Jump to content
otap

SINNER-MUSETTI-BERRETTO

Recommended Posts

Sinner in scioltezza su Borges, 6/3 6/4, con una gran prima di servizio (10 aces, efficienza 89%) ma una seconda ancora troppo singhiozzante.

 

Stasera conoscerà l'avversario, uno tra Verdasco e Vukic.

 

Buone notizie per Musetti: sul suo lato esce Carreno Busta, battuto a sorpresa (6/2 al terzo) dallo svizzero Huesler.

 

Si va verso una finale tutta italiana? Magari.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vukic batte in rimonta il viejo Verdasco e sarà lui l'avversario di Sinner domani pomeriggio.

 

Questo il programma dei quarti, che inizierà subito dopo la semifinale del doppio fra Bolelli/Fognini e i tedeschi Fallert/Otte (che inizia alle 11)

 

Majkrzak (Pol, 119) vs. Huesler (CH, 95), non prima delle 13

Struff (Ger, 133) vs. Musetti (30), a seguire

 

Sinner (10) - Vukic (Aus, 144) non prima delle 17

Ivashka (Bie, 71) vs. Rune (Dan, 31) a seguire

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Musetti in finale sparato, pure se non ci vuole andare.

Dall'altra parte si profila per sabato un Sinner - Rune che promette botti, ma forti.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
23 minuti fa, Bellimbusto ha scritto:

Musetti in finale sparato, pure se non ci vuole andare.

Dall'altra parte si profila per sabato un Sinner - Rune che promette botti, ma forti.

 

Non faccio pronostici ma ho le idee chiare... 

Share this post


Link to post
Share on other sites
49 minutes ago, terzino said:

Per la qualificazione alle ATP finals come siamo messi, Sinner ha ancora possibilità?

Bisogna ragionevolmente fare la corsa sull'attuale settimo in classifica, Aliassime (2860), dal quale Sinner (che ha perso i 250 punti del torneo di Sofia della passata stagione, vedremo quanti ne riconquista in settimana) e Berrettini distano circa 600 punti. 

 

C'è tutto ottobre per recuperare terreno, non sarà facile. Le finali Atp si svolgeranno a Torino dall'11 al 13 novembre, seguite, la settimana dopo, dalla Davis.

 

I tornei ai quali parteciperanno i nostri sono:

- Astana Open, Kazakistan (Atp 500) 3-9 ottobre

- Firenze Open (Atp 250) 10-16 ottobre

- Napoli Cup (Atp 250) 17-23 ottobre

- Vienna (Atp 500)  24-30 ottobre

- Paris Masters (Atp 1000) 31 ottobre-6 novembre

 

Bisogna andare molto avanti nei vari tornei, sperare che non faccia altrettanto Aliassime (ma anche Hurkacz, Fritz, Norrie e Carreno Busta che stanno in mezzo), e vedere che succede nel contemporaneo gioco delle sottrazioni dei punti delle corrispondenti settimane del 2021.

 

Riassumendo: sarà dura.

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, Bellimbusto ha scritto:

Bisogna ragionevolmente fare la corsa sull'attuale settimo in classifica, Aliassime (2860), dal quale Sinner (che ha perso i 250 punti del torneo di Sofia della passata stagione, vedremo quanti ne riconquista in settimana) e Berrettini distano circa 600 punti. 

 

C'è tutto ottobre per recuperare terreno, non sarà facile. Le finali Atp si svolgeranno a Torino dall'11 al 13 novembre, seguite, la settimana dopo, dalla Davis.

 

I tornei ai quali parteciperanno i nostri sono:

- Astana Open, Kazakistan (Atp 500) 3-9 ottobre

- Firenze Open (Atp 250) 10-16 ottobre

- Napoli Cup (Atp 250) 17-23 ottobre

- Vienna (Atp 500)  24-30 ottobre

- Paris Masters (Atp 1000) 31 ottobre-6 novembre

 

Bisogna andare molto avanti nei vari tornei, sperare che non faccia altrettanto Aliassime (ma anche Hurkacz, Fritz, Norrie e Carreno Busta che stanno in mezzo), e vedere che succede nel contemporaneo gioco delle sottrazioni dei punti delle corrispondenti settimane del 2021.

 

Riassumendo: sarà dura.

Carreno Busta ieri ha perso a Sofia e ho visto che Norrie si è ritirato dal suo torneo.

Potrebbe essere un buon inizio, certo è difficile.

per quanto mi riguarda i nostri, devono solo pensare a vincere praticamente tutti i tornei ai quali partecipano, e FORSE ce la possono fare.

però c'è da dire che la distanza dai primi è quasi esclusivamente colpa della sfortuna (covid per entrambi, operazione al polso per Matteo, vesciche, dolori al ginocchio e muscolari per Sinner) che li ha colpiti e delle palesi irregolarità della classifica ATP di quest'anno (covid, esclusione dei tennisti russi, cancellazione dei punti di Wimbledon, cancellazione dei tornei in Cina).

Manca solo una grande moria delle vacche.

Edited by altoforno

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, Bellimbusto said:

Bisogna ragionevolmente fare la corsa sull'attuale settimo in classifica, Aliassime (2860), dal quale Sinner (che ha perso i 250 punti del torneo di Sofia della passata stagione, vedremo quanti ne riconquista in settimana) e Berrettini distano circa 600 punti. 

 

C'è tutto ottobre per recuperare terreno, non sarà facile. Le finali Atp si svolgeranno a Torino dall'11 al 13 novembre, seguite, la settimana dopo, dalla Davis.

 

I tornei ai quali parteciperanno i nostri sono:

- Astana Open, Kazakistan (Atp 500) 3-9 ottobre

- Firenze Open (Atp 250) 10-16 ottobre

- Napoli Cup (Atp 250) 17-23 ottobre

- Vienna (Atp 500)  24-30 ottobre

- Paris Masters (Atp 1000) 31 ottobre-6 novembre

 

Bisogna andare molto avanti nei vari tornei, sperare che non faccia altrettanto Aliassime (ma anche Hurkacz, Fritz, Norrie e Carreno Busta che stanno in mezzo), e vedere che succede nel contemporaneo gioco delle sottrazioni dei punti delle corrispondenti settimane del 2021.

 

Riassumendo: sarà dura.

Ok grazie. Speriamo intanto per Sinner di mantenere i 250 punti di Sofia, un passo alla volta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Autorevole Musetti su Struff 7-6 6-1.

In semifinale avrà Huesler, che è 95 del mondo ma mi sembra in un buon momento. Fra l'altro ha battuto Carreno Busta al primo turno, quindi penso che sia da prendere con le molle.

Vediamo stasera Sinner contro tale Vukic cosa combina...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Musetti prima stenta poi gioca un tennis meraviglioso per superare il tedesco Struff, 7/6 (3) 6/1. Lorenzo deve rimontare un break in avvio di partita (0/3), ma progressivamente trova i colpi, porta l'avversario al tiebreak dove mette i colpi decisivi.

Musetti ha servito molto bene, 9 aces ed un'efficienza dell'86% nelle prime. Poi quel rovescio lungolinea che ha pochi uguali nel circuito...

Domani, in semifinale, giocherà contro lo svizzero Marc-Andrea Hüsler, avversario rognoso: ne sa qualosa Carreno Busta, battuto ieri, ma anche il polacco Majchrzak, al quale l'elvetico oggi ha sottratto il successo annullandogli 2 match-ball.

 

Da annotare invece l'eliminazione di Bolelli e Fognini, mestamente battuti dal doppio guidato dal camperista.

 

 

Edited by Bellimbusto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche Sinner in semifinale nella "sua" Sofia. Battuto l'australiano (il corsivoe è dovuto) Aleksandar Vukic 6/2 6/3, giocando a tratti un tennis splendido, in altri momenti mostrando un po' di confusione.

Bello vedere oggi i nostri due talenti più giovani e tosti regalarci ottime cose.

Ora aspettiamo di conoscere il nome dell'avversario.

Ve lo spoilero, Rune.

 

 

Edited by Bellimbusto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, sarà Rune - Sinner la seconda semifinale, dopo le 17, preceduta (alle 15) da Musetti - Hüsler.

Il danese prima ha disposto a proprio piacimento di Ivashka, poi la sua sicurezza ha lasciato il posto a decine di errori. Buon per lui che sul 4-4 del terzo il suo tennis sia definitivamente tornato ai livelli attesi.

Un 2001 (Sinner), un 2002 (il Muso) e un 2003 (Rune): semifinali all'insegna dei giovani talenti. 

 

Musetti (quello visto oggi, poi...) favoritissimo nella prima; spettacolare la seconda, ma se Jannik gioca bene, al quel livello Rune ancora non ci arriva.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Bellimbusto ha scritto:

In realtà sento e leggo che ha vinto lo svizzero 7/6 7/5

Già... Avevo letto su diretta.. Avevano invertito il risultato 🤷‍♂️

Share this post


Link to post
Share on other sites

Prima della scavigliata, il solito difetto: non chiude quando dovrebbe. Contro un Pincopallo qualunque è ininfluente, con uno che gioca al pari suo non se lo può permettere.
Visto solo qualche frammento, ma forse è stato meglio così.

Share this post


Link to post
Share on other sites
50 minutes ago, NINNI said:

Non ho visto la partita ma ritirarsi sul 5-2 è veramente da tristi. 

Brutta scavigliata. Giocarci sopra ti compromette le prossime settimane. L'ha persa nel secondo set comunque.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sinner si è ritirato dal 500 di Astana, Musetti, Berrettini e Sonego già avevano rinunciato: c'è il solo 2003 Nardi (151), che per entrare nel tabellone principale dovrà superare oggi lo scoglio Goffin.

 

Aldilà delle devastanti conseguenze per l'eventuale accesso alle Finali di Torino, queste assenze sono un vero peccato perché in Kazakistan la partecipazione era di quelle qualificate: Alcaraz, Medvedev, Tsitsipas, Djokovic (numero 4... ma, sul serio?), Rublev, Hurkacz, Aliassime...

 

E per gradire al primo turno c'è un Alcaraz - Rune da scintille.

 

In contemporanea si gioca pure un modestissimo 500 a Tokio, con Ruud, Fritz e Tiafoe, ma senza l'infortunato Norrie. 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

In mezzo a tanta merda, una buona notizia: Nardi ha battuto Goffin 3/6 7/6 (3) 7/6 (2), qualificandosi per il tabellone principale del torneo di Astana, un 500 con la partecipazione di un 1000. Il 19.enne pesarese ha annullato due match-ball al belga poco prima del tiebreak del secondo set.

 

Sarà l'unico azzurro in gara. Esordirà contro un altro qualificato, il russo Shevchenko (148). Subito dopo, eventualmente, Tsitsipas.

 

 

 

 

Edited by Bellimbusto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho visto buoni spezzoni del match di Nardi, che ha vinto bene contro tale Shevchenko 7-6 6-2.

Mia opinione su Nardi: ottimo dritto da fondocampo, spinge molto. Il rovescio lo devo rivedere ma ho il sospetto che non sia allo stesso livello. Ottime volee e ottimi smash. Il servizio è carente, ma su questo ci si può lavorare. Soprattutto la seconda di servizio è molto morbida.

Ma per essere un 2003 credo che sia un altro ottimo prospetto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 hours ago, altoforno said:

ho visto che il secondo turno di Nardi è contro Tsitsipas....un bel banco di prova direi.

Si, domani sarà quello il quinto ed ultimo incontro sul campo principale: probabilmente dopo le 15:30 (ma è difficile fare previsioni). Astana è 4 ore avanti rispetto a noi. Il programma inizia alle 11 locali.

 

Intanto va a casa subito l'Infante, eliminato proprio da Goffin (battuto da Nardi nelle qualificazioni e rientrato come lucky loser): 7/5 6/3 per il belga.

Fuori anche Aliassime, battuto da Bautista Agut.

 

All'ultimo momento sono rientrati nel tabellone del doppio anche Bolelli e Fognini, forse non l'hanno definitivamente data su per le Finals. Esordiranno domani contro i kazaki Bublik/Zhukayev. I polski Hurkacz/Zielinski gli eventuali avversari al secondo turno, già quarti di finale.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Passa Tsitsipas, ma Nardi si merita tutti i complimenti di questo mondo. Il pesarese gioca un gran match, semplicemente mostra la totale inesperienza a questi livelli nei due tiebreak ai quali ha costretto (o forse si potrebbe dire l'esatto contrario...) il greco.

Tsitsi vince per il maggiore peso che riesce a dare alle prime di servizio, decisive soprattutto nei due extra games supplementari. Per il resto, gioco brillante e fantasioso di Nardi, che senza alcun timore reverenziale mette in difficoltà il numero 3 del torneo, al quale non ha concesso nemmeno una palla break.

Unico rammarico, le due palle-break conquistate all'undicesimo gioco del secondo set, che potevano fare svoltare il match.

Potrebbe essere una bella carta per le finali Next Gen.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di Nardi posso dire che ha un gran talento, un tocco che rivaleggia con quello di Musetti, e un servizio ancora poco incisivo, soprattutto nella seconda. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il sito ubitennis riporta gravi malumori all'interno del circolo di Wimbledon per il ban ai tennisti russi che ha causato l'impoverimento del torneo, con devastanti conseguenze nella classifica mondiale per la non assegnazione dei punti. Ci sarebbero state già dimissioni di consiglieri e sarebbero state chieste le dimissioni di presidente e ceo. 

Mi fa piacere, perché la decisione pesa è stata effettivamente un misto di arroganza e ingenuità, come la definisce l'articolo. Mi auguro che le epurazioni vengano fatte e il Torneo per eccellenza del tennis torni a essere una competizione sportiva e non un'esibizione a inviti. 

Edited by altoforno

Share this post


Link to post
Share on other sites

Djokovic e Tsitsipas giocheranno domani la finale dell'Astana Open.

Nel 500 di Tokio invece la finale sarà tutta americana, Fritz - Tiafoe.

 

Appena sorteggiato invece il tabellone dell'Open di Firenze, una delle due grandi novità (l'altro sarà il torneo di Napoli, la settimana successiva) della stagione dell'Italtennis.

Aliassime numero 1, Berrettini 2, Musetti 3 e l'americano Cressy (rank 32) 4.

Questi partono con un bye, ma Musetti al secondo turno potrebbe già incocciare in Sonego, posto che il torinese sappia addomesticare Zapata Miralles (col quale è 2-0, Dubai '21 e Sofia '22).

Bertettini aspetta uno fra Baena e Galan.

Gli altri azzurri già nel tabellone principale (ce ne sono ancora 4 impegnati nelle qualificazioni, fra oggi e domani: Vavassori, Seppi, ferrari e Cobolli, mentre il Berrettino junior è stato eliminato) : la wild-card Zeppieri aspetta un qualificato, la seconda wild-card Passaro affronterà Goffin, la terza, Maestrelli ha l'Usa JJ Wolf.
Già sapete del forfait di Sinner, infortunato.

Non c'è Fognini, assente pure nel doppio: con Bolelli partecipa infatti al 250 di Gijon, in contemporanea col torneo fiorentino. Scelte.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 ore fa, altoforno ha scritto:

Il sito ubitennis riporta gravi malumori all'interno del circolo di Wimbledon per il ban ai tennisti russi che ha causato l'impoverimento del torneo, con devastanti conseguenze nella classifica mondiale per la non assegnazione dei punti. Ci sarebbero state già dimissioni di consiglieri e sarebbero state chieste le dimissioni di presidente e ceo. 

Mi fa piacere, perché la decisione pesa è stata effettivamente un misto di arroganza e ingenuità, come la definisce l'articolo. Mi auguro che le epurazioni vengano fatte e il Torneo per eccellenza del tennis torni a essere una competizione sportiva e non un'esibizione a inviti. 

Per me sbaglia chi li fa partecipare. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, adriatico ha scritto:

Per me sbaglia chi li fa partecipare. 

Da un punto di vista tennistico è una disgrazia, su questo penso che non ci possano essere dubbi. Non sto facendo valutazioni politiche. Noto solo che li hanno fatti partecipare tranquillamente ovunque, anche in America. 

Edited by altoforno

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. This site uses cookies to enhance the users' browsing experience and collect infomation about the site utilization. We use both technical cookies and third party cookies. If you continue browsing the site you accept the use of cookies; otherwise you can just leave the site.