l'estate da giugno ad ottobre, con 35/40°C no stop, quindi non è tanto economico.

Su questo non discuto. Sono il primo che scambierei volentieri i 40 gradi estivi con un inverno a -20…

Ma non possiamo farci nulla tanto vale fare buon viso a cattivo gioco. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
9 ore fa, callea ha scritto:


La neve a Roma, Napoli, Terni, è sempre stato un evento raro anche 30-40 fa. Il fatto che girano in rete foto di grosse nevicate non significa che fosse la regola. 
Il punto è che la neve in pianura, in Italia, rendeva felici solo i bambini perché non andavano a scuola. Per tutti gli altri non era un semplice disagio ma una vera e propria disgrazia che causava morti e feriti. 
Per questo chi si augura freddo, neve e gelo nelle città e nelle pianure , non si rende conto dei danni e dei pericoli che questi arrecano a chi deve spostarsi. 

Non è assolutamente la regola..come non lo è la neve che cadrà alle cicladi..ma non è impossibile...

Succedono incidenti perché la gente nn rispetta le procedure sulle dotazioni invernali...poi certo se ti capita il gelicidio fai il segno della croce...

Ogni tanto respirare aria continentale fa bene....e cielo limpido...pulito..

Sono aumentate le allergie con i soggetti allergici...

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
9 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Il problema non è la neve a Terni o a Roma (evento eccezionale ogni passata di papa), il problema è se la neve inizia a mancare prolungatamente in quota (e non parlo nemmeno per ragioni sciistiche che non pratico) perché l'ecosistema idrico va in sofferenza nel suo complesso. Il fatto che in alcune località dove un tempo c'era neve tutto inverno negli ultimi anni nevica 15 giorni a random, che negli ultimi anni si sono sciolti km di ghiacciai lasciando distese di sassi .... è quello di cui bisogna preoccuparsi.

 

E' questo che bisogna guardare, uno sguardo oltre il proprio naso, qualcosa di diverso dal ..... ah io preferisco sta a Terni con le maniche corte anziché co lu berrettino come 20 anni fa.

 

Non so se i video si possono caricare qua(non me li fa caricare)..2 anni fa sono stato al ghiacciano platau rose sul cervino,e su quello del monte bianco quando tocchi con mano quello che tanti esperti dicono,capisci realmente cosa significa cambiamento climatico o riscaldamento globale...vederlo non è come leggere qua e la,la notizia.

Sono d'accordo con quello che hai scritto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
22 ore fa, ternano_84 ha scritto:

Non è assolutamente la regola..come non lo è la neve che cadrà alle cicladi..ma non è impossibile...

Succedono incidenti perché la gente nn rispetta le procedure sulle dotazioni invernali...poi certo se ti capita il gelicidio fai il segno della croce...

Ogni tanto respirare aria continentale fa bene....e cielo limpido...pulito..

Sono aumentate le allergie con i soggetti allergici...

 

Comunque la neve sulle isole greche non è più una novità negli ultimi 15 anni.... d'estate poi a Creta sulle montagne è facile trovare ancora un po' di neve nel versante nord

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.