Jump to content
Andrea82

METEO,FENOMENI NATURALI,GEO-FISICI,SCIENTIFICI

Recommended Posts

23 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Nemmeno io e quest’anno RECORD mai acceso il camino manco per fa le castagne; mai successo 

Io si ! Frega un cazzo se è caldo , quattro pezzetti per fare un po’ di fiamma e via

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Casa!

 

https://video.repubblica.it/cronaca/maltempo-il-fango-invade-il-lago-di-gardo-e-cresce-l-isola-di-detriti/455940/456906?ref=RHLF-BG-I419233576-P8-S1-T1



Questo si verifica abbastanza spesso, senza conseguenze.
Differente invece è la questione relativa all'ingrossamento dell'Adige (tra sabato e domenica la portata è aumentata di 6 volte!). In caso di emergenza viene aperta la galleria sotterranea che collega il fiume al lago, sempre dalle parti di Torbole: un tunnel di 15 chilometri che scarica nel Garda acqua fredda e fangosa. Accade di rado, mediamente una volta ogni 10 anni, ma quando succede è davvero un disastro per flora e fauna gardesana.

 

 

Edited by Bellimbusto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allerta meteo per le solite zone per giovedì venerdì 

 

Liguria Lombardia tutto il nord est e Toscana 

 

venti impetuosi fino a 100 km/h sul lato tirrenico 

 

qua da noi niente di che

 

prima neve per il Terminillo 

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Bellimbusto ha scritto:

Ecco, puntuale l'apertura del tunnel (scolmatore, per la precisione) Adige-Garda. Manco l'avessi chiamata.

 

Il momento dell'arrivo dell'acqua nel lago:

https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=855222212647167

 

 

A regime:

 

 

 

So venuto parecchie volte sul Garda.. ma come quella sera..

A desenzano..zona porto...quando si incazza quel lago,fa certe onde che sembra un mare...

Pazzesco..mette paura..c'avevo i brividi...voi ci sarete abituati,ma per chi l'ho visita è stato un trauma..compreso ovviamente di tutto il temporale..d'altronde è considerato mare..

Secondo me,tu a riva del Garda stai riparato dal monte baldo..invece più vai a sud e quando arriva vento da nord è semplicemente pazzesco.

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quella che ripara la mia zona è la catena ad Ovest, ma ogni tanto succede che da metà lago (dove si origina l'Ora, il  vento costante che è la fortuna del posto e che porta qui migliaia di velisti) si originano trombe d'aria improvvise e feroci, con tanto di alberi sradicati e tegole volanti sul territorio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 30/10/2023 Alle 23:14, naharki numen ha scritto:

Grano meno 50%,, vendemmia azzerata, olive in Umbria tra il 50 e 65% del raccolto, frutta azzerata, se vedi tra gli scaffali dei supermercati arance  e mandarini provenienza o sud Africa o Spagna, posso continuare per molto, ottobre è stato il culmine di una stagione estiva paradossale, anche le zanzare sono un problema, casi di dengue più 40% negli ultimi due anni in Italia. 

Tanto si sarebbe detto la stessa cosa se avrebbe fatto 35 gradi da metà maggio fino a settembre come anno passato....la stagione giusta non ci sarà mai,sono cicli come giustamente avete sottolineato questo è, sono.

Oramai la penisola iberica,Italia è terra d'africa. 

L'unica cosa che mi infastidisce di tanto è chi specula su tutto ciò...maledetti..scoppia una guerra..e tac rincari..scoppia di la..tac....il diluvio nel nord del mondo e tac..

Questa cosa trovo vergognosa.

Edited by ternano_84

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 30/10/2023 Alle 23:14, naharki numen ha scritto:

Grano meno 50%,, vendemmia azzerata, olive in Umbria tra il 50 e 65% del raccolto, frutta azzerata, se vedi tra gli scaffali dei supermercati arance  e mandarini provenienza o sud Africa o Spagna, posso continuare per molto, ottobre è stato il culmine di una stagione estiva paradossale, anche le zanzare sono un problema, casi di dengue più 40% negli ultimi due anni in Italia. 

 

I dati rispetto a cosa? Quando si indicano i numeri indichiamoli bene sennò buttati là così non hanno senso.

Nei supermercati saranno vent'anni che vedo solo frutta e verdura straniera... te ne sei accorto solo adesso??

Ma poi una cosa non ho capito: l'agricoltura col caldo andrebbe in perdita? Io vedo che negli orti ancora maturano e raccolgono pomodori e verdure di vario genere. Con il freddo era meglio?

Io ammiro l'ironia delle risposte, ma dietro la vera ironia ci dev'essere sostanza, contenuti, non zucche vuote.

 

Io continuo a preferire di tenere i termosifoni spenti (mi dispiace per chi vende pellet o caldaie, cambiassero lavoro).

Continuo a preferire di andare in maniche corte che col cappotto.

E mi hanno insegnato che le verdure crescono con il sole e il caldo non con la neve.

 

 

Edited by callea
  • Upvote 1
  • Downvote 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
35 minuti fa, callea ha scritto:

 

I dati rispetto a cosa? Quando si indicano i numeri indichiamoli bene sennò buttati là così non hanno senso.

Nei supermercati saranno vent'anni che vedo solo frutta e verdura straniera... te ne sei accorto solo adesso??

Ma poi una cosa non ho capito: l'agricoltura col caldo andrebbe in perdita? Io vedo che negli orti ancora maturano e raccolgono pomodori e verdure di vario genere. Con il freddo era meglio?

Io ammiro l'ironia delle risposte, ma dietro la vera ironia ci dev'essere sostanza, contenuti, non zucche vuote.

 

Io continuo a preferire di tenere i termosifoni spenti (mi dispiace per chi vende pellet o caldaie, cambiassero lavoro).

Continuo a preferire di andare in maniche corte che col cappotto.

E mi hanno insegnato che le verdure crescono con il sole e il caldo non con la neve.

 

 

sotto la neve nasce il grano, sotto il caldo nasce sto.... :D

 

questo giusto giusto un articolo di un anno fa

 

https://www.ilsole24ore.com/art/agricoltura-danni-6-miliardi-causa-caldo-anomalo-AE9OaHDC

 

poi ottobre 2023 e gli effetti disastrosi grazie all'"""""amato"""" caldo 

 

poi; E il problema del caldo record sembra sempre più diffuso negli ultimi anni."Si conferma anche quest’anno - evidenzia Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - la tendenza al surriscaldamento in Italia, dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022, il 2018, il 2015, 2014, 2019 e 2020. Una tendenza che ha favorito il moltiplicarsi di attacchi di animali, insetti e organismi portati nelle campagne e nelle città dalla globalizzazione degli scambi e dai cambiamenti climatici. Basti pensare alle recenti invasioni di cavallette avvenute nei nostri territori, durante tutta l’estate, che per il secondo anno consecutivo, hanno distrutto i raccolti di intere aziende agricole. I cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che richiede un impegno delle istituzioni per accompagnare innovazione dell’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti, fino alla nuova genetica green no Ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte.

 

https://torino.corriere.it/notizie/economia/23_ottobre_06/caldo-d-ottobre-soffrono-campi-mucche-e-api-e-la-frutta-cuoce-sulle-piante-364aa302-8a03-41f7-b513-70c6ace0axlk.shtml

 

https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-e-agricoltura-con-il-caldo-che-aumenta-raccolti-sempre-piu-difficili-ecco-perche-241312

 

 

Temperature elevate: più danni di quel che si pensava

Inoltre la sofferenza delle colture sembra crescere più velocemente dell’aumento stesso delle temperature, motivo per cui, probabilmente, le attuali simulazioni al computer sottostimano notevolmente l’effetto del riscaldamento del clima sulle coltivazioni. In particolare in base ai risultati di questo studio nelle proiezioni per i prossimi decenni i danni alle coltivazioni stimati per un aumento medio delle temperature di circa 2 gradi potrebbe essere sottostimato di addirittura il 50%.

 

https://www.veronasera.it/economia/caldo-anomalo-preoccupazione-agricoltura-10-gennaio-2023.html

 

https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/dal-territorio/caldo-anomalo-nel-padovano-allarme-per-infestazione-di-cimice-asiatica

 

https://tg24.sky.it/ambiente/2023/10/17/clima-2023-anno-piu-caldo-storia

 

https://www.chiamamicitta.it/caldo-anomalo-lallarme-di-coldiretti-17-milioni-di-anni-per-siccita/

 

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/caldo-specie-aliene-in-aumento_71001107-202302k.shtml

 

potrei continuare all'infinito 

 

 

 

intanto nella meteo non se può andare a gusti personali, senno io spero che faccia freddo fino a luglio per compensazione.

 

se amate il caldo eterno cambiate nazione :D:D;);)

 

 

 

Domani venti forti fino a 100 km/h sulle zone piu esposte.

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 ore fa, callea ha scritto:

 

I dati rispetto a cosa? Quando si indicano i numeri indichiamoli bene sennò buttati là così non hanno senso.

Nei supermercati saranno vent'anni che vedo solo frutta e verdura straniera... te ne sei accorto solo adesso??

Ma poi una cosa non ho capito: l'agricoltura col caldo andrebbe in perdita? Io vedo che negli orti ancora maturano e raccolgono pomodori e verdure di vario genere. Con il freddo era meglio?

Io ammiro l'ironia delle risposte, ma dietro la vera ironia ci dev'essere sostanza, contenuti, non zucche vuote.

 

Io continuo a preferire di tenere i termosifoni spenti (mi dispiace per chi vende pellet o caldaie, cambiassero lavoro).

Continuo a preferire di andare in maniche corte che col cappotto.

E mi hanno insegnato che le verdure crescono con il sole e il caldo non con la neve.

 

 

Quanta boria, i dati sono riferiti all'ultimo report della Coldiretti, funziona in questo modo: si monitorano i raccolti dei principali prodotti agroalimentari per cinque anni su scala nazionale, si redige una media e con quella si effettuano i confronti annuali per verificare se c'è una contrazione o meno, é evidente che questa è un'operazione sia di controllo (molti sono i prodotti  con vincoli molto stringenti di qualità) sia per determinare il prezzo di acquisto all'ingrosso, il report è pubblico e da tutti consultabile, questa effettivamente è stata una mia mancanza d'informazione, detto questo, si palesa nelle tue parole ciò che sta distruggendo la nostra civiltà, il parlare di argomenti non conosciuti, chiedere informazioni, ricevere risposte in contrasto con le proprie idee basate su convinzioni errate e attaccare l' interlocutore, tipico, mio sbaglio che continuo a credere nell'azione pedagogica della divulgazione di nozioni, per concludere, certo che occorre il caldo per la maturazione, ma hai utilizzato una tecnica nata in America più di trent'anni fa ripresa in Italia in molti settori, noi nella conca la chiamiamo rispondere mele con pere, qui si dibatteva sull'aumento delle medie mostruose (puoi andare su qualsiasi sito meteo) che porta ad un aumento dei patogeni, deleterio per la quantità e qualità del raccolto finale, l'orto di casa non fa testo perché non è finalizzato alla produzione in scala (si anche l'agricoltura è soggetta ai vincoli delle economie di scala), ti ho indicato che sono saltate intere filiere di produzione (nocciole del Lazio per Nutella), la prossima sarà quella del riso, leggiti il report sulla produzione di olio di oliva, e le conseguenze del blocco dell'esportazione dell'olive marocchine (dovuto ad uno scarso raccolto) sul mercato italiano, chiedi, e se non ricevi risposte non gradite attacchi, questa è l'ultima volta che interagisco con te, una zucca vuota che combatte come don Chisciotte contro i mulini pieni di zucche piene. 

Edited by naharki numen
  • Thanks 3
  • Upvote 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 ore fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

sotto la neve nasce il grano, sotto il caldo nasce sto.... :D

 

questo giusto giusto un articolo di un anno fa

 

https://www.ilsole24ore.com/art/agricoltura-danni-6-miliardi-causa-caldo-anomalo-AE9OaHDC

 

poi ottobre 2023 e gli effetti disastrosi grazie all'"""""amato"""" caldo 

 

poi; E il problema del caldo record sembra sempre più diffuso negli ultimi anni."Si conferma anche quest’anno - evidenzia Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - la tendenza al surriscaldamento in Italia, dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022, il 2018, il 2015, 2014, 2019 e 2020. Una tendenza che ha favorito il moltiplicarsi di attacchi di animali, insetti e organismi portati nelle campagne e nelle città dalla globalizzazione degli scambi e dai cambiamenti climatici. Basti pensare alle recenti invasioni di cavallette avvenute nei nostri territori, durante tutta l’estate, che per il secondo anno consecutivo, hanno distrutto i raccolti di intere aziende agricole. I cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che richiede un impegno delle istituzioni per accompagnare innovazione dell’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti, fino alla nuova genetica green no Ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte.

 

https://torino.corriere.it/notizie/economia/23_ottobre_06/caldo-d-ottobre-soffrono-campi-mucche-e-api-e-la-frutta-cuoce-sulle-piante-364aa302-8a03-41f7-b513-70c6ace0axlk.shtml

 

https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-e-agricoltura-con-il-caldo-che-aumenta-raccolti-sempre-piu-difficili-ecco-perche-241312

 

 

Temperature elevate: più danni di quel che si pensava

Inoltre la sofferenza delle colture sembra crescere più velocemente dell’aumento stesso delle temperature, motivo per cui, probabilmente, le attuali simulazioni al computer sottostimano notevolmente l’effetto del riscaldamento del clima sulle coltivazioni. In particolare in base ai risultati di questo studio nelle proiezioni per i prossimi decenni i danni alle coltivazioni stimati per un aumento medio delle temperature di circa 2 gradi potrebbe essere sottostimato di addirittura il 50%.

 

https://www.veronasera.it/economia/caldo-anomalo-preoccupazione-agricoltura-10-gennaio-2023.html

 

https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/dal-territorio/caldo-anomalo-nel-padovano-allarme-per-infestazione-di-cimice-asiatica

 

https://tg24.sky.it/ambiente/2023/10/17/clima-2023-anno-piu-caldo-storia

 

https://www.chiamamicitta.it/caldo-anomalo-lallarme-di-coldiretti-17-milioni-di-anni-per-siccita/

 

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/caldo-specie-aliene-in-aumento_71001107-202302k.shtml

 

potrei continuare all'infinito 

 

 

 

intanto nella meteo non se può andare a gusti personali, senno io spero che faccia freddo fino a luglio per compensazione.

 

se amate il caldo eterno cambiate nazione :D:D;);)

 

 

 

Domani venti forti fino a 100 km/h sulle zone piu esposte.

Perle ai porci. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 ore fa, naharki numen ha scritto:

Quanta boria, i dati sono riferiti all'ultimo report della Coldiretti, funziona in questo modo: si monitorano i raccolti dei principali prodotti agroalimentari per cinque anni su scala nazionale, si redige una media e con quella si effettuano i confronti annuali per verificare se c'è una contrazione o meno, é evidente che questa è un'operazione sia di controllo (molti sono i prodotti  con vincoli molto stringenti di qualità) sia per determinare il prezzo di acquisto all'ingrosso, il report è pubblico e da tutti consultabile, questa effettivamente è stata una mia mancanza d'informazione, detto questo, si palesa nelle tue parole ciò che sta distruggendo la nostra civiltà, il parlare di argomenti non conosciuti, chiedere informazioni, ricevere risposte in contrasto con le proprie idee basate su convinzioni errate e attaccare l' interlocutore, tipico, mio sbaglio che continuo a credere nell'azione pedagogica della divulgazione di nozioni, per concludere, certo che occorre il caldo per la maturazione, ma hai utilizzato una tecnica nata in America più di trent'anni fa ripresa in Italia in molti settori, noi nella conca la chiamiamo rispondere mele con pere, qui si dibatteva sull'aumento delle medie mostruose (puoi andare su qualsiasi sito meteo) che porta ad un aumento dei patogeni, deleterio per la quantità e qualità del raccolto finale, l'orto di casa non fa testo perché non è finalizzato alla produzione in scala (si anche l'agricoltura è soggetta ai vincoli delle economie di scala), ti ho indicato che sono saltate intere filiere di produzione (nocciole del Lazio per Nutella), la prossima sarà quella del riso, leggiti il report sulla produzione di olio di oliva, e le conseguenze del blocco dell'esportazione dell'olive marocchine (dovuto ad uno scarso raccolto) sul mercato italiano, chiedi, e se non ricevi risposte non gradite attacchi, questa è l'ultima volta che interagisco con te, una zucca vuota che combatte come don Chisciotte contro i mulini pieni di zucche piene. 

 

Raga',

 

e' tutto in quello evidenziato, pero' implica che:

 

- uno legga quello che tu scrivi

- uno capisca quello che tu scrivi

 

ah...

  • Upvote 1
  • Downvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 1/11/2023 Alle 21:24, callea ha scritto:

 

I dati rispetto a cosa? Quando si indicano i numeri indichiamoli bene sennò buttati là così non hanno senso.

Nei supermercati saranno vent'anni che vedo solo frutta e verdura straniera... te ne sei accorto solo adesso??

Ma poi una cosa non ho capito: l'agricoltura col caldo andrebbe in perdita? Io vedo che negli orti ancora maturano e raccolgono pomodori e verdure di vario genere. Con il freddo era meglio?

Io ammiro l'ironia delle risposte, ma dietro la vera ironia ci dev'essere sostanza, contenuti, non zucche vuote.

 

Io continuo a preferire di tenere i termosifoni spenti (mi dispiace per chi vende pellet o caldaie, cambiassero lavoro).

Continuo a preferire di andare in maniche corte che col cappotto.

E mi hanno insegnato che le verdure crescono con il sole e il caldo non con la neve.

 

 

Io continuo a dire che sei solo uno provocatore seriale 

In Toscana in questo momento sono sotto una tempesta terribile che poi arriverà in Veneto e Friuli

domattina faremo la conta dei danni

La terra così calda ancora a Novembre ci porta ad avere tempeste e cicloni con venti assurdi che mai avevamo avuto nel nostro Paese

pero tu sei contento (e non solo tu a Dir la verità) di girare a maniche corte a fine ottobre

e magari continuerai a fare il coglione anche quando saprai tra qualche ora che la gente ci è morta pure 

Edited by cesenticerqua

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 1/11/2023 Alle 21:24, callea ha scritto:

 

I dati rispetto a cosa? Quando si indicano i numeri indichiamoli bene sennò buttati là così non hanno senso.

Nei supermercati saranno vent'anni che vedo solo frutta e verdura straniera... te ne sei accorto solo adesso??

Ma poi una cosa non ho capito: l'agricoltura col caldo andrebbe in perdita? Io vedo che negli orti ancora maturano e raccolgono pomodori e verdure di vario genere. Con il freddo era meglio?

Io ammiro l'ironia delle risposte, ma dietro la vera ironia ci dev'essere sostanza, contenuti, non zucche vuote.

 

Io continuo a preferire di tenere i termosifoni spenti (mi dispiace per chi vende pellet o caldaie, cambiassero lavoro).

Continuo a preferire di andare in maniche corte che col cappotto.

E mi hanno insegnato che le verdure crescono con il sole e il caldo non con la neve.

 

 

Te l’ho già detto, ricomincia a mettere il .ciaps che sei più credibile. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, cesenticerqua ha scritto:

Io continuo a dire che sei solo uno provocatore seriale 

In Toscana in questo momento sono sotto una tempesta terribile che poi arriverà in Veneto e Friuli

domattina faremo la conta dei danni

La terra così calda ancora a Novembre ci porta ad avere tempeste e cicloni con venti assurdi che mai avevamo avuto nel nostro Paese

pero tu sei contento (e non solo tu a Dir la verità) di girare a maniche corte a fine ottobre

e magari continuerai a fare il coglione anche quando saprai tra qualche ora che la gente ci è morta pure 

3 morti in Toscana al momento. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che scherzi ? Meglio le maniche corte ; il caldo fuori stagione ; e che i riscaldamenti stiano spenti. 
 

chissà’ questi disastri da che cosa sono causati . 

e bastata una depressione poi centrata sul nord Europa a portare disastri. 
 

Grazie al “”””fantastico se sta bene a maniche corte “”” e che cambiassero lavoro chi vende la legna 

 

Edited by ciuffo_rossoverde
  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
35 minuti fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

Che scherzi ? Meglio le maniche corte ; il caldo fuori stagione ; e che i riscaldamenti stiano spenti. 
 

chissà’ questi disastri da che cosa sono causati . 

e bastata una depressione poi centrata sul nord Europa a portare disastri. 
 

Grazie al “”””fantastico se sta bene a maniche corte “”” e che cambiassero lavoro chi vende la legna 

 

Anche il pellet.. 

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, FURIOUS ha scritto:

3 morti in Toscana al momento. 

Ora 5.

Alla faccia di chi vende pellet e caldaie, che iniziassero a vendere gommoni di salvataggio!!!

 

A calle', mavattelappijanderculo tu e ... Tu, intanto comincia tu.

Edited by Nerbo
  • Haha 1
  • Upvote 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

raga sono consapevole di essere off topic ma aprire un post del genere mi sembra un po assurdo anche perchè l'informazione che vorrei è semplice:

vorrei accende il camino ma ho letto che c'è l'ordinanza , quindi voi come ve comportate ? :D

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che ganzo oggi 20 gradi al mattino a metà novembre, a ora di pranzo saranno 25

che belllooooo

si può andare a maniche corte è tenere spenti io riscaldamenti 

……… MLM

Edited by cesenticerqua

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, cesenticerqua ha scritto:

Che ganzo oggi 20 gradi al mattino a metà novembre, a ora di pranzo saranno 25

che belllooooo

si può andare a maniche corte è tenere spenti io riscaldamenti 

……… MLM

È veramente allucinante… fa ancora più effetto con la stella di Miranda e le luminarie già accese… Sono veramente terrorizzato per quello che ci aspetterà nelle prossime decadi. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 9/11/2023 Alle 23:34, grifo_merda ha scritto:

raga sono consapevole di essere off topic ma aprire un post del genere mi sembra un po assurdo anche perchè l'informazione che vorrei è semplice:

vorrei accende il camino ma ho letto che c'è l'ordinanza , quindi voi come ve comportate ? :D

Io benone … me ne sbatto il cazzo ! 

Share this post


Link to post
Share on other sites
20 ore fa, ciuffo_rossoverde ha scritto:

sono tornati due giorni di clima VERGOGNOSO, ridicolo imbarazzante per essere novembre. PD 

Veramente pazzesco, ieri sera alle 20:10 a San Gemini erano 16 gradi…

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.