Jump to content
Sign in to follow this  
tomasso

Oper Fiber: quale operatore FTTH avete scelto?

Recommended Posts

14 minuti fa, callea ha scritto:

Iliad ha lanciato la bomba.

Casa mia è coperta dai 5 gigabit ma soprattutto quello che mi impressiona sono i 700 megabit in upload.

Sottoscritta al volo sto godendooo.

 

IMG_0052.jpg


mo col vaccino pijerai ancora meglio 😅

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, callea ha scritto:

Iliad ha lanciato la bomba.

Casa mia è coperta dai 5 gigabit ma soprattutto quello che mi impressiona sono i 700 megabit in upload.

Sottoscritta al volo sto godendooo.

 

IMG_0052.jpg

No limits per i pornazzi in ultra HD anche su Smart tv 65”

Edited by FURIOUS

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 minuti fa, lustronculino ha scritto:

 65”… ti schizzano addosso :lol:

Esperienza totalmente immersiva!

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, callea ha scritto:

Iliad ha lanciato la bomba.

Casa mia è coperta dai 5 gigabit ma soprattutto quello che mi impressiona sono i 700 megabit in upload.

Sottoscritta al volo sto godendooo.

 

IMG_0052.jpg

Sono un cliente iliad per il mobile,molto soddisfatto per la linea e per il servizio clienti al top,volevo fare anche io l'ADSL iliad ma le recensioni che ho trovato in rete sono contrastanti con l'entusiasmo del forum,se qualcuno può spiegarmi se il tipo di rete e la velocità possono essere convenienti per il prezzo,ma soprattutto se per mia moglie che da casa usa internet per lavoro può essere un rischio per problemi di velocità e stabilità.grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, mdmterni ha scritto:

Sono un cliente iliad per il mobile,molto soddisfatto per la linea e per il servizio clienti al top,volevo fare anche io l'ADSL iliad ma le recensioni che ho trovato in rete sono contrastanti con l'entusiasmo del forum,se qualcuno può spiegarmi se il tipo di rete e la velocità possono essere convenienti per il prezzo,ma soprattutto se per mia moglie che da casa usa internet per lavoro può essere un rischio per problemi di velocità e stabilità.grazie

Guarda, anche io sono cliente iliad sul mobile e mi trovo benissimo, sul fisso non è una ADSL bensì una ftth, tutta bella cablata in fibra fino alla tua abitazione, usa la rete open fiber, non ci possono essere recensioni in quanto il servizio è nuovo di zecca, le premesse sono ottime il prezzo eccellente, io aspetto un paio di mesi per verificare la stabilità della connessione che mi serve per il lavoro, poi come credo manderò in pensione la mia decrepita fttc di Tim. Noi a Terni siamo fortunati, siamo in zona nera (il massimo della copertura in fibra) se ti fai un giro nei forum, ci sono migliaia di italiani che in questo momento stanno imprecando in aramaico per la mancata attivazione da parte di iliad anche in fttc. 

Edited by naharki numen

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il mio indirizzo è coperto dalla fibra ma vorrei capire una cosa: quanto costa portare fisicamente il cavo in fibra ottica dentro casa? E dove passa il cavo? Sulle scatole dell'impianto elettrico? Io non ho più da tempo il vecchio cavo telefonico nè quindi un numero fisso, ma tanto il cavo in fibra è un'altra cosa e andava comunque aggiunto, giusto? 😁

Share this post


Link to post
Share on other sites
56 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

Il mio indirizzo è coperto dalla fibra ma vorrei capire una cosa: quanto costa portare fisicamente il cavo in fibra ottica dentro casa? E dove passa il cavo? Sulle scatole dell'impianto elettrico? Io non ho più da tempo il vecchio cavo telefonico nè quindi un numero fisso, ma tanto il cavo in fibra è un'altra cosa e andava comunque aggiunto, giusto? 😁

 

Se sei coperto significa che il cavo lo hanno già portato nel tuo palazzo. Dopo che avrai sottoscritto ci penseranno i tecnici Openfiber a portarti fisicamente il cavo dalle cantine dentro il tuo appartamento, il lavoro è compreso in quello che paghi al gestore.

Dove fanno passare il cavo boh, ci saranno i canali elettrici del palazzo, ma lo sanno loro, non sei tu che ti devi preoccupare.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Cacafocu ha scritto:

Il mio indirizzo è coperto dalla fibra ma vorrei capire una cosa: quanto costa portare fisicamente il cavo in fibra ottica dentro casa? E dove passa il cavo? Sulle scatole dell'impianto elettrico? Io non ho più da tempo il vecchio cavo telefonico nè quindi un numero fisso, ma tanto il cavo in fibra è un'altra cosa e andava comunque aggiunto, giusto? 😁

Allora, due precisazioni: condominio o abitazione singola? Nel primo caso il ROE (ripartitore ottico di edificio) è una piccola scatola in plastica e viene montato nel 90% dei casi vicino ai contatori dell'energia elettrica, poi da li i tecnici tolgono il rame fino al tuo appartamento e nello stesso corrugato inseriscono la fibra, operazione gratuita; nel secondo caso il ROE è ubicato nelle vicinanze dell'abitazione singola in area pubblica, può essere installato anche su di un palo della luce, l'eventuale onere di primo allaccio si paga solamente su scavi in area privata, questo dipende dall'operatore che scegli, per alcuni è gratuito, all'interno della tua abitazione scegli ovviamente te insieme ai tecnici. 

Edited by naharki numen

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 minuti fa, callea ha scritto:

 

Se sei coperto significa che il cavo lo hanno già portato nel tuo palazzo. Dopo che avrai sottoscritto ci penseranno i tecnici Openfiber a portarti fisicamente il cavo dalle cantine dentro il tuo appartamento, il lavoro è compreso in quello che paghi al gestore.

Dove fanno passare il cavo boh, ci saranno i canali elettrici del palazzo, ma lo sanno loro, non sei tu che ti devi preoccupare.

Vivo in una casa singola...per coperto intendevo che nella zona di terni dove vivo c'è la copertura della fibra

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, naharki numen ha scritto:

Allora, adue precisazioni: condominio o abitazione singola? Nel primo caso il ROE (ripartitore ottico di edificio) è una piccola scatola in plastica e viene montato nel 90% dei casi vicino ai contatori dell'energia elettrica, poi da li i tecnici tolgono il rame fino al tuo appartamento e nello stesso corrugato inseriscono la fibra, operazione gratuita; nel secondo caso io ROE è ubicato nelle vicinanze dell'abitazione singola in area pubblica, può essere installato anche su di un palo della luce, l'eventuale onere di primo allaccio si paga solamente su scavi in area privata, questo dipende dall'operatore che scegli, per alcuni è gratuito, all'interno della tua abitazione scegli ovviamente te insieme ai tecnici. 

abitazione singola...il cavo ho visto che lo stendevano sotto la strada...praticamente 5 metri da casa...

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 minuti fa, Cacafocu ha scritto:

abitazione singola...il cavo ho visto che lo stendevano sotto la strada...praticamente 5 metri da casa...

Perfetto, seconda opzione, devi contattare il servizio clienti dell'operatore e capire se esistono oneri di primo allaccio, alcuni li fanno pagare altri no. Devi verificare bene la copertura anche con il numero civico. 

Edited by naharki numen
  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Cacafocu ha scritto:

Vivo in una casa singola...per coperto intendevo che nella zona di terni dove vivo c'è la copertura della fibra

Dove (sito etc.) e come hai verificato la copertura? 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 25/1/2022 Alle 12:10, chetestraceki ha scritto:

A livello di router secondo voi non è una questione da considerare per verificare le capacità della linea ma soprattutto la capacità di diffusione in si fi del segnale dentro casa?

 

A casa dei miei, abbastanza grande, con una taverna etc. l'antica offerta Tim Alice secondo me andava benissimo considerato il luogo e soprattutto il router prendeva in gran parte della casa, taverna compresa ...poi mio padre si è fatto coglionare e prima ha cambiato offerta Tim (in peggio a livello wi fi, praticamente uguale nei costi e nella velocità) infine è passato a Fastweb, che ha un router wi fi ridicolo (non prende nemmeno a due stanze di distanza e non è riconosciuto dai ripetitori wifi)

Per tacere sulla qualità del servizio di installazione (sia Tim che Fastweb)

Qualcuno può aiutarmi?

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, chetestraceki ha scritto:

Qualcuno può aiutarmi?

 

Per coprire una casa intera col wifi non ti si può aiutare a distanza senza conoscere la disposizione delle stanze, i muri e il router.

Per coprire bene serve una rete mesh. Devi vedere se il tuo modello di router ha a disposizione dei ripetitori compatibili e di facile installazione.

Altrimenti va di iliad che per due euro al mese in più ti aggiunge un ripetitore mesh incluso nel pacchetto pronto all'uso e probabilmente installato direttamente dal tecnico (suppongo) senza bisogno di smanettare.

 

1544452510_Schermata2022-01-26alle15_22_48.thumb.png.50248b012d2ccf9a499833e6aaf61b58.png

Share this post


Link to post
Share on other sites
32 minuti fa, callea ha scritto:

 

Per coprire una casa intera col wifi non ti si può aiutare a distanza senza conoscere la disposizione delle stanze, i muri e il router.

Per coprire bene serve una rete mesh. Devi vedere se il tuo modello di router ha a disposizione dei ripetitori compatibili e di facile installazione.

Altrimenti va di iliad che per due euro al mese in più ti aggiunge un ripetitore mesh incluso nel pacchetto pronto all'uso e probabilmente installato direttamente dal tecnico (suppongo) senza bisogno di smanettare.

 

1544452510_Schermata2022-01-26alle15_22_48.thumb.png.50248b012d2ccf9a499833e6aaf61b58.png

Molte grazie callea mi informo meglio e ti faccio sapere.

Conto sul tuo aiuto per continuare a capire,

Grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Domanda per @callea e gli altri smanettoni del forum

Premetto che non abito a Terni e che dal sito di Iliad risulta che non posso attivare la loro offerta per la fibra...

Ho visto questa offerta di Aruba.

Allego la scheda tecnica presa dal sito...

Sapreste darmi un giudizio tecnico?

 

Scheda Tecnica

Tipologia di servizio Open Stream, fornito da Open Fiber

Tipologia di infrastruttura fisica utilizzata Fibra ottica (FTTH)

Tecnologie utilizzate per fornire il servizio G.PON

Banda nominale

Velocità massima supportata Download: 1000 Mbps / Upload: 300 Mbps

Banda minima garantita

Velocità minima garantita in ogni condizione Download: 40 Mbps / Upload: 20 Mbps

Banda minima (5° percentile)

Velocità minima registrata dal 95% degli utenti Download: 200 Mbps / Upload: 100 Mbps

Ritardo massimo di trasmissione dati Max 50ms (al data center Aruba)

Tasso di perdita dei pacchetti Max 0,1% (al data center Aruba)

Indirizzi IP pubblici Dual stack con:

IPv6 statico incluso*dettagli attivazione IPv6 statico;

IPv4 dinamico incluso;

IPv4 statico opzionale.

Indirizzi IP privati NO

Idoneità ad utilizzare sistemi VoIP forniti da altri operatori SI

Share this post


Link to post
Share on other sites

Boh, sulla carta sembra ok, se questa è la linea che hai a disposizione non c'è molta scelta, ma credo vada bene.

Quello che conta però è l'utilizzo sul campo.

Prova a sentire altri utenti Aruba nella tua città.

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, naharki numen ha scritto:

@callea e @Rezzonico, avete completato la pratica con iliad, se si, postate  i dati e commentate, grazie. 

 

Io sto ancora aspettando di essere contattato dal tecnico di Openfiber. Non per colpa sua ma per colpa mia.

Appena sarà installato posterò i dati.

Nel frattempo mi procuro un adattatore ethernet 2.5gigabit - Usb C perché il wifi della Iliad box, come si sa, è limitato a 500megabit. 

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
58 minuti fa, callea ha scritto:

 

Io sto ancora aspettando di essere contattato dal tecnico di Openfiber. Non per colpa sua ma per colpa mia.

Appena sarà installato posterò i dati.

Nel frattempo mi procuro un adattatore ethernet 2.5gigabit - Usb C perché il wifi della Iliad box, come si sa, è limitato a 500megabit. 

Eh sì, la mancanza del wi fi 6 è grave, qui iliad poteva fare meglio, interessante invece l'utilizzo del protocollo epon (non poteva essere altrimenti), la prima grande azienda che lo utilizza in Italia con i suoi pregi e difetti, sempre più convinto di passare ad iliad, tenuto conto che mamma tim mi tiene ostaggio del marcio rame del fttc. Attendo i tuoi dati, grazie. 

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 5/2/2022 Alle 23:41, naharki numen ha scritto:

@callea e @Rezzonico, avete completato la pratica con iliad, se si, postate  i dati e commentate, grazie. 

Installazione venerdi, in circa un'ora intervento riuscito ecco il reponso dal cellulare:

https://www.speedtest.net/result/a/8117923251

 

Si potrebbe fare di più cablando con l'ethernet ma avendo un PC fisso vecchio del 2010 mi "accontento"!

Share this post


Link to post
Share on other sites
47 minuti fa, Rezzonico ha scritto:

Installazione venerdi, in circa un'ora intervento riuscito ecco il reponso dal cellulare:

https://www.speedtest.net/result/a/8117923251

 

Si potrebbe fare di più cablando con l'ethernet ma avendo un PC fisso vecchio del 2010 mi "accontento"!

Ottimo, ti ringrazio per la condivisione dei dati. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rega un mio amico ha fatto Iliad per la rete di casa… in Upload (UPLOAD) viaggia a poco più di 600Mbs… io con Tim a Gabelletta (sempre in upload) vado a 2Mbs… allora ho fatto il test per passare ad Iliad e la mia zona non è coperta… e bestemmio. 

  • Upvote 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
51 minuti fa, FURIOUS ha scritto:

Rega un mio amico ha fatto Iliad per la rete di casa… in Upload (UPLOAD) viaggia a poco più di 600Mbs… io con Tim a Gabelletta (sempre in upload) vado a 2Mbs… allora ho fatto il test per passare ad Iliad e la mia zona non è coperta… e bestemmio. 

Io uguale. Quelle velocità a casa mia tra 20 anni se va bene :(

Edited by Gagarin

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, FURIOUS ha scritto:

Rega un mio amico ha fatto Iliad per la rete di casa… in Upload (UPLOAD) viaggia a poco più di 600Mbs… io con Tim a Gabelletta (sempre in upload) vado a 2Mbs… allora ho fatto il test per passare ad Iliad e la mia zona non è coperta… e bestemmio. 

 Controlla la copertura di fibercop, (la rete in fibra di tim e fastweb), concorrente con open fiber, iliad ha stipulato con loro un contratto di commercializzazione ancora non pubblicato, se sei coperto è questione di pochi mesi, comunque lode a open fiber (enel) senza di loro, tim ci avrebbe lasciato con il rame fino al prossimo secolo. 

Edited by naharki numen

Share this post


Link to post
Share on other sites

La cosa assurda è che Fastweb qualche mese fa mi disse che la mia zona non era coperta da fibra, l'altro giorno mi hanno chiamato per sapere perché avevo disdetto e mi sono divertito 😂

  • Haha 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.