Vai al contenuto
sum41rossoverde

Campionato NBA 2006-2007

Messaggi raccomandati

Visto che mi sono accorto che il forum pullula di appassionati di basket...sentivo la mancanza di un topic sul più bello e più importante campionato di questo fantastico sport..

c'è qualche tifoso/appassionato di qualche squadra e che segue il campionato?

Per chi non lo sapesse si riparte domani con il match d'apertura Miami Heat vs Chicago Bulls

 

 

 

per quanto riguarda la mia opinione....Go Mavs!! B-):spit::spit:

 

 

ah per la sezione c'ho indovinato? :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non c'è più una squadra da seguire con passione, come negli anni '90 i Bulls di Jordan-Pippen-Kukoc-Jackson... però ci sono validi motivi, il primo dei quali è la presenza, importantissima, del nostro talentuoso Mago Bargnani coi Toronto Raptors.

 

Personalmente cerco di seguirlo quando possibile, e negli ultimi anni ho tifato per i San Antonio Spurs del trio Duncan-Ginobili-Parker.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io la NBA non l'ho mai seguita con grosso interesse,mi ha affascinato solo il nostro campionato.Quest'anno con Bargnani ovviamente cerchero' di seguire un po' anche quel torneo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L.A. LAKERS :)

 

MAGIC JOHNSON, KARREM ABDUL JABBAR, JAMES WORTHY, MICHAEL COOPER, BYRON SCOTT

 

SESTO UOMO KURT RAMBIS

 

CHE TEMPI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
L.A. LAKERS  :)

 

MAGIC JOHNSON, KARREM ABDUL JABBAR, JAMES WORTHY, MICHAEL COOPER, BYRON SCOTT

 

SESTO UOMO KURT RAMBIS

 

CHE TEMPI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :)

953471[/snapback]

Niente da dire,una squadra immensa quella :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io la NBA non l'ho mai seguita con grosso interesse,mi ha affascinato solo il nostro campionato.Quest'anno con Bargnani ovviamente cerchero' di seguire un po' anche quel torneo.

953454[/snapback]

 

 

A proposito di Bargnani spero che faccia un grande campionato NBA perchè gli ultimi 2 italiani (Esposito e Rusconi) che si erano affacciati a suddetto campionato non fecero proprio un figurone, specialmente Rusconi che non giocò mai perchè non all'altezza.

 

Vi posto un articolo da Ansa.it

 

Si parte con Heat-Lakers e Bulls-Suns, mercoledi' Toronto (ANSA) - NEW YORK, 30 OTT - Al via domani il 61/mo campionato Nba. L'auspicio degli appassionati italiani e'che tra le stelle brilli anche quella di Andrea Bargnani. Prima scelta nell'ultimo draft, l'ex stella della Benetton e' attesa dai 750 mila italiani di Toronto per l'esordio con i Raptors, mercoledi' a New Jersey. Il giocatore, intanto, in un sondaggio sul sito nba.com, e' stato eletto il piu' promettente esordiente. Domani i campioni in carica di Miami Heat sfidano i Lakers. L'altra sfida tra i Bulls e i Suns.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io la NBA non l'ho mai seguita con grosso interesse,mi ha affascinato solo il nostro campionato.Quest'anno con Bargnani ovviamente cerchero' di seguire un po' anche quel torneo.

953454[/snapback]

 

 

A proposito di Bargnani spero che faccia un grande campionato NBA perchè gli ultimi 2 italiani (Esposito e Rusconi) che si erano affacciati a suddetto campionato non fecero proprio un figurone, specialmente Rusconi che non giocò mai perchè non all'altezza.

 

Vi posto un articolo da Ansa.it

 

Si parte con Heat-Lakers e Bulls-Suns, mercoledi' Toronto (ANSA) - NEW YORK, 30 OTT - Al via domani il 61/mo campionato Nba. L'auspicio degli appassionati italiani e'che tra le stelle brilli anche quella di Andrea Bargnani. Prima scelta nell'ultimo draft, l'ex stella della Benetton e' attesa dai 750 mila italiani di Toronto per l'esordio con i Raptors, mercoledi' a New Jersey. Il giocatore, intanto, in un sondaggio sul sito nba.com, e' stato eletto il piu' promettente esordiente. Domani i campioni in carica di Miami Heat sfidano i Lakers. L'altra sfida tra i Bulls e i Suns.

953495[/snapback]

i primi due........:)

comunque rusconi venne presi dai suns come 5 centro..... davanti aveva gente come Charles Barkley..... non era semplice....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
L.A. LAKERS  :)

 

MAGIC JOHNSON, KARREM ABDUL JABBAR, JAMES WORTHY, MICHAEL COOPER, BYRON SCOTT

 

SESTO UOMO KURT RAMBIS

 

CHE TEMPI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :)

953471[/snapback]

 

 

Oh ma te me devi sempre copià <_<<_<

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io la NBA non l'ho mai seguita con grosso interesse,mi ha affascinato solo il nostro campionato.Quest'anno con Bargnani ovviamente cerchero' di seguire un po' anche quel torneo.

953454[/snapback]

Domani i campioni in carica di Miami Heat sfidano i Lakers. L'altra sfida tra i Bulls e i Suns.

953495[/snapback]

So invertite le partite ;):) Heat vs Bulls e Lakers vs Suns

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

SEMPRE TIFATO PER GLI ORLANDO MAGIC, DAI TEMPI DEL DUO HARDAWAY - O'NEAL...

 

...SERIE FINALE PERSA MALAMENTE CONTRO GLI HOUSTON ROCKETS DI OLAJUWON COMPRESA (SEGUITA PARTITA DOPO PARTITA IN NOTTURNA IN DIRETTA...)...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
L.A. LAKERS  :)

 

MAGIC JOHNSON, KARREM ABDUL JABBAR, JAMES WORTHY, MICHAEL COOPER, BYRON SCOTT

 

SESTO UOMO KURT RAMBIS

 

CHE TEMPI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :)

953471[/snapback]

 

 

Oh ma te me devi sempre copià <_<<_<

953508[/snapback]

 

x diritto di anzianità, vengo prima di te :D

post-2180-1162325460_thumb.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Chicago e Lakers, che scherzetti

Nella notte di Halloween inizia il campionato con due sorprese: i Bulls dominano i campioni in carica di Miami, mentre L.A., trascinata da un grande Odom, ha la meglio nel finale su Phoenix.

 

NEW YORK, 1 novembre 2006 - La notte di Halloween regala due sorprese. I Bulls dominano i campioni in carica mentre i Lakers, pur privi di Kobe Bryant, riescono ad avere la meglio sui Suns.

 

MIAMI-CHICAGO 66-108 - David Stern consegna gli anelli ai giocatori di Miami, reduci dal successo nella finale contro i Mavericks della scorsa stagione, ma le buone notizie per la squadra della Florida finiscono qui. Chicago, infatti, rovina la serata agli Heat disputando una performance di tutta sostanza e dominando dal primo all’ultimo minuto i padroni di casa. I Bulls scappano via nel secondo quarto piazzando un parziale di 37-14 (79% dal campo per Chicago nella frazione contro il 29% degli Heat) e vanno al riposo avanti 59-30. Nella ripresa la musica non cambia. Gli ospiti dominano al rimbalzo (49 contro i 29 di Miami) e approfittano dei 23 turnover messi a referto da Miami. Le buone notizie per coach Skiles arrivano dalla grande performance di Kirk Hinrich, dall’incredibile atletismo del rookie Tyrus Thomas, autore di un paio di stoppate da cinema, e dalla produzione del panchinaro Chris Duhon (20 punti in 17’ di gioco). Convincente esordio nella Nba anche per l’ex biellese Thabo Sefolosha: 11 punti in 11’ sul parquet con 4/4 al tiro. "I Bulls ci hanno riportati sulla terra – commenta il tecnico di Miami Pat Riley – forse qualcuno si era montato la testa dopo aver ricevuto l’anello da David Stern. Siamo una buona squadra ma abbiamo ancora molto da lavorare".

Miami:Wade 25 (8/12, 2/3). Rimbalzi: Haslem, Walker 6. Assist: Payton 4.

Chicago:Hinrich 26 (7/13, 3/5), Duhon 20. Rimbalzi: Nocioni, Wallace 11. Assist: Khryapa, Duhon, Hinrich 3.

 

L.A. LAKERS-PHOENIX 114-106 - Nonostante l’assenza di Kobe Bryant i Lakers riescono ad avere la meglio su Phoenix, una squadra considerata dagli addetti ai lavori come una seria pretendente al titolo in questa stagione. Phoenix parte subito forte e mette a referto la bellezza di 41 punti nel primo quarto ma Lamar Odom (34 punti, suo massimo in carriera) trascina la squadra di casa alla rimonta. Il giovane centro Andrew Bynum crea non pochi problemi alla frontline dei Suns, i quali dopo un brillante avvio di gara non riescono ad arginare la reazione dei Lakers. La compagine di L.A. prende in mano le redini dell’incontro piazzando un parziale di 12-4 all’inizio dell’ultimo quarto. A Mike D’Antoni non basta la grande performance del brasiliano Leandro Barbosa.

L.A. Lakers:Odom 34 (9/20, 3/4), Bynum 18, Evans 17. Rimbalzi: Odom 13. Assist: Parker 7.

Phoenix:Barbosa 30 (3/6, 6/8), Marion 16, Nash 15. Rimbalzi: Thomas 8. Assist: Nash 13.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

noi lakers abbiamo vinto pur con l'assenza di kobe :wub:

i phoenix vengono accreditati come una delle migliori squadre del campionato ;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

stanotte tocca al "mago"... B-)

in bocca al lupo ;)

 

Bargnani, è il tuo momento

Questa notte, alle 1.30 italiane (diretta SkySport2), Andrea farà il suo esordio ufficiale con i Toronto Raptors che saranno di scena sul campo dei New Jersey Nets.

 

NEW YORK, 1 novembre 2006 - Ore 1.30 della notte tra mercoledì e giovedì: sul parquet della Continental Airlines Arena di East Rutherford (New Jersey) inizierà la carriera Nba di Andrea Bargnani. Il giocatore italiano, il primo undici stagioni dopo le esperienze di Rusconi ed Esposito, si è ben comportato in precampionato (9.6 punti e 3.7 rimbalzi di media in 7 partite, con soli 17 minuti a sera giocati a causa dei troppi falli), ma ora il gioco si farà davvero duro e per lui oltre agli avversari ci sarà da fare i conti con la pressione e anche con un piccolo infortunio che lo ha costretto a qualche punto di sutura per una pallonata al volto.

La sfida tra New Jersey Nets e Toronto Raptors andrà in onda in diretta tv su SkySport 2 e la grande, quasi ossessiva, attenzione dei media italiani nei confronti del Mago ha preoccupato anche il suo allenatore Sam Mitchell: "Deve imparare a dire di no, sarà una parola importante per lui". A conferma delle grandi aspettative, anche se non immediate, su Bargnani c'è l'esito del tradizionale sondaggio tra i 30 general manager della lega. Se è vero che il principale candidato per il titolo di matricola dell'anno è Brandon Roy (Portland), va sottolineato che nessuno ha preso più consensi (il 22,2%) di Andrea all'atto di prevdere chi sarà il miglior giocatore del draft 2006 tra cinque anni. Gli stessi dirigenti indicano a pari merito l'italiano e lo spagnolo Jorge Garbajosa come le matricole straniere con più chance di avere il miglior impatto in questa stgaione.

Toronto, a parte Bargnani, parte con grandi aspettative e il calendario la favorisce con quattro gare interne consecutive dopo la trasferta d'esordio. La formazione canadese, che l'anno scorso inizio la stagione con 1 vittoria e 15 sconfitte, ha firmato lunedì un'estensione triennale, con opzione su una quarta stagione, del contratto del playmaker T.J. Ford che potrebbe così mettere in tasca ben 33 milioni di dollari se resterà nell'Ontario fino al 2010. Il g.m. Bryan Colangelo inoltre ha esercitato l'opzione per il 2007-08 sull'ala Kris Humphries. Quanto alla partita di stanotte la squadra canadese dovrebbe essere al completo: Peterson, 361 partite consecutive giocate a oggi,ha preso anche lui una botta a un occhio, Bosh ha un po' di tallonite e Ford qualche problema a una gamba, ma tutti saranno regolarmente in campo.

Modificato da sum41rossoverde

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
ero innamorato dei bulls di Jordan e degli utah jazz di john stockton e karl malone

953557[/snapback]

 

Il postino e il miglior play del mondo... Che squadra gli Utah Jazzzzzzzzzzz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Bis Lakers, riscatto Phoenix

2 nov.-Pur senza Kobe Bryant, Los Angeles non ha problemi con Golden State. I Suns dominano i Clippers, i Knicks passano a Memphis dopo 3 supplementari. Subito super il rookie Roy.

 

Orlando-Chicago 109-94

Dopo aver umiliato i campioni in carica sconfiggendoli a Miami di ben 42 punti, i Bulls steccano a Orlando. Dwight Howard fa quello che vuole in attacco e i Magic giocano alla grande. Tra le tante buone notizie per la squadra della Florida arriva anche quella dell’incoraggiante performance di Grant Hill, perennemente abbonato ai problemi fisici, il quale mostra una buona condizione e chiude con 19 punti.

Orlando: Howard 27 (9/12), Nelson, 21, Hill 19. Rimbalzi: Howard 11. Assist: Turkoglu 6.

Chicago: Gordon 24 (10/16, 1/5). Rimbalzi: Wallace 5. Assist: Gordon, Hinrich 4.

 

Philadelphia-Atlanta 88-75

Ottava sconfitta consecutiva nella gara d’esordio della stagione per i sempre più deludenti Hawks. A Philadelphia bastano gli spunti di un buon Allen Iverson per avere la meglio su Atlanta. I 76ers arrivano anche al +23 nelle battute finali del terzo quarto, poi tolgono il piede dall’acceleratore.

Philadelphia: Iverson 32 (8/19, 1/2), Iguodala 15. Rimbalzi: Webber 13, Dalembert 11. Assist: Iverson 6.

Atlanta: Johnson 25 (6/14, 3/9), Childress, Pachulia 15. Rimbalzi: Pachulia 12, Childress 10. Assist: Johnson 4.

 

Charlotte-Indiana 99-106

La stagione inizia nel modo giusto per l’ex stella del Maccabi Sarunas Jasikevicius. Il lituano, reduce da un campionato avaro di soddisfazioni, fa la differenza contro i Bobcats e chiude con 20 punti e cinque assist. Non incide, invece, il rookie di Charlotte Adam Morrison.

Charlotte: Okafor 19 (8/19). Rimbalzi: Okafor 13, May 10. Assist: Knight 7.

Indiana: Jasikevicius, O’Neal 20, Jackson 18. Rimbalzi: Foster 11. Assist: Jackson, Jasikevicius 5.

 

Boston-NO/Oklahoma City 87-91

Prima della partita i Celtics ricordano il grande Red Auerbach. La squadra di Boston però non riesce a dedicare un successo alla memoria del leggendario coach. Gli Hornets, infatti, portano a casa la vittoria grazie alla produzione del solito Chris Paul e a due canestri fondamentali nelle battute finali firmati dal nuovo acquisto Peja Stojakovic.

Boston: Pierce 29 (8/15, 2/8), Szczerbiak 21. Rimbalzi: Pierce 19. Assist: West 5.

NO/Oklahoma City: Paul 20 (7/11, 0/3), West 18. Rimbalzi: Chandler 9. Assist: Paul 10.

 

Cleveland-Washington 97-94

Proprio come nella postseason della scorsa stagione Cavaliers e Wizards danno vita a una sfida intensa decisa solamente nei minuti finali. Vince Cleveland che tira un sospiro di sollievo a tre secondi dalla sirena quando Antawn Jamison trova solo il ferro con la conclusione dalla lunga distanza che avrebbe potuto trascinare il match al supplementare.

Cleveland: Hughes 27 (8/11, 3/4), James 26. Rimbalzi: Gooden 11, James 10. Assist: Hughes, James 5.

Washington: Butler 23 (9/13, 0/2), Jamison 20. Rimbalzi: Butler 6. Assist: Arenas 11.

Detroit-Milwaukee 97-105

Non inizia bene per i Pistons l’era “post Ben Wallace”. Senza il miglior difensore della Lega, passato nella offseason ai Bulls, Detroit concede troppi canestri comodi ai Bucks che si aggrappano a un eccellente Michael Redd e fanno lo sgambetto ai Pistons al Palace di Auburn Hills.

Detroit: Billups, Hamilton 25, Prince 16. Rimbalzi: Mohammed 12, Prince 11. Assist: Billups 8.

Milwaukee: Redd 37 (13/18, 1/4), Villanueva, Bogut 16. Rimbalzi: Villanueva 12. Assist: Blake 6.

Minnesota-Sacramento 92-83

Mike Bibby si presenta sul parquet nonostante un problema al pollice destro che avrebbe dovuto tenerlo fuori per le prime due settimane della stagione. Il play gioca bene per tre quarti, poi nell’ultima frazione riceve due tecnici per protesta e viene così espulso. I Kings commettono 12 turnover nel quarto periodo e vengono sconfitti dai T-Wolves.

Minnesota: Garnett 24 (7/9), Hudson 15. Rimbalzi: Garnett 12. Assist: Davis 7.

Sacramento: Martin 23 (8/12, 1/3), Artest, Bibby 16. Rimbalzi: Artest 12, Thomas 10. Assist: Artest, Bibby 4.

Memphis-New York 117-118 dopo 3 t.s.

Isiah Thomas parte con il piede giusto ma i Knicks fanno soffrire non poco il proprio allenatore. La squadra newyorchese, infatti, spreca un vantaggio di 19 punti nell’ultimo quarto ed e’ costretta a sudare le fatidiche sette camice per avere ragione dei Grizzlies. Ci vogliono due liberi di Quentin Richardson a 12’" dalla fine del terzo supplementare, e un errore al tiro da parte di Mike Miller nel susseguente possesso offensivo di Memphis, ai Knicks per conquistare il successo.

Memphis: Atkins 25 (8/11, 0/7), Warrick 22, Gay 21, Miller 18. Rimbalzi: Warrick 12. Assist: Stoudamire 6.

New York: Richardson 31 (5/8, 5/5), Crawford 21, Marbury 19, Curry 17. Rimbalzi: Curry 14, Lee 13. Assist: Marbury 8.

Utah-Houston 107-97

I Jazz giocano una buona pallacanestro, arrivano anche al +19 all’inizio dell’ultimo quarto, poi però devono subire il ritorno dei Rockets che provano a spaventare i padroni di casa prima di essere costretti ad alzare bandiera bianca. Ottima la prova di Carlos Boozer, bene anche il nuovo acquisto Derek Fisher che firma un paio di giocate decisive nelle battute finali del match.

Utah: Boozer 24 (10/18), Williams 18, Okur 17. Rimbalzi: Boozer 19. Assist: Williams 10.

Houston: McGrady 25 (7/20, 1/4), Yao Ming 22, Alston 15. Rimbalzi: Yao Ming 9. Assist: McGrady 9.

 

Seattle-Portland 106-110

Brandon Roy fa subito capire di voler vincere il premio di rookie dell’anno bagnando il suo esordio nella Nba con 20 punti e una prova di grande sostanza. Trascinata dalla sua matricola e dal solito Zach Randolph Portland supera i Sonics.

Seattle: Lewis 25 (6/12, 3/7), Allen, Ridnour 22, Wilcox 17. Rimbalzi: Lewis 8. Assist: Ridnour 13.

Portland: Randolph 30 (8/18), Roy 20, Dixon 18. Rimbalzi: Randolph 10. Assist: Jack 6.

Golden State-Los Angeles Lakers 98-110

Un sorprendente Ronny Turiaf guida i Lakers al successo sui Warriors. La squadra di Los Angeles conquista così due successi nelle prime due gare della stagione nonostante l’assenza del leader Kobe Bryant. Inizio in salita per il nuovo tecnico di Golden State, Don Nelson: i Warriors contro la squadra di LA fanno troppa fatica dalla lunga distanza (3/19).

Golden State: Ellis 22 (6/8, 1/2), Davis 18, Richardson 15. Rimbalzi: Murphy 13. Assist: Davis 6.

Los Angeles Lakers: Turiaf 23 (8/10), Odom 22, Walton 15. Rimbalzi: Turiaf, Odom 9. Assist: Odom 9.

 

Phoenix-Los Angeles Clippers 112-104

I Suns tornano in carreggiata battendo i Clippers dopo il passo falso contro i Lakers nella gara d’esordio della stagione. Amare Stoudemire fa progressi e mette a referto 15 punti in 24’ di gioco, Phoenix tiene in mano le redini del match per tutta la gara e scappa via all’inizio dell’ultimo quarto.

Phoenix: Marion 27 (9/12, 1/6), Nash 20, Diaw, Stoudemire 15. Rimbalzi: Marion 10. Assist: Nash 11.

Los Angeles Clippers: Brand 28 (13/22), Mobley, Cassell 17. Rimbalzi: Brand 13. Assist: Cassell 4.

New Jersey Nets-Toronto Raptors 102-92

New Jersey: Carter 25 (9/12, ¼), Jefferson 16. Rimbalzi: Carter 11, Kidd 10. Assist: Kidd 10.

Toronto: Parker 22 (7/14, 2/3), Ford 19. Rimbalzi: Ford, Bosh, Garbajosa, Peterson 5. Assist: Ford 7.

Modificato da sum41rossoverde

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Usando questo sito acconsenti ai nostri Termini D'uso. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.