Vai al contenuto
Cacafocu

Ma veramente su Facebook gira sta cazzata?

Messaggi raccomandati

che prima si risolvesse ciò che è tra parentesi me stà bene quindi risultato 3.....ma poi il "per" che fà uscì 9 dò cazzo l'hanno preso???....

2238959[/snapback]

Qualcuno ha scritto che se non c'è nessun simbolo il "per" è SOTTINTESO!!!...... :(

2238966[/snapback]

 

 

se uno avesse saputo questo il quesito era risolto!

2238970[/snapback]

Stè... :(

 

 

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Sono d'accordo con quanto dice Passa, il risultato è 9 se non si introducono le parentesi

2239218[/snapback]

 

Non è mica un sondaggio :D

Non c'è niente da essere d'accordo.

 

-3² fa -9

(-3)² fa 9

 

Stop

puoi anche verificare con qualche linguaggio di programmazione (python, php, ruby, c). Puoi anche verificare la precedenza degli operatori su qualche libro di matematica. L'elevazione a potenza ha la precedenza sull'operatore di negatività. B-)

2239230[/snapback]

 

Ho scritto che ero d'accordo per brevità, anche se in questi tempi pieni di GomBlotti pure la matematica rischia di diventare opinione :P

 

Comunque si, appoggio la mozione -9 senza indugi :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Comunque si, appoggio la mozione -9 senza indugi  :D

2239246[/snapback]

Occhio che poi te accusano de esse colluso con la dittatura argentina, franchista, fascista. Anzi viste le tue origini, tu c'avevi parenti collonnelli. :D

Modificato da Kabubi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Effettivamente sta cosa del "per" sottointeso genera dubbi

 

per esempio, come si fa a dire che 32576 sia veramente 32576 e non sia invece 3*2*5*7*6= 126, oppure 325*76=24700 oppure 3257*6=19542 ecc. ecc. ?

 

:D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Effettivamente sta cosa del "per" sottointeso genera dubbi

 

per esempio, come si fa a dire che 32576  sia veramente  32576 e non sia invece 3*2*5*7*6= 126, oppure 325*76=24700 oppure 3257*6=19542 ecc. ecc. ?

 

:D

2239265[/snapback]

Perché la regola vale solo per 2 simboli o un numero e un simbolo non per 2 numeri

 

Altra telefonata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

2239282[/snapback]

:lol::lol::lol::lol::lol:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

2239282[/snapback]

 

Si potrebbe azzardare anche

1:=1

(uguale per definizione)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

2239282[/snapback]

una tautologia insomma

e bravo grillo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

2239282[/snapback]

una tautologia insomma

e bravo grillo

2239295[/snapback]

Poteva anche dire:

 

non è vero che non uno non vale non uno

:D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
senza che ci apro un topic apposta ecc.

 

come si scrive "uno vale uno" in simboli e numeri?

2239276[/snapback]

1=1

2239282[/snapback]

una tautologia insomma

e bravo grillo

2239295[/snapback]

Poteva anche dire:

 

non è vero che non uno non vale non uno

:D

2239296[/snapback]

avrebbe avuto il mio voto :D

(anche se probabilmente avrebbe perso gli altri 8,5 milioni)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Potremmo anche scomodare e modificare leggermente la formula magica della matematica:

 

-e^(pi*i) = 1

2239305[/snapback]

hai vinto tu.

:hail:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Potremmo anche scomodare e modificare leggermente la formula magica della matematica:

 

-e^(pi*i) = 1

2239305[/snapback]

hai vinto tu.

:hail:

2239308[/snapback]

 

B-)

 

Che poi nella formulazione "classica", contiene le 5 costanti più importanti della matematica...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Potremmo anche scomodare e modificare leggermente la formula magica della matematica:

 

-e^(pi*i) = 1

2239305[/snapback]

hai vinto tu.

:hail:

2239308[/snapback]

 

B-)

 

Che poi nella formulazione "classica", contiene le 5 costanti più importanti della matematica...

2239310[/snapback]

 

vabbè 0 e 1 non sono costanti dai...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Potremmo anche scomodare e modificare leggermente la formula magica della matematica:

 

-e^(pi*i) = 1

2239305[/snapback]

hai vinto tu.

:hail:

2239308[/snapback]

 

B-)

 

Che poi nella formulazione "classica", contiene le 5 costanti più importanti della matematica...

2239310[/snapback]

 

vabbè 0 e 1 non sono costanti dai...

2239313[/snapback]

 

No no, questa non è una forzatura, i matematici le considerano tali, ed è per questo che è definita la formula più bella della matematica, che contiene le 5 costanti. Ricordo il mio prof di analisi, scriverla alla lavagna e avere quasi le lacrime agli occhi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
i matematici le considerano tali

2239320[/snapback]

dissento :D

2239322[/snapback]

 

Ah, me stai a dì che non so andato male?

 

Te facevo più "tecnico"... :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
i matematici le considerano tali

2239320[/snapback]

dissento :D

2239322[/snapback]

 

Ah, me stai a dì che non so andato male?

 

Te facevo più "tecnico"... :D

2239345[/snapback]

 

No. Te sto a dì che non me risulta che "i matematici le considerano tali"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
i matematici le considerano tali

2239320[/snapback]

dissento :D

2239322[/snapback]

 

Ah, me stai a dì che non so andato male?

 

Te facevo più "tecnico"... :D

2239345[/snapback]

 

No. Te sto a dì che non me risulta che "i matematici le considerano tali"

2239353[/snapback]

 

Ah ok, pensavo che me fossi messo ad "insegnà ai ladri a rubà" :lol:

 

Ok, allora correggo con "molti matematici le considerano tali"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Potremmo anche scomodare e modificare leggermente la formula magica della matematica:

 

-e^(pi*i) = 1

2239305[/snapback]

 

oddio questa non la conoscevo. e non saprei neanche come leggerla. a parte e, forse :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

2239367[/snapback]

 

Sempre da Wikipedia:

"Nella prima* formulazione si rende esplicita la relazione fra le cinque costanti matematiche in essa contenute."

 

 

* e^{i \pi} + 1 = 0

 

Vabbè, qui però cominciamo a parlà di filosofia... :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

2239367[/snapback]

 

Sempre da Wikipedia:

"Nella prima* formulazione si rende esplicita la relazione fra le cinque costanti matematiche in essa contenute."

 

 

* e^{i \pi} + 1 = 0

 

Vabbè, qui però cominciamo a parlà di filosofia... :D

2239372[/snapback]

 

Diciamo che 1 è una costante per definizione. Essendo la parola costante generalmente definita come "una grandezza che possiede un valore fisso".

 

Tuttavia in matematica è più corretto dire che la costante è "un numero che, senza essere determinato, rimane fisso in una certa relazione, nella quale altri termini possono invece assumere valori diversi in opportuni insiemi".

Ma 0 e 1 sono determinati ecco perché contestavo la definizione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se fosse come dici tu

 

3²-3² 

Farebbe 18. Cosa assurda. ;)

2239165[/snapback]

questa invece non l'ho capita... per me scritto cosi' fa sempre zero. Se invece avessi scritto 3^2 (-3^2) avrebbe fatto 81. 18 da 'ndo' scappa fuori? :blink:

2239167[/snapback]

 

Allora 3²-3² è una operazione algebrica. Una sottrazione. Non una moltiplicazione!

 

 

In algebra (e in generale in matematica) 3²-3² è equivalente a -3²+3²

ci siamo?

 

ok

 

Risolviamo.

Se -3² fosse +9, avremmo +9+9 = 18

Mentre è ovvio che -3² deve fare -9 e infatti -9+9=0 Come logico.

2239169[/snapback]

ok, ora ho capito. Grazie!

:)

 

Credo anche di intuire che questa notaziione riconduca nel campo piu generale delle espressioni algebriche e con piena coerenza logico-matematica espressioni del piu' specifico campo numerico che - con la "punteggiatura" che mi era stata insegnata - darebbero luogo ad ambiguita' e incoerenze.

 

Giustamente a-b = -b+a. Il resto consegue.

:)

 

:lol::lol::lol:

 

 

E meno male che all'esame di Logica ho preso 30 e lode...

Modificato da passaparola

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

2239367[/snapback]

 

Sempre da Wikipedia:

"Nella prima* formulazione si rende esplicita la relazione fra le cinque costanti matematiche in essa contenute."

 

 

* e^{i \pi} + 1 = 0

 

Vabbè, qui però cominciamo a parlà di filosofia... :D

2239372[/snapback]

 

Diciamo che 1 è una costante per definizione. Essendo la parola costante generalmente definita come "una grandezza che possiede un valore fisso".

 

Tuttavia in matematica è più corretto dire che la costante è "un numero che, senza essere determinato, rimane fisso in una certa relazione, nella quale altri termini possono invece assumere valori diversi in opportuni insiemi".

Ma 0 e 1 sono determinati ecco perché contestavo la definizione.

2239374[/snapback]

 

Di sicuro però non è sbagliato dire che sono costanti.

Però qua entriamo nel campo in cui la matematica è un'opinione :D

 

Visto che siamo in tema di matematica, chi mi sa dimostrare (senza andarlo a cercare in internet), perchè un numero moltiplicato per zero fa zero?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

2239367[/snapback]

 

Sempre da Wikipedia:

"Nella prima* formulazione si rende esplicita la relazione fra le cinque costanti matematiche in essa contenute."

 

 

* e^{i \pi} + 1 = 0

 

Vabbè, qui però cominciamo a parlà di filosofia... :D

2239372[/snapback]

 

Diciamo che 1 è una costante per definizione. Essendo la parola costante generalmente definita come "una grandezza che possiede un valore fisso".

 

Tuttavia in matematica è più corretto dire che la costante è "un numero che, senza essere determinato, rimane fisso in una certa relazione, nella quale altri termini possono invece assumere valori diversi in opportuni insiemi".

Ma 0 e 1 sono determinati ecco perché contestavo la definizione.

2239374[/snapback]

 

Di sicuro però non è sbagliato dire che sono costanti.

Però qua entriamo nel campo in cui la matematica è un'opinione :D

 

Visto che siamo in tema di matematica, chi mi sa dimostrare (senza andarlo a cercare in internet), perchè un numero moltiplicato per zero fa zero?

2239383[/snapback]

 

vuoi la dimostrazione?

 

a*0 = a*(x-x) = ax-ax = 0

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
da wikipedia

"La formula di Eulero dà origine ad un'identità considerata tra le più affascinanti della matematica, nota come identità di Eulero, che mette in relazione tra loro i cinque numeri più importanti ed utilizzati: e, i, pi, 1 e 0"

2239367[/snapback]

 

Sempre da Wikipedia:

"Nella prima* formulazione si rende esplicita la relazione fra le cinque costanti matematiche in essa contenute."

 

 

* e^{i \pi} + 1 = 0

 

Vabbè, qui però cominciamo a parlà di filosofia... :D

2239372[/snapback]

 

Diciamo che 1 è una costante per definizione. Essendo la parola costante generalmente definita come "una grandezza che possiede un valore fisso".

 

Tuttavia in matematica è più corretto dire che la costante è "un numero che, senza essere determinato, rimane fisso in una certa relazione, nella quale altri termini possono invece assumere valori diversi in opportuni insiemi".

Ma 0 e 1 sono determinati ecco perché contestavo la definizione.

2239374[/snapback]

 

Di sicuro però non è sbagliato dire che sono costanti.

Però qua entriamo nel campo in cui la matematica è un'opinione :D

 

Visto che siamo in tema di matematica, chi mi sa dimostrare (senza andarlo a cercare in internet), perchè un numero moltiplicato per zero fa zero?

2239383[/snapback]

 

vuoi la dimostrazione?

 

a*0 = a*(x-x) = ax-ax = 0

2239406[/snapback]

 

:clap3:

 

Io ne avevo in mente un'altra, ma sempre attraverso la proprietà distributiva...

 

È abbastanza banale come cosa, però quando mi fu chiesta la prima volta, mi mise un po' in difficoltà...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.