Jump to content
Me pizzica me mozzica

Palasport : altro giro altra corsa

Recommended Posts

Palazzetto dello Sport: sì al progetto preliminare e al bando di gara

 

26.01.2017 - ore 14:22 - La giunta comunale dà il via libera alle procedure per la scelta del concessionario che realizzerà l’opera da 15 milioni di euro

 

 

(ufficio stampa) – Nuovo passaggio per la realizzazione del Palazzetto dello Sport e per la riqualificazione dell’area del Mattatoio e del mercato settimanale. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la edificazione della struttura polivalente, nonché per l’avvio delle procedure che porteranno al bando pubblico per l’individuazione del concessionario. La formula è infatti quella della concessione, in sostanza di un intervento pubblico – privato, con il Comune pronto a investire sino a 3 milioni e mezzo, la restante quota a carico di chi gestirà la struttura per 30 anni. La giunta comunale ha dato mandato al personale tecnico del comune di disporre e attivare la gara per l’individuazione del costruttore e del gestore del Palasport. A carico del privato anche la progettazione esecutiva dell’intervento.

 

“Nelle prossime settimane – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Bucari – daremo luogo a una iniziativa pubblica insieme al mondo dello Sport e alla città per fare il punto della situazione sulla progettazione e sulla pubblicizzazione del bando di gara, una procedura europea, con l’intento di dar luogo a un investimento che avrà ricadute importanti sul fronte occupazionale anche nella fase realizzativa Vogliamo proseguire in questo rapporto di condivisione con tutte la città e in particolare con tutti i possibili utilizzatori della struttura, affinché questa sia in grado di recepirne tutte le esigenze”.

 

“L’impegno che questa amministrazione si è era assunto – aggiunge l’assessore allo Sport Emilio Giacchetti – prosegue, quello cioè di dotare Terni di una grande struttura sportiva che possa essere a supporto di tutto il mondo sportivo cittadino, che possa dare un contributo all’organizzazione di eventi e manifestazioni capaci di consolidare il primato cittadino nel turismo sportivo e l’attrattività della nostra città”.

 

L’uscita del bando pubblico è prevista entro marzo. Nel 2018 l’attivazione del cantiere e dell’intera operazione urbanistica che porterà alla riqualificazione dell’area: “Contiamo di recuperare un’area strategica per la città – conclude Bucari – in prossimità del centro, accentuandone la sua vocazione sportiva, in un unicum con le nuove piscine e lo stadio. Tutto questo con un onere pubblico minimale, legato al trasferimento dei mercati generali e del mattatoio”

Share this post


Link to post
Share on other sites

Palazzetto dello Sport: sì al progetto preliminare e al bando di gara

 

26.01.2017 - ore 14:22 - La giunta comunale dà il via libera alle procedure per la scelta del concessionario che realizzerà l’opera da 15 milioni di euro

 

 

(ufficio stampa) – Nuovo passaggio per la realizzazione del Palazzetto dello Sport e per la riqualificazione dell’area del Mattatoio e del mercato settimanale. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la edificazione della struttura polivalente, nonché per l’avvio delle procedure che porteranno al bando pubblico per l’individuazione del concessionario. La formula è infatti quella della concessione, in sostanza di un intervento pubblico – privato, con il Comune pronto a investire sino a 3 milioni e mezzo, la restante quota a carico di chi gestirà la struttura per 30 anni. La giunta comunale ha dato mandato al personale tecnico del comune di disporre e attivare la gara per l’individuazione del costruttore e del gestore del Palasport. A carico del privato anche la progettazione esecutiva dell’intervento.

 

“Nelle prossime settimane – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Bucari – daremo luogo a una iniziativa pubblica insieme al mondo dello Sport e alla città per fare il punto della situazione sulla progettazione e sulla pubblicizzazione del bando di gara, una procedura europea, con l’intento di dar luogo a un investimento che avrà ricadute importanti sul fronte occupazionale anche nella fase realizzativa Vogliamo proseguire in questo rapporto di condivisione con tutte la città e in particolare con tutti i possibili utilizzatori della struttura, affinché questa sia in grado di recepirne tutte le esigenze”.

 

“L’impegno che questa amministrazione si è era assunto – aggiunge l’assessore allo Sport Emilio Giacchetti – prosegue, quello cioè di dotare Terni di una grande struttura sportiva che possa essere a supporto di tutto il mondo sportivo cittadino, che possa dare un contributo all’organizzazione di eventi e manifestazioni capaci di consolidare il primato cittadino nel turismo sportivo e l’attrattività della nostra città”.

 

L’uscita del bando pubblico è prevista entro marzo. Nel 2018 l’attivazione del cantiere e dell’intera operazione urbanistica che porterà alla riqualificazione dell’area: “Contiamo di recuperare un’area strategica per la città – conclude Bucari – in prossimità del centro, accentuandone la sua vocazione sportiva, in un unicum con le nuove piscine e lo stadio. Tutto questo con un onere pubblico minimale, legato al trasferimento dei mercati generali e del mattatoio”

 

ah stamo ancora a sto punto dopo tutti st'anni?

è fatta allora!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Palazzetto dello Sport: sì al progetto preliminare e al bando di gara

 

26.01.2017 - ore 14:22 - La giunta comunale dà il via libera alle procedure per la scelta del concessionario che realizzerà l’opera da 15 milioni di euro

 

 

(ufficio stampa) – Nuovo passaggio per la realizzazione del Palazzetto dello Sport e per la riqualificazione dell’area del Mattatoio e del mercato settimanale. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la edificazione della struttura polivalente, nonché per l’avvio delle procedure che porteranno al bando pubblico per l’individuazione del concessionario. La formula è infatti quella della concessione, in sostanza di un intervento pubblico – privato, con il Comune pronto a investire sino a 3 milioni e mezzo, la restante quota a carico di chi gestirà la struttura per 30 anni. La giunta comunale ha dato mandato al personale tecnico del comune di disporre e attivare la gara per l’individuazione del costruttore e del gestore del Palasport. A carico del privato anche la progettazione esecutiva dell’intervento.

 

“Nelle prossime settimane – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Bucari – daremo luogo a una iniziativa pubblica insieme al mondo dello Sport e alla città per fare il punto della situazione sulla progettazione e sulla pubblicizzazione del bando di gara, una procedura europea, con l’intento di dar luogo a un investimento che avrà ricadute importanti sul fronte occupazionale anche nella fase realizzativa Vogliamo proseguire in questo rapporto di condivisione con tutte la città e in particolare con tutti i possibili utilizzatori della struttura, affinché questa sia in grado di recepirne tutte le esigenze”.

 

“L’impegno che questa amministrazione si è era assunto – aggiunge l’assessore allo Sport Emilio Giacchetti – prosegue, quello cioè di dotare Terni di una grande struttura sportiva che possa essere a supporto di tutto il mondo sportivo cittadino, che possa dare un contributo all’organizzazione di eventi e manifestazioni capaci di consolidare il primato cittadino nel turismo sportivo e l’attrattività della nostra città”.

 

L’uscita del bando pubblico è prevista entro marzo. Nel 2018 l’attivazione del cantiere e dell’intera operazione urbanistica che porterà alla riqualificazione dell’area: “Contiamo di recuperare un’area strategica per la città – conclude Bucari – in prossimità del centro, accentuandone la sua vocazione sportiva, in un unicum con le nuove piscine e lo stadio. Tutto questo con un onere pubblico minimale, legato al trasferimento dei mercati generali e del mattatoio”

 

 

 

ah stamo ancora a sto punto dopo tutti st'anni?

è fatta allora!!

 

aghy, ti dirò...ma magari fossero questi i tempi!

Share this post


Link to post
Share on other sites

sì speriamo che non famo come i tempi de cardeto o del tulipano, della metro di superficie o de strada santa maria maddalena ecc

Share this post


Link to post
Share on other sites

bè andiamoce piano. intanto aspettiamo l'inaugurazione del progetto preliminare.

o al limite quello della 12a elezione in cui promettono il palazzetto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque ammesso che si farà, ma non è meglio collocarlo in una zona più esterna? Già con le piscine dello Stadio + Liberati quella zona è piuttosto soffocata. Solitamente questi impianti si fanno in zone libere così da non causare futuri disagi.

Edited by Rezzonico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Terni, treno in corsa per la Città dello Sport e San Valentino

 

Stampa Email Creato Lunedì, 30 January 2017 12:57 Visite: 2

 

I nodi intorno cui potrebbe ruotare lo sviluppo della città (Città dello Sport, Città della Salute, valorizzazione turistica del "marchio San Valentino") sono stati al centro dell’ultimo incontro che si è svolto tra le Giunte tra la Camera di Commercio di Terni e il Comune lo scorso giovedì 26 gennaio. Presso la sede di Largo Don Minzoni, il presidente Flamini e il sindaco Di Girolamo si sono dati appuntamento per un secondo incontro nel quale hanno tracciato un bilancio sullo stato di avanzamento di alcuni progetti in essere da tempo ma che, in alcuni casi, presentano grandi criticità.

 

Primo fra tutti il progetto di rilancio del centro città, noto come Centro commerciale naturale. "Fino alla fine noi faremo la nostra parte per affiancare le imprese ed invitarle ad aderire al progetto - ha sottolineato il presidente Giuseppe Flamini- ma visti ormai i tempi molto ristretti del bando (in scadenza alla fine del mese di febbraio ndr) inviteremo le imprese ad una rapida decisione". "Auspichiamo inoltre - ha aggiunto - che l’altro grande progetto di sviluppo, detto Città della Salute possa rapidamente evolvere in una concreta realizzazione".

 

Vento in poppa, sembra invece per il progetto Città dello Sport secondo quanto hanno annunciato il sindaco Leopoldo Di Girolamo "abbiamo assunto la delibera per bandire la gara relativa alla realizzazione del Palazzo dello Sport, sarà una grande struttura polivalente da quindici milioni di euro a servizio dei cittadini e una grande opera per la nostra città, la più rilevante dagli anni Settanta ad oggi". L’assessore Stefano Bucari ha aggiunto che sarà realtà entro il 2020. Si farebbe inoltre sempre più concreta in queste ore l’ipotesi di un ritorno di Umbria Jazz a Terni con un’imminente tappa ternana di Umbria Jazz Spring. Lavori in corso anche nell’ambito dei progetti Area di crisi complessa e Industria 4.0 dove il territorio deve giocare da protagonista.

 

Affrontati anche i temi della digitalizzazione delle imprese e dello sviluppo culturale della città. Il vicesindaco Francesca Malafoglia ha annunciato a breve la partenza di un blocco di servizi digitalizzati rivolti ai cittadini mentre l’assessore Tiziana De Angelis ha ricordato, tra le altre cose, l’imminente riavvio dell’agenzia Umbria Film Commission e del rilancio del Centro Multimediale che a giugno sarà sede di una iniziativa di richiamo nazionale.

 

Sinergia in corso tra i due Enti in vista della prossima concretizzazione del Piano di marketing territoriale. Prodotto dalla Camera di Commercio di Terni e incentrato sul rilancio della figura di San Valentino in chiave turistica, sarà il documento guida per le festività 2018 dedicate al Santo dell’amore. Negli uffici camerali sono state avviate le procedure per la selezione del soggetto qualificato che dovrà implementare il Piano di Marketing, "pienamente condiviso il Piano, la sua intenzionalità e la sua realizzazione - ha sottolineato il sindaco - noi saremo al vostro fianco in tutto l’iter".

 

 

e' tornato l'entusiasmo!!!

 

:corda::corda::regalo::regalo:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque ammesso che si farà, ma non è meglio collocarlo in una zona più esterna? Già con le piscine dello Stadio + Liberati quella zona è piuttosto soffocata. Solitamente questi impianti si fanno in zone libere così da non causare futuri disagi.

 

io sinceramente come zona la vedo come ideale. ci sono viale ampi e presumo che certe manifestazioni non verranno fatte in concomitanza. più spazio di lì dove lo trovi, collegato da viali come viale dello stadio, leopardi e aleardi a meno che tu non lo faccia a maratta ma sono sempre stato contrario a fare strutture cittadine molto fuori dal centro cittadino principale.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque ammesso che si farà, ma non è meglio collocarlo in una zona più esterna? Già con le piscine dello Stadio + Liberati quella zona è piuttosto soffocata. Solitamente questi impianti si fanno in zone libere così da non causare futuri disagi.

concordo.

maratta era la morte sua.

se non erro ci stanno diversi ettari di terra con destinazione sportiva pure dalle parti dell'aviosuperficie.

e non è questione di essere bastian contrario.

è che con queste capocce che ce stanno a terni a governare sarebbe stato troppo normale.

attufamoce, e magari famoce pure il mercatino il mercoledì mattina

Share this post


Link to post
Share on other sites

è stato inserito nel programma triennale delle opere comunali

budget 7 milioni di euro

 

attachicon.gif2015-03-30 piano llpp 2015-2017(3).pdf

 

 

non lo faranno mai?

solite promesse elettorali?

intanto l'hanno scritto con tanto di previsione di spesa

 

spero che alla buffonaggine locale ci sia alla fine un limite (va detto che 6 milioni dovrebbero arrivare da investimenti privati....... :corn: )

è che sò i piani triennali a portà sfiga

Share this post


Link to post
Share on other sites

esprimo ulteriormente la mia opinione in merito alla posizione.

 

quella è una zona dove negli anni'60, in pieno boom automobilistico, hanno deciso di costruire uno stadio che di lì a qualche anno avrebbe ospitato partite con 20mila-30mila spettatori. le vie di quella zona sono molto ampie e sono state concepite e costruite pensando a questo in una zona che peraltro era già in fase di sviluppo urbanistico e che non è cambiata in maniera drastica.

 

dai fa ridere oggi pensare che quella zona sia "congestionata" per un palazzetto dello sport che andrà ad ospitare un massimo di 5mila spettatori in un giorno in cui non ci saranno anche quelli dell'adiacente stadio e da dove verrà eliminato il mercato (quello crea effettivamente congestione in un arco di tempo molto più ampio anziché crearla in sole due fasi di ingresso e uscita spettatori).

 

vi assicuro che nella città dove lavoro hanno costruito un palazzetto di 10mila spettatori negli anni'90 e la viabilità finisce tutta in una rotatoria a una corsia. una viabilità come quella di quella zona se la sognano.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel 2017 queste strutture si fanno fuori. Tanto piu' dopo il 2020. Cazzo leggevo che il mercoledì continueranno a fare il mercatino attorno al palasport. Ma come cazzo se fa

Share this post


Link to post
Share on other sites

io sapevo che i mercati generali avrebbero traslocato.

 

comunque un mercatino attorno al palasport, chiuso, non la vedo come questa "tragedia".

Share this post


Link to post
Share on other sites

in tutto il mondo palazzi dello sport, strutture enormi rispetto alle nostre, dagli Stati Uniti al resto d'Europa, sono costruiti a 100 metri dal centro cittadino o downtown.

Share this post


Link to post
Share on other sites

io sapevo che i mercati generali avrebbero traslocato.

 

comunque un mercatino attorno al palasport, chiuso, non la vedo come questa "tragedia".

i mercati ortofrutticoli verranno spostati.

il mercatino del mercoledì resterà li.

detto ciò, nel 2017 chi fa queste strutture le fa fuori dal centro e le realizza con tutte le infrastrutture necessarie

Share this post


Link to post
Share on other sites

i mercati ortofrutticoli verranno spostati.

il mercatino del mercoledì resterà li.

detto ciò, nel 2017 chi fa queste strutture le fa fuori dal centro e le realizza con tutte le infrastrutture necessarie

 

ma scusa eh..palasport vicino allo stadio = cittadella dello sport

 

alla fine ce l'avemo fatta :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

non ho capito una cosa: lo fanno vicino alla fontana de piazza tacito, vicino al verdi, vicino a cardeto o vicino alle migliaia di nuovi alberi che il comune ha piantumato?

Share this post


Link to post
Share on other sites

i servizi puoi migliorarli. se costruisci un impianto tra terni e narni non lo sposti più.

Share this post


Link to post
Share on other sites

non ho capito una cosa: lo fanno vicino alla fontana de piazza tacito, vicino al verdi, vicino a cardeto o vicino alle migliaia di nuovi alberi che il comune ha piantumato?

sotto la passerella ferroviaria attraversata sopra dal ponte della campitello-Maratta

Share this post


Link to post
Share on other sites

quindi considerando i ritardi stori ci, modello cardeto sarà nel 2025.................. ad andare bene

 

Terni, treno in corsa per la Città dello Sport e San Valentino

 

Stampa Email Creato Lunedì, 30 January 2017 12:57 Visite: 2

 

I nodi intorno cui potrebbe ruotare lo sviluppo della città (Città dello Sport, Città della Salute, valorizzazione turistica del "marchio San Valentino") sono stati al centro dell’ultimo incontro che si è svolto tra le Giunte tra la Camera di Commercio di Terni e il Comune lo scorso giovedì 26 gennaio. Presso la sede di Largo Don Minzoni, il presidente Flamini e il sindaco Di Girolamo si sono dati appuntamento per un secondo incontro nel quale hanno tracciato un bilancio sullo stato di avanzamento di alcuni progetti in essere da tempo ma che, in alcuni casi, presentano grandi criticità.

 

Primo fra tutti il progetto di rilancio del centro città, noto come Centro commerciale naturale. "Fino alla fine noi faremo la nostra parte per affiancare le imprese ed invitarle ad aderire al progetto - ha sottolineato il presidente Giuseppe Flamini- ma visti ormai i tempi molto ristretti del bando (in scadenza alla fine del mese di febbraio ndr) inviteremo le imprese ad una rapida decisione". "Auspichiamo inoltre - ha aggiunto - che l’altro grande progetto di sviluppo, detto Città della Salute possa rapidamente evolvere in una concreta realizzazione".

 

Vento in poppa, sembra invece per il progetto Città dello Sport secondo quanto hanno annunciato il sindaco Leopoldo Di Girolamo "abbiamo assunto la delibera per bandire la gara relativa alla realizzazione del Palazzo dello Sport, sarà una grande struttura polivalente da quindici milioni di euro a servizio dei cittadini e una grande opera per la nostra città, la più rilevante dagli anni Settanta ad oggi". L’assessore Stefano Bucari ha aggiunto che sarà realtà entro il 2020. Si farebbe inoltre sempre più concreta in queste ore l’ipotesi di un ritorno di Umbria Jazz a Terni con un’imminente tappa ternana di Umbria Jazz Spring. Lavori in corso anche nell’ambito dei progetti Area di crisi complessa e Industria 4.0 dove il territorio deve giocare da protagonista.

 

Affrontati anche i temi della digitalizzazione delle imprese e dello sviluppo culturale della città. Il vicesindaco Francesca Malafoglia ha annunciato a breve la partenza di un blocco di servizi digitalizzati rivolti ai cittadini mentre l’assessore Tiziana De Angelis ha ricordato, tra le altre cose, l’imminente riavvio dell’agenzia Umbria Film Commission e del rilancio del Centro Multimediale che a giugno sarà sede di una iniziativa di richiamo nazionale.

 

Sinergia in corso tra i due Enti in vista della prossima concretizzazione del Piano di marketing territoriale. Prodotto dalla Camera di Commercio di Terni e incentrato sul rilancio della figura di San Valentino in chiave turistica, sarà il documento guida per le festività 2018 dedicate al Santo dell’amore. Negli uffici camerali sono state avviate le procedure per la selezione del soggetto qualificato che dovrà implementare il Piano di Marketing, "pienamente condiviso il Piano, la sua intenzionalità e la sua realizzazione - ha sottolineato il sindaco - noi saremo al vostro fianco in tutto l’iter".

 

 

e' tornato l'entusiasmo!!!

 

:corda::corda::regalo::regalo:

Share this post


Link to post
Share on other sites

:cesenti: Palazzetto dello sport: il Comune ricerca un investitore da 38 milioni di euro

 

24.02.2017 - ore 15:47 - Pubblicato il bando di concessione che ipotizza una gestione trentennale per l'aggiudicatario

 

 

(ufficio stampa) - E’ stato pubblicato il bando, che rimarrà aperto fino al 7 aprile, per la concessione per affidare la progettazione, la costruzione e la gestione del nuovo palazzetto polifunzionale che sorgerà nell'area dello stadio. L’Amministrazione Comunale di Terni chiede un intervento economico di 38 milioni da parte dei privati, avendo definito una procedura che punta alla individuazione di un investitore privato.

 

Il bando prevede in carico al concessionario tutti gli oneri relativi ai diversi aspetti dell’elaborazione delle successive fasi progettuali, dell’esecuzione dei lavori (compresa la delocalizzazione e realizzazione altrove delle strutture attualmente presenti sull’area e la realizzazione di strutture extrasportive in una superficie di 5000 mq), la manutenzione, e la gestione per un massimo di 30 anni, come contropartita per l’investimento. Spetta al Comune un contributo in qualità di corrispettivo in conto investimenti non superiore a 3.200.000 euro. Il tempo per l’esecuzione dei lavori costituenti l’intervento è non superiore a 24 mesi, il valore stimato della concessione, derivato dal piano economico e finanziario di massima alla base dell’operazione.

 

“Siamo molto soddisfatti di come sta procedendo l’iter. La velocità con cui si è giunti in questa fase è frutto di un lavoro competente e di un’efficiente organizzazione e porterà in tempi contenuti al compimento di un’opera che potrà realmente promuovere lo sport e migliorare l’offerta infrastrutturale della città, anche in chiave attrattiva e turistica”, dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Bucari.

 

“La necessità di realizzare il palazzetto dello sport, polivalente e multifunzionale - prosegue l'assessore - è stata giudicata da questa amministrazione una priorità per una città che conta circa 110.000 residenti, che punta al terziario avanzato e si rivolge a un territorio ben più ampio di quello riconducibile ai soli confini comunali. L’obiettivo è sicuramente ambizioso, sia per il pregio delle aree interessate, sia per le destinazioni urbanistiche previste, sia per la valenza e la portata degli investimenti, ma l’operazione è il frutto di una scelta ampiamente ponderata anche attraverso un attento studio di fattibilità che ha fornito una serie di informazioni utili alla fase preparatoria, e un accurato piano economico e finanziario per valutare la sostenibilità economica dell’intervento. La realizzazione del palazzetto si inquadra nel più vasto obiettivo, individuato e cadenzato dagli strumenti di pianificazione, di riqualificazione di un’ampia area centrale, attualmente molto degradata, e implica la delocalizzazione delle strutture presenti e la realizzazione di strutture extrasportive. In appena un anno stati conclusi importanti passaggi amministrativi: è stato prodotto lo studio di fattibilità, il piano economico e finanziario, una variante urbanistica e un progetto preliminare che il comune mette a gara”.

 

“La realizzazione del Palasport è fondamentale – dichiara l’assessore allo Sport Emilio Giacchetti - per le rilevanti potenziali ricadute di carattere socio-economiche sul tutto il territorio comunale e non solo. Questa amministrazione ha espresso, attraverso un processo decisionale condiviso, la volontà di offrire ai cittadini un contenitore destinato allo sport ma anche ad attività e eventi a completamento dell’offerta turistica, come ad esempio concerti e spettacoli, in modo che diventi un punto di riferimento in ambito regionale e nazionale, accogliendo con slancio la richiesta formulata a più voci dalle varie associazioni del settore e dalla città nel suo complesso”.

 

 

 

 

 

 

mani al portafoglio!!!!!

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

me immagino la lotta che ci sarà per accaparrarsi sta cosa a 38 milioni.

il rientro della spesa è previsto per lo stesso anno in cui riusciremo a raggiungere il pianeta che è stato scoperto l'altro ieri

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma questi pensano di prendere per il culo la gente o veramente pensano che uno normale possa investire 38 milioni in una struttura che non prospetta alcun ritorno economico?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.