Jump to content

Recommended Posts

discussioni inutili

l'unica cosa importante è mettere post su facebook per dire che lo avete sentito

quoto

troppi ormai antepongono alla realtà il mondo dei social network

i rischi sono evidenti

 

post-5103-0-68736900-1486651050_thumb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è l'INGV che ha inventato le province.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

 

A mio avviso la tua risposta è inefficace. Il "peso specifico" di un terremoto (con annessi e connessi) non lo può dare l'indicazione della provincia. Assisi ha perso un bel po' di turisti (-41% solo a gennaio); a Gubbio idem. E il terremoto, almeno per questo "giro" non sanno nemmeno cosa sia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

A mio avviso la tua risposta è inefficace. Il "peso specifico" di un terremoto (con annessi e connessi) non lo può dare l'indicazione della provincia. Assisi ha perso un bel po' di turisti (-41% solo a gennaio); a Gubbio idem. E il terremoto, almeno per questo "giro" non sanno nemmeno cosa sia.

Ma perché inefficace,la gente che non sa usare le applicazioni,anch'io quando ho letto Perugia ho pensato Norcia,Preci,le zone di ottobre,poi sopra la magnitudo c'è la cartina stile navigatore,la apri,e vedi dove c'è l'epicentro,c'è un pallino giallo...se l'epicentro è in provincia di Perugia non vedo perché dovrebbero dire inesattezze.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma perché inefficace,la gente che non sa usare le applicazioni,anch'io quando ho letto Perugia ho pensato Norcia,Preci,le zone di ottobre,poi sopra la magnitudo c'è la cartina stile navigatore,la apri,e vedi dove c'è l'epicentro,c'è un pallino giallo...se l'epicentro è in provincia di Perugia non vedo perché dovrebbero dire inesattezze.

 

No, boss, non è quello il discorso. Guarducci parla del fatto che la geolocalizzazione fatta per province crei allarmismi al di sopra di quanto sia "vero". La provincia di Perugia e così grande dal punto di vista sismico che una soluzione sarebbe auspicabile, anche per quelli che non maneggiano bene la APP.

Share this post


Link to post
Share on other sites

E, comunque la cosa che fa ridere, se non ho letto male i dati, è che delle varie scosse di assestamento che si sono succedute da stamani, qualcuna c'è scritto TR, qualcuna PG, anche se ci sono due palmi di differenza. :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

No, boss, non è quello il discorso. Guarducci parla del fatto che la geolocalizzazione fatta per province crei allarmismi al di sopra di quanto sia "vero". La provincia di Perugia e così grande dal punto di vista sismico che una soluzione sarebbe auspicabile, anche per quelli che non maneggiano bene la APP.

Ho capito cosa vuoi dire,ma non è colpa di nessuno se la provincia di Perugia è grande..ci sono le tv,i giornali,e oramai con questi cellulari si sa bene dove ha fatto il terremoto,ossia l'epicentro,come può lamentarsi per la vastità della provincia.

Mi dispiace boss ma non regge quello che dice tal Guiducci.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per il turismo è un problema non solo nominare provincia di Perugia ma l intera umbria. Purtroppo il territorio umbro interessato maggiormente è il 5-10% della regione ma la gente non vuole più venire nell'intera umbria. Diversamente accade nelle marche in abruzzo e in lazio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per il turismo è un problema non solo nominare provincia di Perugia ma l intera umbria. Purtroppo il territorio umbro interessato maggiormente è il 5-10% della regione ma la gente non vuole più venire nell'intera umbria. Diversamente accade nelle marche in abruzzo e in lazio.

 

Eppure sentivo miei amici marchigiani che ci sono grandi ritardi per le prenotazioni anche nel pesarese. :sigh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho capito cosa vuoi dire,ma non è colpa di nessuno se la provincia di Perugia è grande..ci sono le tv,i giornali,e oramai con questi cellulari si sa bene dove ha fatto il terremoto,ossia l'epicentro,come può lamentarsi per la vastità della provincia.

Mi dispiace boss ma non regge quello che dice tal Guiducci.

Ti sembrerà strano, ma invece regge il discorso. Eccome se regge! Ho un cliente che si occupa di turismo in Umbria e ti dico che in questo periodo non sta venendo nessuno (ad esempio dall'estero) proprio per via di questo pressappochismo della geolocalozzazione ed oltre all'INGV io ci metto anche i giornali... terremoto in Umbria... ed il turista straniero sa un cazzo l'Umbria quant'è grande, così come se fa una scossa a Cascia (come ha fatto a 160km da PG) e tutti dicono terremoto in provincia di PG, capisci che qualcosa non va nella comunicazione. Questo ha portato ad un crollo del turismo in Umbria, da Città di Castello a Calvi dell'Umbria. È un dato di fatto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aggiungo che ne ha risentito proprio tutta l'Umbria: crollo del turismo ad Orvieto, Todi, Assisi, Spoleto. Certi settori sono veramente in difficoltà, ma è ovvio, se la comunicazione è questa, questo è il risultato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti sembrerà strano, ma invece regge il discorso. Eccome se regge! Ho un cliente che si occupa di turismo in Umbria e ti dico che in questo periodo non sta venendo nessuno (ad esempio dall'estero) proprio per via di questo pressappochismo della geolocalozzazione ed oltre all'INGV io ci metto anche i giornali... terremoto in Umbria... ed il turista straniero sa un cazzo l'Umbria quant'è grande, così come se fa una scossa a Cascia (come ha fatto a 160km da PG) e tutti dicono terremoto in provincia di PG, capisci che qualcosa non va nella comunicazione. Questo ha portato ad un crollo del turismo in Umbria, da Città di Castello a Calvi dell'Umbria. È un dato di fatto.

 

Lo dico con il cuore che mi piange, ma, se uno non vuol venire a Spoleto, lo posso capire (tanto è vero che ci stiamo aggrappando all'inizio delle riprese di don Matteo per capire se possiamo rialzarci un po' in piedi e le scosse di stamattina non fanno di sicuro il nostro bene); ma non posso pensare al -41% di Assisi. Eccheccazzo!

Share this post


Link to post
Share on other sites

A mio avviso la tua risposta è inefficace. Il "peso specifico" di un terremoto (con annessi e connessi) non lo può dare l'indicazione della provincia. Assisi ha perso un bel po' di turisti (-41% solo a gennaio); a Gubbio idem. E il terremoto, almeno per questo "giro" non sanno nemmeno cosa sia.

Credo che il problema turismo riguardi tutta l'Italia centrale, perlomeno la parte centro-orientale. Quindi Umbria, Marche e soprattutto Abruzzo che in questo periodo è vista come la più "sfigata".

Mi pare normale.

Se devi andare in vacanza e puoi scegliere di andare in un posto a 50-90km dall'epicentro oppure in un posto che è a 300km ovvio che scegli quest'ultimo. Con chi te la prendi?

Mi sembra assurda la polemica della provincia indicata da INGV.

 

Anche perché in altre occasioni hanno fatto quasi a gara tra regioni per accaparrarsi il terremoto di "competenza".

 

Lo dico con il cuore che mi piange, ma, se uno non vuol venire a Spoleto, lo posso capire (tanto è vero che ci stiamo aggrappando all'inizio delle riprese di don Matteo per capire se possiamo rialzarci un po' in piedi e le scosse di stamattina non fanno di sicuro il nostro bene); ma non posso pensare al -41% di Assisi. Eccheccazzo!

Ma è solo un calo fisiologico temporaneo. Prima o poi il terremoto finirà e tutto tornerà alla normalità nel giro di pochi mesi.

Edited by callea
  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

 

Anche perché in altre occasioni hanno fatto quasi a gara tra regioni per accaparrarsi il terremoto di "competenza".

 

 

Se ti riferisci al fatto dei finanziamenti, è una cosa moooolto complicata da gestire. Metti una città come Spoleto che, almeno inizialmente, ha provato ad abbozzare proprio per evitare conseguenze sul turismo; ma, soprattutto dopo il 30 ottobre, le ferite erano talmente tanto evidenti che valeva la pena di sacrificare il turismo sull'altare di una buona ricostruzione finanziata come si deve.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lavoro in una struttura turistica in Valeria, a scheggino, dopo il 24 agosto calo di prenotazioni e decine di annullamenti per quelle pregresse

Quest'anno per ora è anche peggio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non pensavo,o meglio non volevo credere di sentire un 2,4 delle 18:27...all'inizio c'ho pensato..ing ha confermato subito.

Cazzo è davvero brutto,hanno tremato tutti i vetri in maniera sussultoria.

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vedevo che ha fatto di nuovo pure a Campello sul clitunno 2,5,e pure sulla zona nord...ma stavolta verso colfiorito(male).

 

L'hanno sentito tutti qui intorno; tranne a casa mia: io e papà a litiga' su City-Monaco... :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.