Vai al contenuto
RUBBER

LA PRIMA VOLTA CHE SIETE ANDATI ALLO STADIO

Messaggi raccomandati

Riporto questa di un forum granata veramente particolare!

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

Avevo 6 anni, ricordo che era appena mancata mia nonna, ricordo le lacrime e la disperazione di papà, ricordo i miei primi perché………..già, perché nonna era andata via, perché papà stava così male, perché piangevano tutti; era l’inverno del 1969, momenti duri, l’austerity la faceva da padrone………ricordate? La domenica non si circolava per non consumare benzina e la situazione economica del Bel paese era drammatica. Il 5 dicembre moriva mia nonna e due giorni dopo vidi per la prima volta la maratona……………già, mio papà tifosissimo granata mi portò per la prima volta allo stadio: “viene pulcino, ti porto a conoscere il mio grande amore”………..ecco, comincia così la mia avventura in quella che per me è diventata per lunghissimo tempo la seconda casa. 7 Dicembre 1969, Torino – Brescia, vincemmo 1 a 0 ed il ricordo di quella giornata non mi si è mai più cancellato. Erano gli anni che precedettero i “momenti belli”, gli anni in cui si chiudeva quasi sempre a centro classifica, gli anni dove la gi*ve era più forte ma i derby non erano mai scontati, gli anni dove chi andava in campo onorava la maglia a prescindere……….per la cronaca quella fu la stagione del mio primo derby, peccato che si perse di brutto (mi sembra 2 o 3 a 0), ma all’andata (almeno così mi disse papà per consolarmi tornando a casa) avevamo vinto noi; erano gli anni di Puia, Poletti, Mondonico e soprattutto dell’unico vero capitano……FERRINI.

Dopo quel mio personale esordio lo stadio diventò una tappa quasi fissa, cosicchè la settimana passava sognando la domenica e la mia curva. Papà non smise di farsi “accompagnare” ed il Toro diventò per me qualcosa di molto diverso dalla “semplice squadra per cui tifavo”. A scuola era dura, quasi tutti gobbi, ma a me fregava poco, l’emozione che mi davano quei colori era talmente forte che a nulla servivano sfottò e vittorie altrui. Nel mentre gli anni passano, stagione 71/72, la stagione calcisticamente più importante fino a quel punto della mia vita, arrivammo secondi ma ci rubarono il campionato (gol fantasma con i ciclisti) ed a nulla valse battere qualche giornata dopo i gobbi (per la cronaca perdemmo all’andata)……….ma fu comunque una stagione da incorniciare, stava nascendo il Toro che qualche anno dopo ci fece finalmente godere; in prima squadra spopolavano gia Sala e Pulici, giocava Agroppi e soprattutto continuava a “sudare” capitan Ferrini. Poi il 75/76 un anno fantastico, un recupero prodigioso (5 punti in 3 partite) ed uno scudetto meritato….una notta intera a festeggiare, una città impazzita, un sogno finalmente realizzato.

Poi per anni momenti belli intervallati da stagioni noiose ma sempre e comunque dignitose, dove il Torino era sempre Toro e dove chi veniva al comunale doveva comunque sudare.

Dei giorni nostri non parlo, non mi viene niente, ma come è lontano (non solo per il calendario) quel 1969………….quei colori non li lascerò mai, ma rivoglio la dignità perduta.

+IN LA AGGIUNGERò LA MIA a voi ....................!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Riporto questa di un forum granata veramente particolare! 

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

Avevo 6 anni, ricordo che era appena mancata mia nonna, ricordo le lacrime e la disperazione di papà, ricordo i miei primi perché………..già, perché nonna era andata via, perché papà stava così male, perché piangevano tutti; era l’inverno del 1969, momenti duri, l’austerity la faceva da padrone………ricordate? La domenica non si circolava per non consumare benzina e la situazione economica del Bel paese era drammatica. Il 5 dicembre moriva mia nonna e due giorni dopo vidi per la prima volta la maratona……………già, mio papà tifosissimo granata mi portò per la prima volta allo stadio: “viene pulcino, ti porto a conoscere il mio grande amore”………..ecco, comincia così la mia avventura in quella che per me è diventata per lunghissimo tempo la seconda casa. 7 Dicembre 1969, Torino – Brescia, vincemmo 1 a 0 ed il ricordo di quella giornata non mi si è mai più cancellato. Erano gli anni che precedettero i “momenti belli”, gli anni in cui si chiudeva quasi sempre a centro classifica, gli anni dove la gi*ve era più forte ma i derby non erano mai scontati, gli anni dove chi andava in campo onorava la maglia a prescindere……….per la cronaca quella fu la stagione del mio primo derby, peccato che si perse di brutto (mi sembra 2 o 3 a 0), ma all’andata (almeno così mi disse papà per consolarmi tornando a casa) avevamo vinto noi; erano gli anni di Puia, Poletti, Mondonico e soprattutto dell’unico vero capitano……FERRINI.

Dopo quel mio personale esordio lo stadio diventò una tappa quasi fissa, cosicchè la settimana passava sognando la domenica e la mia curva. Papà non smise di farsi “accompagnare” ed il Toro diventò per me qualcosa di molto diverso dalla “semplice squadra per cui tifavo”. A scuola era dura, quasi tutti gobbi, ma a me fregava poco, l’emozione che mi davano quei colori era talmente forte che a nulla servivano sfottò e vittorie altrui. Nel mentre gli anni passano, stagione 71/72, la stagione calcisticamente più importante fino a quel punto della mia vita, arrivammo secondi ma ci rubarono il campionato (gol fantasma con i ciclisti) ed a nulla valse battere qualche giornata dopo i gobbi (per la cronaca perdemmo all’andata)……….ma fu comunque una stagione da incorniciare, stava nascendo il Toro che qualche anno dopo ci fece finalmente godere; in prima squadra spopolavano gia Sala e Pulici, giocava Agroppi e soprattutto continuava a “sudare” capitan Ferrini. Poi il 75/76 un anno fantastico, un recupero prodigioso (5 punti in 3 partite) ed uno scudetto meritato….una notta intera a festeggiare, una città impazzita, un sogno finalmente realizzato.

Poi per anni momenti belli intervallati da stagioni noiose ma sempre e comunque dignitose, dove il Torino era sempre Toro e dove chi veniva al comunale doveva comunque sudare.

Dei giorni nostri non parlo, non mi viene niente, ma come è lontano (non solo per il calendario) quel 1969………….quei colori non li lascerò mai, ma rivoglio la dignità perduta.

+IN LA AGGIUNGERò LA MIA a voi ....................!

in effetti le fede granata è 2perticolare"..forse perchè si misura quotidianamente con la juventus, la squadra più amata e odiata d' Italia, nella stessa città

 

 

 

..comunque per me prima volta nel 1972.... (tre anni in braccio a papà)...però non è che c'ho ricordi troppo nitidi... :lol::lol:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

LA MIA PRIMA VOLTA? 1988....

IL RICORDO? LA NORD...CANIGGIA...I CORI...L'ATMOSFERA...L'ATTACCAMENTO...E LA VOGLIA DI VINCERE....

 

SPORATTUTTO....TUTTI QUEI BRIVIDI PER LA SCHIENA....CHE OGNI GOAL MI DAVA...DA LI HO CAPITO...CHE NON L'AVREI MAI PIU ABBANDONATA

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io invece c'avro avuto 5 anni e me ricordo che stavo co mi padre al terzo piano della est e che stavamo a fa na cartata e c'era uno che buttava giu li rotoli de li scontrini ,poi me ricordo che de la partita nn me fregava gnente ero solo preso ad ascoltare quella voce unica e potente che si alzava dal piano infariore e mi ripromisi un giorno di tornare li in mezzo a quella bogia a quel kaos che ormai era indelebile nella mia mente e che nn avrei certo + scordato quella che + in la sarebbe diventata la mia curva

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mamma mia, la mia prima volta allo stadio non me la ricordo granchè perchè ero molto piccola!

Mia madre mi portava a giocare ai giardini lì di fuori, mentre lei sbirciava dai passaggi dei distinti la partita, poi quando ho potuto stare buona e seduta mi ha cominciato a portare dentro: parliamo, aimè, del lontano 1970-71 circa. E le fere in serie A me le ricordo B E N I S S I M O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:cry::cry::cry::cry::cry:

 

Quanti e che, ricordi!!!

Modificato da Amelia la fera che ammalia

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Riporto questa di un forum granata veramente particolare! 

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

Avevo 6 anni, ricordo che era appena mancata mia nonna, ricordo le lacrime e la disperazione di papà, ricordo i miei primi perché………..già, perché nonna era andata via, perché papà stava così male, perché piangevano tutti; era l’inverno del 1969, momenti duri, l’austerity la faceva da padrone………ricordate? La domenica non si circolava per non consumare benzina e la situazione economica del Bel paese era drammatica. Il 5 dicembre moriva mia nonna e due giorni dopo vidi per la prima volta la maratona……………già, mio papà tifosissimo granata mi portò per la prima volta allo stadio: “viene pulcino, ti porto a conoscere il mio grande amore”………..ecco, comincia così la mia avventura in quella che per me è diventata per lunghissimo tempo la seconda casa. 7 Dicembre 1969, Torino – Brescia, vincemmo 1 a 0 ed il ricordo di quella giornata non mi si è mai più cancellato. Erano gli anni che precedettero i “momenti belli”, gli anni in cui si chiudeva quasi sempre a centro classifica, gli anni dove la gi*ve era più forte ma i derby non erano mai scontati, gli anni dove chi andava in campo onorava la maglia a prescindere……….per la cronaca quella fu la stagione del mio primo derby, peccato che si perse di brutto (mi sembra 2 o 3 a 0), ma all’andata (almeno così mi disse papà per consolarmi tornando a casa) avevamo vinto noi; erano gli anni di Puia, Poletti, Mondonico e soprattutto dell’unico vero capitano……FERRINI.

Dopo quel mio personale esordio lo stadio diventò una tappa quasi fissa, cosicchè la settimana passava sognando la domenica e la mia curva. Papà non smise di farsi “accompagnare” ed il Toro diventò per me qualcosa di molto diverso dalla “semplice squadra per cui tifavo”. A scuola era dura, quasi tutti gobbi, ma a me fregava poco, l’emozione che mi davano quei colori era talmente forte che a nulla servivano sfottò e vittorie altrui. Nel mentre gli anni passano, stagione 71/72, la stagione calcisticamente più importante fino a quel punto della mia vita, arrivammo secondi ma ci rubarono il campionato (gol fantasma con i ciclisti) ed a nulla valse battere qualche giornata dopo i gobbi (per la cronaca perdemmo all’andata)……….ma fu comunque una stagione da incorniciare, stava nascendo il Toro che qualche anno dopo ci fece finalmente godere; in prima squadra spopolavano gia Sala e Pulici, giocava Agroppi e soprattutto continuava a “sudare” capitan Ferrini. Poi il 75/76 un anno fantastico, un recupero prodigioso (5 punti in 3 partite) ed uno scudetto meritato….una notta intera a festeggiare, una città impazzita, un sogno finalmente realizzato.

Poi per anni momenti belli intervallati da stagioni noiose ma sempre e comunque dignitose, dove il Torino era sempre Toro e dove chi veniva al comunale doveva comunque sudare.

Dei giorni nostri non parlo, non mi viene niente, ma come è lontano (non solo per il calendario) quel 1969………….quei colori non li lascerò mai, ma rivoglio la dignità perduta.

+IN LA AGGIUNGERò LA MIA a voi ....................!

BELLISSIMA !!!

SEMPRE FORZA TORO !!! FORZA VECCHIO CUORE GRANATA !!!

 

Per tornare al contenuto del topic :

Campionato di Serie C :Ternana-Carpi 1-0 (gol su rigore,mi sembra di Cavicchia,giocammo,quel giorno,con un'insolita maglia grigia).

Vidi la partita in gradinata lato Fabbrica d'Armi,naturalmente nel vecchio Viale Brin.

 

:flag::flag::flag::flag::flag:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Un Ternana-Crotone (1966?) al vecchio Brin. Anch'io sempre gradinata lato fabbrica d'armi!

1-0 ! (gol di Cardillo).

Penultima partita del campionato (ultima in casa),la domenica successiva pareggiammo 0-0 a Salerno e fummo promossi in serie B !!!

Ascoltai la partita di Salerno a Piazza del Popolo,sotto la sede del Messaggero,da dove,in diretta,veniva diffusa la radiocronaca.

Altri tempi,altre Fere e...soprattutto...altri manici : allenatore era il mitico Viciani,altro che Beretta...

 

:flag::flag::flag::flag::flag:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ternana-livorno 3a1 prima giornata del torneo 82-83: stavo con mio padre ai distinti a, ma non mi ricordo altro

Modificato da luca75

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1-0 ! (gol di Cardillo).

Penultima partita del campionato (ultima in casa),la domenica successiva pareggiammo 0-0 a Salerno e fummo promossi in serie B !!!

 

Sì e non era il '66 bensì il campionato 1967/68. Pensa che entrai in campo pure io; ci fu invasione perchè la Casertana, seconda in classifica, veniva data dallo speaker dello stadio sconfitta a Pescara (invece poi pareggiò a tempo scaduto). Sotto la sede del Messaggero la domenica dopo c'ero anch'io insieme a mio padre. Che emozione!!!! Mi ricordo come fosse ora che a fine partita mi continuava a ripetere: ma ti rendi conto? siamo in serie B!!! siamo in serie B! A 6 anni potevo non innamorarmi? :cry:

Modificato da ruber-viridis draco

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

credo si sia trattato di un Ternana-Bisceglie, non ricordo l'anno però :)

 

Avrò avuto 7-8 anni. Ricordo che fu mio zio a portarmi allo stadio...fu una giornata fantastica, vissuta intensamente.

 

Poi da lì, mi portò a vedere anche un Ternana-Giarre, una Ternana-Monopoli, un Ternana-Barletta e tante altre. E' di quegli anni il ricordo dei primi casini fuori dallo stadio: non so se la memoria mi assiste, ma credo si sia trattato di un Ternana-Salernitana...lacrimogeni dappertutto, fino alla rotatoria dove c'era la Gbc e mio zio che aveva una paura cane che mi facessi male...io invece nella mia incoscenza di ragazzino ero divertito!

 

Possibile che era Ternana-Salernitana?

 

Comunque, per farla breve, mio zio che mi portava sempre allo stadio si ammalò, o meglio cadde in una sorta di depressione, ed io che non vengo da una famiglia di tifosi, fui costretto a vivere qualche stagione attaccato alla radiolina! Poi, qualche sporadica apparizione allo stadio durante la gestione Gelfusa ed in B niente più. Per la B ed il seguente CND ancora radiolina, poi sono andato allo stadio ogni domenica.

 

Ricordo che a scuola in molti mi prendevano per il culo, perchè tifavo Ternana e seguivo anche il Torino (occhio! "seguivo") mentre tutti gli altri erano fissati con Juve, Inter e Milan. Boh, non lo so, ma quel mio essere "diverso" calcisticamente parlando mi faceva godere!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1-0 ! (gol di Cardillo).

Penultima partita del campionato (ultima in casa),la domenica successiva pareggiammo 0-0 a Salerno e fummo promossi in serie B !!!

 

Sì e non era il '66 bensì il campionato 1967/68. Pensa che entrai in campo pure io; ci fu invasione perchè la Casertana, seconda in classifica, veniva data dallo speaker dello stadio sconfitta a Pescara (invece poi pareggiò a tempo scaduto). Sotto la sede del Messaggero la domenica dopo c'ero anch'io insieme a mio padre. Che emozione!!!! Mi ricordo come fosse ora che a fine partita mi continuava a ripetere: ma ti rendi conto? siamo in serie B!!! siamo in serie B! A 6 anni potevo non innamorarmi? :cry:

Sembrava un sogno !

Oggi c'è chi ci sputa sopra :( .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.