Jump to content

Recommended Posts

6 minuti fa, Ternano ha scritto:

il legno è una soluzione sostenibile se hai le foreste a 10 km, come a Pordenone, altrimenti per spostare un coso del genere solo di trasporto ti costa una sassata e inquini il triplo. A noi ci rappresenta l'acciaio e il vetro (acqua), peraltro materiali completamente riciclabili. Per la sostenibilità possiamo pensare alla copertura fotovoltaica 

 

Le famose foreste di Pordenone....il comune di Pordenone affiderebbe il progetto a questa azienda. Fatti un giro sul loro sito e capisci di cosa si parla, senza offesa ovviamente:

https://www.bearstadiums.com/it

 

 

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minuti fa, Ternano ha scritto:

il legno è una soluzione sostenibile se hai le foreste a 10 km, come a Pordenone, altrimenti per spostare un coso del genere solo di trasporto ti costa una sassata e inquini il triplo. A noi ci rappresenta l'acciaio e il vetro (acqua), peraltro materiali completamente riciclabili. Per la sostenibilità possiamo pensare alla copertura fotovoltaica 

 

informati, hai scritto senza capire.

Share this post


Link to post
Share on other sites
20 minuti fa, feroce ha scritto:

Le famose foreste di Pordenone....il comune di Pordenone affiderebbe il progetto a questa azienda. Fatti un giro sul loro sito e capisci di cosa si parla, senza offesa ovviamente:

https://www.bearstadiums.com/it

 

 

Bearstadiums è il général contractor, la produzione è della https://www.rubner.com che dovrebbe stare dalle parti della Macchia de Bussone. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
47 minuti fa, Ternano ha scritto:

il legno è una soluzione sostenibile se hai le foreste a 10 km, come a Pordenone, altrimenti per spostare un coso del genere solo di trasporto ti costa una sassata e inquini il triplo. A noi ci rappresenta l'acciaio e il vetro (acqua), peraltro materiali completamente riciclabili. Per la sostenibilità possiamo pensare alla copertura fotovoltaica 

 

Sull'acciaio completamente riciclabile ho qualche perplessità,o meglio quando viene smaltito può essere riciclato,ma a quali costi,sia in denaro che ambientali?

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 minuti fa, mdmterni ha scritto:

Sull'acciaio completamente riciclabile ho qualche perplessità,o meglio quando viene smaltito può essere riciclato,ma a quali costi,sia in denaro che ambientali?

"L’acciaio, innanzitutto, è riciclabile all’infinito ed è di gran lunga il materiale più riciclato al mondo. La quasi totalità derivante dal riciclo dell’acciaio (99%) è un materiale di prima scelta, mentre quella rimanente (1%) viene recuperata come inerte per uso stradale.

Il riciclo evita il consumo di altro petrolio necessario per la produzione di materiali da materie prime fresche di estrazione e comporta la diminuzione del carico ambientale, delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti."



Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/il-riciclo-infinito-dell-acciaio-un-modello-virtuoso-di-economia-circolare/

Edited by Ternano
  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, Razzotico ha scritto:

Famolo de panpepato

 

cosi ad inizio anno ce l’avemo sempre novo

credo ci siano problemi col riciclaggio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sarebbe comunque da vedere quanto ti staccano per un prefabbricato di legno sui 15000 posti, per un prefabbricato d'acciaio di dimensioni analoghe e così via. Poi se costano uguale ok, se costa sensibilmente di più quello in legno si può fare poco gli schizzinosi (per quanto mi riguarda).

Con tutto che per ora è fantaedilizia quindi si può dire qualsiasi cosa

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Ternano ha scritto:

Bearstadiums è il général contractor, la produzione è della https://www.rubner.com che dovrebbe stare dalle parti della Macchia de Bussone. 

Si ma il punto del discorso non è da dove viene il legno, se vai sul loro sito parlano di trasporti via nave e via aerea ma questo vale per tutti non solo per noi. A Pordenone secondo te vanno nel bosco e tagliano un albero per volta e lo caricano con la carriola? Poi considera che per fare uno stadio ci vuole sicuramente legno di abete o similari presumo per una questione strutturale e di caratteristiche. In Italia non credo ci sia questa disponibilità e mi sembra inevitabile che sia legno di importazione perchè qui in Umbria la macchia è fatta prevalentemente di cerro che è ottimo per fa le sbraciolate ma non tiene manco li panni molli...quanto all' acciaio ricordo che in fase di progettazione si parlava del fatto che avessero chiesto ad Arvedi per la produzione e mi sembra di ricordare che i preventivi/prospetti avevano costi molti alti e si paventava la possibilità che solo parte dell' acciaio fosse di provenienza Ast. Detto ciò secondo me alla fine facendo i conti della serva comunque a parità di condizioni quello in legno costerebbe comunque meno anche in termini di manutenzione e sarebbe modulabile a differenza del nostro. Se se ne facesse carico il comune e partisse da un modello basilare poi strada facendo le varie proprietà che si avvicenderanno potrebbero contribuire all' ampliamento dello stesso. Per esempio: il primo è da 5mila posti e per gli standard attuali nostri già fare quello e averlo soldout tutte le settimane ha il suo perchè, il secondo da 10mila sarebbe ovviamente meglio perchè comunque sicuramente verrebbe più gente perchè più attrattivo....questo per dire che il primo viene 10 milioni circa più altre spese accessorie a sentire Pordenone. Uno congeniale a noi verrebbe il doppio presumo. 20 milioni sono un terzo di quanto paventato dal rendering di Unicusano che aprla di 62 milioni clinica compresa di cui 50 di stadio. Facendosene carico il comune per dire e inserendolo in un contesto di turismo sportivo come dicevo prima, sarebbe una spesa sensata e ammortizzabile in pochi anni, già a partire dalla gestione Unicusano che non so quanti mesi o anni durerà ancora ma che sono convinto sarebbe più contenta di pagare l' affitto per una struttura del genere che per il Liberati.

 

STADIUM 5.000 1.jpg

18.jpg

Edited by feroce

Share this post


Link to post
Share on other sites
57 minuti fa, Ternano ha scritto:

tu hai capito senza leggere

Certo, quindi sti stadi in legno si possono fare solo dove ci sono le foreste 🤣

La vaga idea che il materiale possa essere trasportato non è contemplabile.

Quindi a pg lo potranno fare di cioccolata, a Deruta con la terracotta, a Orvieto de tufo!

  • Downvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel lungo periodo come reagirebbe il legno all’usura? Avrebbe gli stessi problemi di altri materiali o si rovinerebbe in misura minore?

Edited by Birrocchiu

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Cacafocu ha scritto:

In legno è bellissimo. Saremmo citati in tutta Italia, perché sarebbe un progetto innovativo. La possibilità poi di aggiungere "blocchi" successivi ci consentirebbe di partire magari da una curva per poi, durante la demolizione, completare il resto.

Non che di questi tempi ci stia andando male😆

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 minuti fa, Birrocchiu ha scritto:

Nel lungo periodo come reagirebbe il legno all’usura? Avrebbe gli stessi problemi di altri materiali o si rovinerebbe in misura minore?

C'è uno stadio inglese in legno che mi pare ha più di cento anni...

Tra l'altro, il materiale usato sarebbe conglomerato di legno. O legno massellato.

Poi completamente trattato..se vai sul sito di questa azienda che lo fa spiegano tutto molto bene.

Edit: eccolo..è quello dove ci gioca la squadretta di Khan🤣

https://it.wikipedia.org/wiki/Craven_Cottage

Edited by Cacafocu

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

Certo, quindi sti stadi in legno si possono fare solo dove ci sono le foreste 🤣

La vaga idea che il materiale possa essere trasportato non è contemplabile.

Quindi a pg lo potranno fare di cioccolata, a Deruta con la terracotta, a Orvieto de tufo!

E a Terni di acciaio o di pampepato.

Apposto così! 😁

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

C'è uno stadio inglese in legno che mi pare ha più di cento anni...

Tra l'altro, il materiale usato sarebbe conglomerato di legno. O legno massellato.

Poi completamente trattato..se vai sul sito di questa azienda che lo fa spiegano tutto molto bene.

E coi fumogeni come si fa? 

Poi quando arrivano i temibili ultras del Genoa danno foco a tutto con tutti quei fumogeni! 😁

Edited by Lu Generale

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, Cacafocu ha scritto:

C'è uno stadio inglese in legno che mi pare ha più di cento anni...

Tra l'altro, il materiale usato sarebbe conglomerato di legno. O legno massellato.

Poi completamente trattato..se vai sul sito di questa azienda che lo fa spiegano tutto molto bene.

Ammazza, cento anni…

Comunque curioserò sul sito, grazie! 🙂

Share this post


Link to post
Share on other sites
23 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

Certo, quindi sti stadi in legno si possono fare solo dove ci sono le foreste 🤣

La vaga idea che il materiale possa essere trasportato non è contemplabile.

Quindi a pg lo potranno fare di cioccolata, a Deruta con la terracotta, a Orvieto de tufo!

a Norcia de tartufo!? :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

Solo se non è scorzone.

tra primo e secondo tempo ciriolata al tartufo 

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, koala ha scritto:

a Norcia de tartufo!? :)

gradoni de sargiccia, seggiolini in cotica, pali delle porte in ciauscolo, linee del campo in tartufo bianco, campo annaffiato a vino, gruppo ultras locale “armata brancaleone“… nome dello stadio: guerro di norcia

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.