Jump to content
Sign in to follow this  
Orzino

modellismo ferroviario e treni reali

Recommended Posts

A proposito di ferrovie reali …se non sbaglio Fondazione si era e aveva ripromesso di ricostruire una E444 funzionante ….qualcuno sa più nulla?.. che fine ha fatto il progetto ???…e se non sbaglio proprio a Foligno !

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se vi può essere utile tra il 2009 e il 2015 ho viaggiato molto spesso sull'Euronight Roma-Monaco, provando quasi tutte le tipologie di servizio e subendo anche un furto, ho un bel curriculum :lol: (ogni tanto ancora mi sembra di sentire l'annuncio che faceva ad Orvieto: "il treno Euro Night 2-3-4 diretto a Tarviso Boscoverde...")

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
44 minuti fa, lu Fraportanu ha scritto:

A proposito di ferrovie reali …se non sbaglio Fondazione si era e aveva ripromesso di ricostruire una E444 funzionante ….qualcuno sa più nulla?.. che fine ha fatto il progetto ???…e se non sbaglio proprio a Foligno !

Credo che non se ne faccia più nulla. Perché non sono più disponibili le cabine prima serie... Inoltre la "Ribollita" in forza a Fondazione dovrebbe avere problemi di telaio...

  • Sad 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
22 minuti fa, Gagarin ha scritto:

Se vi può essere utile tra il 2009 e il 2015 ho viaggiato molto spesso sull'Euronight Roma-Monaco, provando quasi tutte le tipologie di servizio e subendo anche un furto, ho un bel curriculum :lol: (ogni tanto ancora mi sembra di sentire l'annuncio che faceva ad Orvieto: "il treno Euro Night 2-3-4 diretto a Tarviso Boscoverde...")

Come no …dicci pure…

e pensare che io sono andato a Londra con l’Italia Express ( 40 anni fa …e ritorno ) e a Parigi con il Thello 5 anni fa con le cuccette e non ho subito nulla…

A Londra da solo , arrivai puntualissimo a London Victoria da Dover/Folkestone , a quei tempi ancora non c’era l’Eurotunnel… 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Su su raccontate ... poi vi leggo a fine lavoro ...

 

Intanto vi posto il video del Roma - Vienna in transito a Terni una delle volte che èstato dirottato sulla Orte - Falconara per lavori tra Prato e Bologna

 

 

Edited by LoSballoContinua
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Su su raccontate ... poi vi leggo a fine lavoro ...

 

Intanto vi posto il video del Roma - Vienna in transito a Terni una delle volte che èstato dirottato sulla Orte - Falconara per lavori tra Prato e Bologna

 

 

certo che una fermata straordinaria potevano farla però

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, LoSballoContinua ha scritto:

Su su raccontate ... poi vi leggo a fine lavoro ...

 

Intanto vi posto il video del Roma - Vienna in transito a Terni una delle volte che èstato dirottato sulla Orte - Falconara per lavori tra Prato e Bologna

 

 

Che spettacolo inenarrabile 😮 

😍😍😍

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mio nonno ha fatto il ferroviere. 

Lui e mia nonna si sono trasferiti a Terni, da San Benedetto, negli anni 30 e per un periodo hanno vissuto/gestito un casello ferroviario 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, lustronculino ha scritto:

“Modellismo ferroviario” … fighe bagnate a go go 😅😂😂

Io mi ci dedico proprio per questo! 😅😂🤣

  • Haha 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Su su raccontate ... poi vi leggo a fine lavoro ...

 

Intanto vi posto il video del Roma - Vienna in transito a Terni una delle volte che èstato dirottato sulla Orte - Falconara per lavori tra Prato e Bologna

 

 

A Terni c’ė passato pure, sempre deviato ovviamente, quello tutto OBB trainato dalla Taurus 1216 ...

invece , sotto Covid, una sera che sono andato a trovare la mia amica capostazione ho beccato il notturno Trieste- Roma

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, lu Fraportanu ha scritto:

A Terni c’ė passato pure, sempre deviato ovviamente, quello tutto OBB trainato dalla Taurus 1216 ...

invece , sotto Covid, una sera che sono andato a trovare la mia amica capostazione ho beccato il notturno Trieste- Roma

In questi ultimi anni ne hanno deviati diversi perché i lavori tra Prato e Bologna sono ricorrenti

Quando questa estate in agosto col Tacito sono salito a Prato in poco più di 20 minuti tra le 4.45 e le 5.15 tra Terni e Giuncano ho beccato tre notturni deviati

di cui uno, il San Candido, a cui avevano assegnato la fermata. Uno era transitato prima della partenza del Tacito, uno si è fermato, dando il via libera al Tacito, il terzo lo avevano imbucato a Giuncano per darci la precedenza.

 

Come scrissi in altro topic i Trieste li deviano spesso, sia notturni che diurni (i diurni fanno anche fermata), l'unica anomali dell'ultimo orario era che i diurni su Trieste percorrevano la Orte - Falconara in entrambi in entrambi i sensi di marcia, il notturno saliva dalla dorsale e scendeva dalla Orte - Falconara.

 

Ricordo poi anni fa, non per quale ragione, ma un giorno  rimase bloccata la dorsale AV e deviarono anche alcuni frecciarossa sulla Orte - Falconara.

 

Anche per questo si impone necessariamente il potenziamento di questo corridoio, a partire dalla strozzatura tra Terni e Spoleto.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
25 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

In questi ultimi anni ne hanno deviati diversi perché i lavori tra Prato e Bologna sono ricorrenti

Quando questa estate in agosto col Tacito sono salito a Prato in poco più di 20 minuti tra le 4.45 e le 5.15 tra Terni e Giuncano ho beccato tre notturni deviati

di cui uno, il San Candido, a cui avevano assegnato la fermata. Uno era transitato prima della partenza del Tacito, uno si è fermato, dando il via libera al Tacito, il terzo lo avevano imbucato a Giuncano per darci la precedenza.

 

Come scrissi in altro topic i Trieste li deviano spesso, sia notturni che diurni (i diurni fanno anche fermata), l'unica anomali dell'ultimo orario era che i diurni su Trieste percorrevano la Orte - Falconara in entrambi in entrambi i sensi di marcia, il notturno saliva dalla dorsale e scendeva dalla Orte - Falconara.

 

Ricordo poi anni fa, non per quale ragione, ma un giorno  rimase bloccata la dorsale AV e deviarono anche alcuni frecciarossa sulla Orte - Falconara.

 

Anche per questo si impone necessariamente il potenziamento di questo corridoio, a partire dalla strozzatura tra Terni e Spoleto.

 

Paradossalmente, proprio per questo una stazioncina  come Giuncano...in mezzo al nulla tra l’altro pure dismessa,risulta “strategica”  per incroci e precedenze! ( con tutto il rispetto degli abitanti della Valserra)

il raddoppio Terni-Spoleto non può più attendere!

bisogna che se lo mettono bene in testa!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Unprotected

 

"F" di fischio, segnale posto in prossimità del passaggio a livello incustodito precedente l'ingresso alla stazione di Sculcà sull'altopiano silano, linea ex FCL Cosenza - San Giovanni in Fiore

 

 

20307336421_d6abb625a0_k.jpg

Edited by LoSballoContinua

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, CrossdiSussi ha scritto:

Mio nonno ha fatto il ferroviere. 

Lui e mia nonna si sono trasferiti a Terni, da San Benedetto, negli anni 30 e per un periodo hanno vissuto/gestito un casello ferroviario 

Mio nonno invece faceva il capo-portineria alle acciaierie e conosceva tutti i manovratori interni, che poi uscivano all’esterno nello scalo merci della stazione...e siccome quando  io ero piccolo ancora si manovrava a “vapore”...ogni tanto mi portava li alla rimessa locomotive a vapore , quella specie di tettoia  ,  dove i suoi amici mi facevano salire sopra le loco dalle quali riscendevo sempre annerito dal carbone...

poi, quando a 4 anni sono andato ad abitare a Via Mentana , li alle Torri, dal 13esimo piano mi  gustavo la 740 con la sua fumata bianca praticamente dal cavalcavia della Polymer fino a oltre San Valentino..visto che all’epoca praticamente Cospea non esisteva.....ce stavano solo prati e erbacce e con un binocolo ( quello quando avevo già 8 anni) vedevo distintamente la loco a vapore attaccata “alla rovescia”  ai merci , procedere in direzione Rieti/Aquila

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 ore fa, lu Fraportanu ha scritto:

Paradossalmente, proprio per questo una stazioncina  come Giuncano...in mezzo al nulla tra l’altro pure dismessa,risulta “strategica”  per incroci e precedenze! ( con tutto il rispetto degli abitanti della Valserra)

il raddoppio Terni-Spoleto non può più attendere!

bisogna che se lo mettono bene in testa!

Assolutamente si.

Giuncano è imprescindibile fintanto che si resta con la linea a binario unico (peraltro con un valico in mezzo); Giuncano da un lato e Baiano dall'altro.

Il raddoppio doveva essere già stato fatto a suo tempo, fortuna che il tratto Orte - Terni lo fecero ai tempi delle vecchie FS quando ancora qualcosa si produceva .. la questione dell'infinito raddoppio tra Spoleto e Campello è emblematica in tal senso.

Share this post


Link to post
Share on other sites
40 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Assolutamente si.

Giuncano è imprescindibile fintanto che si resta con la linea a binario unico (peraltro con un valico in mezzo); Giuncano da un lato e Baiano dall'altro.

Il raddoppio doveva essere già stato fatto a suo tempo, fortuna che il tratto Orte - Terni lo fecero ai tempi delle vecchie FS quando ancora qualcosa si produceva .. la questione dell'infinito raddoppio tra Spoleto e Campello è emblematica in tal senso.

Ma il raddoppio terni-spoleto è in programma con il progetto salvini o sbaglio?

Share this post


Link to post
Share on other sites
16 minuti fa, grifo_merda ha scritto:

Ma il raddoppio terni-spoleto è in programma con il progetto salvini o sbaglio?

Si.

Il raddoppio è stato rimesso in programma dopo essere stato accantonato, aggiornando il progetto dei primi anni 2000 che vedeva un traforo ad un solo binario lasciando in funzione lo storico sul valico come secondo; in base anche alle nuove normative di sicurezza sulle gallerie (all'epoca era in progetto anche il raddoppio Foligno - Fabriano poi lasciato da parte); con conseguente aggiornamento della tabella dei costi dai 572 milioni di euro originari ai circa 1.600 milioni del progetto attuale.

 

Però sai la cautela in questi casi è sempre d'obbligo, ma non dar contro a Salvini e compagnia cantante.

In passato tanti di questi progetti sono entrati ed usciti dalla finestra, speriamo sia la volta buona, anche perché stavolta dovrebbero esserci di mezzo i fondi PNRR,  e temo che se perdiamo questo treno poi restiamo a piedi.

Edited by LoSballoContinua

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, LoSballoContinua ha scritto:

Si.

Il raddoppio è stato rimesso in programma dopo essere stato accantonato, aggiornando il progetto dei primi anni 2000 che vedeva un traforo ad un solo binario; in base anche alle nuove normative di sicurezza sulle gallerie (all'epoca era in progetto anche il raddoppio Foligno - Fabriano poi lasciato da parte); con conseguente aggiornamento della tabella dei costi dai 572 milioni di euro originari ai circa 1.600 milioni del progetto attuale.

 

Però sai la cautela in questi casi è sempre d'obbligo, ma non dar contro a Salvini e compagnia cantante.

In passato tanti di questi progetti sono entrati ed usciti dalla finestra, speriamo sia la volta buona, anche perché stavolta dovrebbero esserci di mezzo i fondi PNRR,  e temo che se perdiamo questo treno poi restiamo a piedi.

hai ragione , concordo su tutto , spero vivamente che si faccia comunque , la roma - ancona ne ha bisogno

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 minuti fa, grifo_merda ha scritto:

hai ragione , concordo su tutto , spero vivamente che si faccia comunque , la roma - ancona ne ha bisogno

Ne hanno bisogno (e ne beneficerebbero) anche Assisi e Perugia, visto che da Roma a Foligno è la stessa linea.

E non è solo questione di velocizzazione e abbassamento dei tempi di percorrenza, ma anche e soprattutto di regolarizzazione del traffico ferroviario.

Una volta cadono i massi in valserra sul binario, una volta slitta il Tacito d'inverno e blocca tutto il traffico pendolare su Roma, basta che succede qualcosa in quel tratto e il sistema, soprattutto nelle fasce sensibili, va in tilt.

 

Senza dimenticare che negli ultimi anni le relazioni Roma - Perugia sono assai peggiorate, e da anni hanno iniziato a fioccare collegamenti con compagnie di bus.

  • Upvote 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Ne hanno bisogno (e ne beneficerebbero) anche Assisi e Perugia, visto che da Roma a Foligno è la stessa linea.

E non è solo questione di velocizzazione e abbassamento dei tempi di percorrenza, ma anche e soprattutto di regolarizzazione del traffico ferroviario.

Una volta cadono i massi in valserra sul binario, una volta slitta il Tacito d'inverno e blocca tutto il traffico pendolare su Roma, basta che succede qualcosa in quel tratto e il sistema, soprattutto nelle fasce sensibili, va in tilt.

 

Senza dimenticare che negli ultimi anni le relazioni Roma - Perugia sono assai peggiorate, e da anni hanno iniziato a fioccare collegamenti con compagnie di bus.

Un altra cosa , da profano ovviamente , sulla tratta Spoleto- Foligno (quindi diciamo ad una velocità abbastanza sostenuta) hanno creato una deviazione con una bella galleria abbastanza lunga , ma a cosa serve esattamente? perchè l'hanno fatta?

Share this post


Link to post
Share on other sites
32 minuti fa, grifo_merda ha scritto:

Un altra cosa , da profano ovviamente , sulla tratta Spoleto- Foligno (quindi diciamo ad una velocità abbastanza sostenuta) hanno creato una deviazione con una bella galleria abbastanza lunga , ma a cosa serve esattamente? perchè l'hanno fatta?

Quello è un tratto del fatidico raddoppio Spoleto - Campello sul Clitunno su cui hanno iniziato a metter mano penso ormai da una ventina di anni e che ha portato al fallimento di 3 ditte e successivi riappalti; il tutto per un tratto di poco più di 11 km per una parte in sede  (ovvero col secondo binario affiancato al tracciato preesistente) e un tratto in variante. Penso che la scelta della variante con galleria sia una scelta di raddrizzamento e velocizzazione rispetto al percorso originario limitando peraltro le  interferenze, perché  quel tratto inizia a San Giacomo di Spoleto (dove c'era la vecchia stazione); il vecchio tracciato costeggiava tutto l'abitato con la strada dall'altro lato. Invece in galleria passando sotto la Flaminia hanno tirato la dritto verso Campello eliminando l'ansa, rotture di scatole all'abitato (ed eventuali difficoltà tecniche ad intervenire efficacemente).

 

Edited by LoSballoContinua

Share this post


Link to post
Share on other sites

Penso che la galleria si sia resa necessaria per un abbassamento di quota, tenuto anche in considerazione il tracciato più diretto; d'altro canto anche li la Flaminia inizia un tratto in discesa. 

Edited by LoSballoContinua

Share this post


Link to post
Share on other sites
22 ore fa, grifo_merda ha scritto:

certo che una fermata straordinaria potevano farla però

Considera che attualmente il Roma - Vienna è impostato con le sole fermate di Firenze e Bologna, oltre a Tarvisio stazione di confine (dove avviene il cambio di personale).

 

Non ferma nemmeno a Venezia Mestre che è la porta di Venezia. Lungo la linea incontra città/stazioni più importanti di Terni come Padova in cui non ferma.

Passando per la Orte - Falconara gli allunghi anche il giro per arrivare a Bologna. Figurati se gli mettono la fermata a Terni.

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, LoSballoContinua ha scritto:

Considera che attualmente il Roma - Vienna è impostato con le sole fermate di Firenze e Bologna, oltre a Tarvisio stazione di confine (dove avviene il cambio di personale).

 

Non ferma nemmeno a Venezia Mestre che è la porta di Venezia. Lungo la linea incontra città/stazioni più importanti di Terni come Padova in cui non ferma.

Passando per la Orte - Falconara gli allunghi anche il giro per arrivare a Bologna. Figurati se gli mettono la fermata a Terni.

peccato per una volta che passa a terni era bella se si sarebbe fermato :D

Share this post


Link to post
Share on other sites

 E pensare che noi in Umbria all'indomani dell'Unità d'Italia abbiamo avuto una centralità ferroviaria, anche se di durata effimera. Dal 19.12.1866 (data di inaugurazione della Foligno - Terontola) al 1 novembre 1875 (data di inaugurazione della Terontola - Chiusi che completava il tratto diretto Roma - Firenze via Orte - Orvieto - Chiusi) la Roma Firenze attraversava l'Umbria passando per Orte - Foligno - Perugia - Terontola - Arezzo. Le prime ferrovie unitarie infatti nacquero unendo i tratti delle ferrovie esistenti dei vari ex stati. I primi Roma - Parigi passavano da noi.

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.