Vai al contenuto

fogueres

Moderatori
  • Numero contenuti

    19588
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

L'ultima giornata che fogueres ha vinto risale al 1 Maggio

fogueres ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

278 Eccellente

Su fogueres

  • Rango
    Presidente
  • Compleanno 26/07/1978

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Visite recenti

10748 visite nel profilo
  1. fogueres

    PREMIER LEAGUE

    RIP , terribile
  2. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    Usciti con il Real Madrid. Alla fine al di là dell’aspetto economico ( motore di tutto il torneo) almeno alla Juventus a mio avviso è stato utile. Tudor ha fatto un finale di torneo in apnea con l’obbligo di quarto posto. Al Mondiale ha potuto fare qualche esperimento che tornerà utile anche in fase di “scrematura” della rosa. Sicuramente sul piede di partenza ci sono diversi giocatori….
  3. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    Lui e’ abituato con l’Atalanta, club organizzato. Lo tutelava e lo difendeva ( vedi Papu Gomez). A quanto ne so lui prendeva pure un premio valorizzazione sulle vendite (%). A Roma sarà un Far West…
  4. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    Ti faccio i seguenti pronostici: a Napoli Conte litigherà con AdL ( come fa di solito). A Milano Allegri non riuscirà a costruire ( alla Juventus non c’è riuscito in tre anni) mentre a Roma Gasperini non arriverà a Natale. Inter e Juventus non lo so: ad oggi sono campioni indiscussi dí masochismo
  5. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    L’unico motivatore sono i soldi, soldi soldi
  6. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    MANCHESTER CITY-AL HILAL 3-4 Mondiale per Club: clamoroso a Orlando, l'Al Hilal batte 4-3 il City e va ai quarti Inzaghi elimina Guardiola dopo i tempi supplementari e sfiderà il Fluminense: decisivo Marcos Leonardo al 113'
  7. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    Fra gli sponsor vedevo Bank of America e compagnia. Di solito realtà così investono se dopo mille analisi di mercato a vedere che non sia un investimento completamente negativo…
  8. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    La Juventus così come l’Inter e come tutti i top clubs deve cogliere ogni opportunità perché i costi di gestione sono altissimi. Per intenderci una società virtuosa come l’Atalanta se domani non si qualifica per la CL non farà drammi. Per Juventus e Inter è vitale sennò affondano ( finanziariamente ). Se leggi l’intervista di Kloop e’ impeccabile, un saggio di ragionevolezza. Il problema è che lui guadagna cifre fuori dal mondo tipo 15 milioni € al Liverpool e ora 12 milioni €. Chi ti paga queste cifre se i clubs non guadagnano? Il Salisburgo Red Bull ha partecipato al Mondiale per club. Lui è in ruolo al vertice: perché non ha farti rinunciare se temeva per gli infortuni dei giocatori? Dai è ridicolo: è come se un pusher va nelle scuole a parlare delle droghe
  9. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    https://www.calcioefinanza.it/2025/06/29/football-affairs-mondiale-per-club/
  10. fogueres

    EX STASI ATO (dalla ROMA)

    https://www.calcioefinanza.it/2025/06/28/plusvalenze-roma-fair-play-finanziario-uefa/ Come ogni anno.
  11. fogueres

    SINNER-MUSETTI-BERRETTO

    Sicuramente Jannik avrà avuto i suoi buoni motivi. D’altronde un tennista ci vive con lo staff: se per qualche motivo non si fida ha fatto bene. Purtroppo il problema è la speculazione: se vince va tutto bene altrimenti cominciano le polemiche di fondo.
  12. fogueres

    SINNER-MUSETTI-BERRETTO

    Questa è l'ultima intervista all'ormai ex Preparatore Atletico di Jannik Sinner. Quella che, secondo sky sport non è stata gradita da tutto lo staff di Sinner. Secondo voi, cosa avrebbe potuto scatenare i malumori e portare alla separazione? 1) Panichi, come la tua esperienza passata nell'atletica leggera ti ha aiutato nel lavoro su Sinner? «L'atletica leggera è sempre stata una "officina dei talenti", dagli atleti agli allenatori, perché ti insegna tutto: correre, saltare, lanciare. Inoltre, ti insegna a cercare spasmodicamente le cose più piccole (per migliorare). Conosci i cosiddetti marginal gains? Significa che anche un aumento delle prestazioni dello 0,2% può fare la differenza: nello sport di alto livello, questo è enorme. Ho vissuto nell'era vecchia maniera dell'atletica leggera, ma l'angolo di stacco, nel salto in lungo, era tutto. Ho portato nel tennis questa mentalità, questa attenzione ai dettagli.» 2) Non è un caso che prima di Sinner hai lavorato per 7 anni con Novak, il vincitore di 24 slam. «Già, gestire una figura complessa come Djokovic, devo ammettere che l'esperienza pesa. L'ho allenato dai 30 ai 37 anni, una fase della vita di un atleta in cui bisogna tenere conto dell'età. Per me Djokovic è stato un corso accelerato: una grande Università del tennis.» 3) Pensi che lavorare con Djokovic abbia influenzato la decisione di Sinner di assumerti? Ne parlate anche con lui? «Sì, ne parliamo, certo. Parliamo di tutte le esperienze che ho vissuto con gli atleti con cui ho lavorato, dopotutto questo è il mio 40° anno nello sport! Il professionismo è aumentato nel tempo: oggi so esattamente di cosa Jannik ha bisogno in questo preciso momento.» 4) Guardando il lato positivo, questi 3 mesi di squalifica possono essere una risorsa preziosa per riposare e fare lavoro extra: come li sta vivendo la squadra? «Dal giorno in cui abbiamo saputo dello stop, tutti, giocatore, squadra e management hanno avuto lo stesso pensiero: sfruttarlo al massimo. Sapevamo fin dall'inizio che avremmo potuto fare un bel lavoro, ben organizzato, non interrotto da tutti i viaggi e i tornei come al solito. Non è che eravamo contenti della squalifica, ovviamente, ma abbiamo pianificato un modo positivo e attivo di affrontarla. Abbiamo trasformato tutti i micro-cicli di lavoro in macro-cicli, siamo andati più a fondo, abbiamo investito molto tempo nell'acquisizione di dati su Jannik, abbiamo applicato carichi di allenamento ben studiati per permettergli di fare un altro passo importante. Da Roma, ci aspettiamo che questo lavoro dia i suoi frutti.» 4) Un fattore importante, spesso sottovalutato, è l'abbandono delle cavigliere. La decisione di non usarle più significa che Sinner si sente più sicuro e si conosce meglio, sia lui che il suo corpo. È corretto? «Assolutamente giusto. Limitano l'articolazione e lo sforzo si distribuisce su tutta la struttura, sovraccaricando determinate parti del corpo. Eliminarle è stato un processo lungo ma molto importante per Jannik, con importanti implicazioni psicologiche. Lavorandoci giorno dopo giorno il giocatore si è sentito sempre più sicuro. Senza alcuna pressione, a un certo punto ci ha detto: sono pronto. Da gennaio, quando ha smesso di usarle, non gli sono più mancate. Mantenendo un occhio attento alla sua fragilità, direi che non c'è ritorno indietro.» 5) Un altro aspetto delicato è il tema dei pesi in palestra, senza esagerare, per non farlo perdere velocità e flessibilità. «Partiamo dal fatto che il tennis è uno sport in cui la potenza per eseguire un gesto tecnico deve essere esplosiva. Non sono contro il lavoro di forza ma, con la fisicità di Jannik, l'aspetto più importante è quello funzionale. Facciamo lavori tridimensionali per sviluppare la connessione tra i segmenti per rendere i suoi movimenti più fluidi ed efficienti possibile. Nel tennis, le aree che devono essere in sintonia sono 3: fisico, mente e tecnica.» 6) Quanto è stato importante per te, in questi 3 mesi di stop, differenziare il lavoro per non far sentire Sinner alienato? «Molto, ma non solo in questo periodo particolare. Viaggi e aerei possono creare una routine. L'aspetto motivazionale è la chiave: sfidiamo continuamente Jannik con nuove idee, lo spingiamo a provare cose nuove, anche semplici: una partita a golf, visitare un museo... espandendo la sua sfera mentale, può allenarsi più rilassato e fresco. Ma è anche vero che la ripetitività è utile per il confronto, senza rischiare di bloccare il giocatore in qualcosa di monotono. È la varietà che ci permette di capire se stiamo andando nella giusta direzione». 7) Ora vogliamo sapere quali musei ha visitato Jannik... «Permettimi di non rispondere, rovinerei i nostri movimenti delle ultime settimane... Jannik ne parlerà, se vuole: qui intorno a Montecarlo, non mancano le opportunità per divertirsi. Quello che posso dirti è che durante questo stop forzato sta scoprendo cose nuove, che lo stimolano. Quando viaggiamo per i tornei, è impossibile fare altro al di fuori di allenamento, partite e recupero. Inoltre, Jannik non può camminare in giro senza essere riconosciuto e fermato. In questi 3 mesi, si è preso un po' di tempo libero, si è riscoperto. La sua "detox" è in corso. Sono molto contento, mentalmente è cambiato. Tornerà a Roma con una determinazione enorme e un riposo importante.» 8)Secondo te, come preparatore atletico che conosce ogni fibra dei muscoli di Jannik, qual è il miglior talento fisico di Jannik? «Coordinazione, resistenza e aspetto neurovegetativo: Jannik ha la fisicità di un decatleta, riesce a fare tutto bene. Se avesse più forza, non sarebbe così agile. Dobbiamo ringraziare Hanspeter e Siglinde, i suoi genitori, per il DNA se è una macchina quasi perfetta. Ma dal mio punto di vista, il suo talento più straordinario è come gestisce qualsiasi situazione, dall'allenamento a una partita intensa: ha una calma, nei momenti cruciali, rara da trovare. Mente e fisico sono un sistema unico: quando uno di essi lo sta trascinando giù, l'altro lo solleva subito. Sa usare le emozioni come fonte di energia: se hai una perdita di emozioni, puoi fermarti, ma Jannik sa come cavalcare le sue emozioni, rimanendo sempre sulla cresta dell'onda. Questo sistema può essere allenato, certo, ma i talenti di Jannik Sinner si possono solo avere di nascita.»
  13. fogueres

    Coppa del mondo per club Fifa - 2026

    Oggi sulla Gazzetta critiche al mondiale per club da parte di diversi addetti ai lavori. In prima fila Kloop. Pero’ un dubbio mi viene vedendo il suo stipendio. Global Head of Soccer di Red Bull Klopp guadagna circa 10-12 milioni di euro all'anno, mentre in Inghilterra il suo ultimo stipendio si aggirava attorno ai 15 milioni a stagione. Certe cifre senza tutti i carrozzoni che organizzano come potrebbero garantirle? I giocatori simbolo si lamentano delle troppe partite poi però chiedono stipendi a due cifre. Perché non cominciano loro a chiedere meno? A margine: poi qualcuno va pure a giocare nella penisola araba, nota per l’ottimo clima adatto a giocare al calcio. Che pagliacci https://www.eurosport.it/calcio/mondiale-per-club/2025/jurgen-klopp-spara-a-zero-sul-mondiale-per-club-fifa-e-la-peggior-idea-mai-vista-nel-calcio.-nel-2025-2026-vedremo-ancora-piu-infortuni_sto23196521/story.shtml Serviva Kloop per dirci che se giochi di più e’ più facile infortunarsi
  14. fogueres

    SINNER-MUSETTI-BERRETTO

    Ma che avrebbero detto nelle interviste non concordate?
  15. fogueres

    JUVENTUS

    Up
×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.